Prossimo incontro Coppa Toscana Prima Categoria – 14/09 ore 15:30
|
3/01/2020 – Il 2020 inizia in trasferta. Mercoledì 8 gennaio il recupero con il Mazzola Valdarbia
Il 2020 inizia in trasferta per entrambe le formazioni della Castelnuovese.
La Juniores di Francesco Di Caterino giocherà domani sabato 4 gennaio al comunale di Tegoleto contro la squadra locale allenata da mister Luca Fragalà.
La compagine della Val di Chiana occupa la nona posizione con 19 punti totalizzati in 14 gare, frutto di 5 vittorie, 4 pareggi e 5 sconfitte, 25 reti all’attivo e 23 al passivo. Da segnalare il giocatore Sennati capocannoniere della squadra bianco-rossa con 9 reti.
Assente per squalifca il centrocampista Matteo Pisano nelle fila della Castelnuovese.
La partita, valevole per la quindicesima giornata di andata, sarà diretta dal signor Luigi Soraj della sezione di Arezzo.
Fischio d’inizio alle ore 15:00.
Trasferta anche per la Prima squadra di Gabriele Bencivenni di scena, domenica 5 gennaio, in casa del Pontassieve di mister Alessio Miliani.
Il sodalizio della Val di Sieve è attualmente la terza forza del campionato con 29 punti totalizzati in 16 giornate frutto di 8 vittorie, 5 pareggi e 3 sconfitte, 21 reti all’attivo e solo 8 al passivo.
All’andata ci fu il pareggio a reti inviolate al Luca Quercioli con il Pontassieve che fallì un calcio di rigore con Renna: un tiro che scheggiò il palo con il portiere Sorelli che aveva comunque intuito la traiettoria.
Non si segnalano assenti per squalifica nelle due squadre.
L’incontro, valevole per la seconda giornta di ritorno, sarà diretto dal signor Niccolò Breschi della sezione di Prato, coadiuvato dai signori Ilyass Kadir della sezione di Prato e da Davide Tranchida della sezione di Pisa.
Fischio d’inizio alle ore 14:30.
Sarà recuperata mercoledì 8 gennaio con inizio alle ore 14:30 la partita Castelnuovese – Mazzola Valdarbia valevole per la prima giornata di ritorno. La gara non fu disputata lo scorso 22 dicembre per momentanea inagibilità dello stadio Luca Quercioli per danni dovuti al maltempo.
22/12/2019 – Rinviata Castelnuovese – Mazzola Valdarbia
CASTELNUOVESE |
MAZZOLA VALDARBIA |
Rinv. |
CORTONA CAMUCIA C. |
CHIANTIGIANA |
0-1 |
FIRENZE OVEST |
CASTIGLIONESE |
2-1 |
LUCIGNANO |
PONTASSIEVE |
0-3 |
N.S.P. CHIUSI |
ALL. GV. DICOMANO |
1-0 |
PRATOVECCHIO STIA |
AUDAX RUFINA |
2-0 |
S.QUIRICO |
SPORT CLUB ASTA |
2-0 |
SOCI CASENTINO |
BUCINESE |
3-0 |
Risultati forniti da Almanacco del calcio toscano
In seguito ad ordinanza del sindaco del comune di Cavriglia, causa temporanea inagibilità dello stadio Luca Quercioli in seguito agli eventi atmosferici che hanno colpito il territorio del comune di Cavriglia, la gara Castelnuovese – Mazzola Valdarbia oggi non è stata disputata.
La partita è pertanto rinviata a data da destinarsi.
21/12/2019 – Vittoria sofferta contro l’Alberoro
ARNO CG. LATERINA |
S.FIRMINA |
1-5 |
CAPOLONA QUARATA |
ATL. LEVANE LEONA |
2-5 |
CASTELNUOVESE |
ALBERORO |
3-1 |
CASTIGLIONESE |
TUSCAR |
3-2 |
M.M. SUBBIANO |
BUCINESE |
4-1 |
RASSINA |
PIEVE AL TOPPO |
3-3 |
SOCI CASENTINO |
FALTERONA A.C. |
2-2 |
TERRAN. TRAIANA |
TEGOLETO |
1-2 |
Risultati forniti da Tuttocampo
Castelnuovese
Cuccoli, Crolla (11° st Morelli), Minghi, Masi, Fabbri, Zaccagnini (20° st Cortesi), Boci (44° st Cirillo), Tinivella (46° st Brachetti), Ciccarelli (27° st Alfieri), Vasai, Gadducci
A disposizione: Spinosa, Benci, Braschi, Benucci
Allenatore: Francesco Di Caterino
Alberoro
Corvino, Ciorcilia (44° st Galoppi), Plesca, Tavanti S. (36° st Liberato), Vesevo F. (41° st Roghi), Tonioni, Vesevo G., Raspanti (7° st Ercoli), Salvini, Mansaray, Frequentini (48° st Simonetti)
A disposizione: Barbagli, Fabi
Allenatore: Matteo Faralli
Arbitro: Manuel Baiada della sezione Valdarno
Marcatori: 3° st Boci (C), 34° st Frequentini (A), 42° st Boci, rig. (C), 45° st Tinivella (C)
Espulsi: 43° st Corvino (A), 47° st Vesevo F. (A)
Ammoniti: 8° pt Salvini (A), 38° pt Zaccagnini (C), 1° st Tonioni (A), 9° st Tinivella (C), 16° st Vesevo G. (A), 25° st Morelli (C), 32° st Alfieri (C), 35° st Cuccoli (C), 44° st Ercoli (A)
Angoli: 5-1 per l’Alberoro
Recupero: 1′ (primo tempo), 5′ (secondo tempo)
Sul campo di Vacchereccia la Castelnuovese supera con difficoltà un coriaceo Alberoro, squadra che oggi ha dimostrato di valere di più degli 0 punti in classifica.
Giornata ventosa, campo di dimensioni ridotte, ma con un fondo di gara in più che buone condizioni nonostante la grande quantità di pioggia caduta nelle ore precedenti la partita.
La prima emozione della gara arriva al 7° minuto. Rinvio di Cuccoli, buon controllo di Boci che libera centralmente Gadducci, conclusione sull’uscita di Corvino che termina sul fondo.
Al 17° la risposta degli ospiti. Frequentini recupera palla a centrocampo, passaggio a Salvini che esplode un gran tiro che Cuccoli vola a deviare in angolo.
Al 23° rimessa laterale della Castelnuovese, palla in mezzo all’area dove Ciccarelli è bravo a trovare lo spazio per il tiro ma la conclusione esce sul fondo.
La partita è piuttosto equilibrata. Al 30° punizione lunga di Tonioni, Salvini arriva in anticipo su Cuccoli, la mira non è precisa e il tiro termina a lato.
Al 31° proteste amaranto per un tocco con un braccio in area di Ciorcilia, il direttore di gara fa cenno di proseguire.
Al 33° bell’azione di Mansaray sulla sinistra, scambio con Raspanti e gran tiro che esce di pochissimo alla sinistra di Cuccoli.
Al 38° altra conclusione al volo di Frequentini che esce alta sopra la traversa.
Al 41° Tinivella va via sulla sinistra e viene steso mentre entra in area. Il direttore di gara assegna una punizione dal limite tra le veementi proteste dei locali.
Il primo tempo si chiude con un tiro di Boci che esce di poco alto sopra la traversa.
Inizia il secondo tempo con la Castelnuovese decisa a sbloccare il risultato e dopo 3 minuti arriva la prima rete. Azione molto bella con una serie di scambi Boci-Tinivella-Minghi, palla al centro di Tinivella per Boci che insacca al volo di sinistro.
Un minuto dopo altra azione amaranto sulla sinistra e conclusione di Vasai che Corvino para a terra.
La Castelnuovese mantiene adesso il predominio del gioco ma non riesce a trovare la rete del 2-0.
Al 29° doppia conclusione Vasai – Boci, Corvino è attento e riesce a ribattere entrambe le conclusioni.
La squadra rossoblu ospite non ci sta a perdere e al 34° arriva la rete dell’1-1. Salvini conquista una punizione dal limite che Frequentino realizza con un tiro fortissimo a fil di palo.
Passano pochi secondi e l’Alberoro ha l’occasione per passare in vantaggio. Veloce ripartenza, Salvini va a terra in area dopo un contatto con Cuccoli, è calcio di rigore. Dagli undici metri Plasca si fa ribattere il tiro da Cuccoli, sulla ribattuta lo stesso Plesca insacca ma il direttore di gara fischia un attimo prima che la palla entri in porta e la rete viene annullata tra le proteste dei giocatori rossoblu.
Le emozioni e le polemiche adesso fioccano. Al 36° va a terra Alfieri in area dopo un contatto con Corvino, inutili le proteste dei padroni di casa.
Al 41° minuto fallo laterale di Minghi, Tinivella prolunga di testa per Vasai che cade in area dopo un contatto con Ciorcilia. Stavolta è calcio di rigore per la Castelnuovese che Boci trasforma portando in vantaggio i padroni di casa.
L’Alberoro rimane in 10 per l’espulsione del portiere Corvino e la Castelnuovese ne approfitta per segnare la terza rete. Al 45° minuto punizione lunga di Fabbri, Tinivella interviene in anticipo sul neo-entrato Galoppi e insacca.
La partita adesso non ha più storia e la Castelnuovese va vicinissima alla quarta segnatura nei minuti di recupero: Minghi entra in area e viene atterrato da Vesevo F. Dagli undici metri Fabbri si fa ipnotizzare da Galoppi che ribatte il tiro ed evita alla propria squadra un passivo sicuramente troppo severo.
Adesso la pausa natalizia. Il campionato riprenderà sabato 4 gennaio con la trasferta di Tegoleto per l’ultima giornata di andata.
20/12/2019 – Il 2019 si concluderà con 2 partite interne
Il 2019 si concluderà in casa per entrambe le formazioni amaranto.
La Juniores di Francesco Di Caterino giocherà sabato 21 dicembre al campo sportivo di Vacchereccia contro l’Alberoro allenato da Matteo Faralli.
La formazione del comune di Monte San Savino occupa, dopo 13 giornate, l’ultima posizione con 0 punti, 7 reti all’attivo e 54 al passivo.
Assenti per squalifica i centrocampisti Borsi e Pisano nella Castelnuovese e il giocatore Leonardo Tavanti nelle fila dell’Alberoro.
L’incontro, valevole per la quattordicesima giornata di andata, sarà diretto dal signor Manuel Baiada della sezione Valdarno. Fischio d’inizio alle ore 15:00.
Prima giornata di ritorno per la Prima Squadra di Gabriele Bencivenni.
Domenica 22 dicembre al Luca Quercioli partita di cartello contro il Mazzola Valdarbia allenato da Iuri Pezzatini.
La squadra senese ha chiuso il girone di andata al secondo posto in co-abitazione con il Firenze Ovest alle spalle della Chiantigiana. In 15 giornate il Mazzola Valdarbia ha totalizzato 27 punti frutto di 7 vittorie, 6, pareggi e 2 sconfitte, 21 reti all’ttivo e 7 al passivo (migliore difesa del torneo).
Nella partita di andata, giocata a Monteroni d’Arbia, ci fu il successo del Mazzola Valdarbia per 3-0 con le reti di Palumbo, Lorenzetti e Bandini.
Non si segnalano assenti per squalifica nelle due compagini.
L’incontro sarà diretto dal signor Federico Cremone della sezione di Pisa coadiuvato dai sigg. Thomas Jordan e Samuele La Rosa entrambi della sezione di Firenze. Fischio d’inizio alle ore 14:30.
15/12/2019 – Sconfitta interna con la Chiantigiana
CASTELNUOVESE |
CHIANTIGIANA |
0-3 |
CORTONA CAMUCIA C. |
CASTIGLIONESE |
0-1 |
FIRENZE OVEST |
MAZZOLA VALDARBIA |
1-1 |
LUCIGNANO |
N.S.P. CHIUSI |
2-0 |
PRATOVECCHIO STIA |
ALL. GV. DICOMANO |
1-0 |
S.QUIRICO |
AUDAX RUFINA |
0-0 |
SOCI CASENTINO |
PONTASSIEVE |
0-0 |
SPORT CLUB ASTA |
BUCINESE |
1-1 |
Risultati forniti da Almanacco del calcio toscano
Castelnuovese
Poponcini, Rialti, Sosa Ramirez, Baldi M. (22° st Rigacci), Massi, Baldi G. (8° st Dati), Amato, Corsi A. (40° st Sangalli), Zamboni (8° st Ermini), Corsi R., Lanzi (34° st Angelotti)
A disposizione: Sorelli, Oscari, Becattini, Innocenti A.
Allenatore: Gabriele Bencivenni
Chiantigiana
Gasaprri, Muca, Santini, Batoni, Campisi, Bonechi, Bagnoli, Mugnai, Corti (43° st Gaziano), Imperato, Taflaj (37° st Conti)
A disposizione: Ciolli, Cantini, Pobega, Signorini, Bruno, Fontanelli
Allenatore: Paolo Molfese
Arbitro: Mirko Borghi della sezione di Firenze
Assistenti: Alessandro Romano e Philib Makram Fahmy Eissa Moawad entrambi della sezione di Firenze
Marcatori: 6° pt Bonechi, 12° st Mugnai, 37° st Taflaj (rig.)
Ammoniti: 43° pt Corsi R. (C)
Espulsi: 29° st Santini (Ch), 29° st Mugnai Ch)
Angoli: 5-1 per la Castelnuovese
Recupero: 2′ (primo tempo), 6′ (secondo tempo)
Ex: Fontanelli, Mugnai e Pobega (Ch)
Si interrompe all’ultima giornata di andata la striscia positiva della Castelnuovese contro una rocciosa e cinica Chiantigiana, squadra dotata di individualità da categorie superiori.
Entrambe le squadre lamentano problemi di formazione, con diversi giocatori non al meglio della condizione. A pochi minuti dall’inizio della gara la Chiantigiana è costretta a rinunciare a Fontanelli, dentro il giovane Corti. Castelnuovese che ripresenta in panchina, dopo una lunga assenza, Dati, Ermini, Rigacci oltre ad Angelotti tornato da poco al calcio giocato.
La partita assume una fisionomia molto chiara fin dall’inizio con gli ospiti che stanno molto raccolti dietro, con una difesa strettissima, pronti a colpire alla prima occasione.
La prima azione è di marca locale. Al 1° minuto Amato entra in area con una serie di dribbling e prova a servire Riccardo Corsi, la difesa riesce ad allontanare.
Al 6° minuto la prima rete della partita. Cross dalla sinistra di Santini, Corti addomestica bene il pallone, lo difende dall’attacco di Massi e lo appoggia indietro per l’accorrente Bonechi che esplode un gran tiro che s’infila all’incrocio dei pali: una grandissima rete degna di altri palcoscenici.
Al 9° minuto ci prova Corti con un tiro dal vertice destro dell’area che viene parato a terra da Poponcini.
Un minuto dopo è ancora il vivacissimo Corti a creare grattacapi alla retroguardia di casa: recupera palla sulla tre quarti, appoggio in area per Mugnai, conclusione che si perde sul fondo.
Al 19° punizione di Riccardo Corsi in area, la difesa della Chiantigiana si rifugia in angolo. Dalla bandierina nasce un’azione che porta la Castelnuovese vicina al pareggio. Angolo battuto da Riccardo Corsi, mischia in area, forte conclusione di Amato che uno strepitoso Gasparri ribatte d’istinto.
Al 28° ancora in evidenza Riccardo Corsi che chiude un triangolo con Gabriele Baldi con un rasoterra di destra a incrociare che termina sul fondo.
Al 29° Amato entra in area dopo aver superato tre avversari, rimedia Campisi che chiude con tempismo.
Al 37° Andrea Corsi ruba palla a Batoni e riesce a trovare un varco sulla linea di fondo in mezzo a due avversari; palla in mezzo per Amato, rimedia l’attentissimo Gasparri che blocca la sfera in anticipo.
Si va al riposo con la Chiantigiana in vantaggio di 1 rete.
Inizia il secondo tempo con la Castelnuovese che prova ad alzare il ritmo ma è la Chiantigiana che si rende pericolosa. Al 1° minuto, mentre la Castelnuovese prova ad uscire dopo un angolo, viene servito Campisi che calcia dal limite dell’area cercando il palo più lontano senza però riuscire ad inquadrare lo specchio.
Al 9° scambio Riccardo-Andrea Corsi e palla in area per Lanzi che viene anticipato dal solito Gasparri in tuffo.
Al 10° grande occasione da gol per la Chiantigiana. Bagnoli riprende una palla allontanata dalla difesa, controllo di destro e gran tiro al volo che si abbassa e va a sbattere sulla traversa. Sul proseguo dell’azione va a segno Mugnai ma la rete è annullata per off-side.
Al 12° la rete dello 0-2. Bagnoli lancia Taflaj sulla destra favorito da un velo di Mugnai, preciso cross rasoterra che arriva sul secondo palo dove è pronto Mugnai ad appoggiare in rete.
Al 14° ci prova Taflaj che si accentra e calcia dal limite, Poponcini blocca in tuffo.
Al 16° scambio Taflaj-Mugnai, conclusione da fuori che termina sul fondo.
Al 17° cross insidioso dalla destra di Sosa Ramirez, la palla arriva in area ma né Dati, né Andrea Corsi riescono ad impattare la palla che termina sul fondo.
La Castelnuovese va vicina al gol al 27° su angolo dalla sinistra di Rigacci con Dati che colpisce di testa in anticipo mandando la palla di pochissimo sul fondo.
Al 29° doppia espulsione per gli ospiti: dopo una segnalazione del secondo assistente vengono allontanati dal campo sia Santini che Mugnai.
La Castelnuovese prova il massimo sforzo alla ricerca della rete che riaprirebbe la partita. Al 34° Rialti mette una pericolosa palla in area, nessun giocatore locale riesce però ad intervenire e l’azione sfuma.
Al 37° però arriva l’episodio che chiude definitivamente la gara. Azione personale di Taflaj che supera una serie di avversari, entra in area e poi cade a terra dopo un contatto con Ermini. Il direttore di gara indica il penalty nonostante le veementi proteste dei giocatori di casa. Sul dischetto va lo stesso Taflaj, Poponcini intuisce la traiettoria ma la palla termina in rete.
Finale di gara con la Castelnuovese che continua ad attaccare alla ricerca della rete della bandiera.
Da segnalare un paio di conclusioni di Sangalli al 41° e al 44°, la prima che viene parata da Gasparri, la seconda che termina a lato.
In pieno recupero ancora due occasioni per la Castelnuovese.
Al 47° Angelotti mette in area dalla sinistra, colpo di testa di Dati respinto da Gasparri, sulla ribattuta interviene Amato che calcia alto da buona posizione.
Al 50° una punizione di Riccardo Corsi destinata sotto la traversa viene respinta di pugno da Gasparri. E’ questa l’ultima emozione della gara che si chiude con un punteggio sicuramente troppo pesante per la Castelnuovese.
La Chiantigiana si laurea campione d’inverno confermando una tradizione positiva al Luca Quercioli.
La Castelnuovese interrompe una serie positiva che durava da nove giornate, cioè dallo scorso 20 ottobre. Gli uomini di Bencivenni chiudono l’andata con 23 punti al settimo posto, a due lunghezze dalla zona Play-off e quattro sopra la zona Play-Out. Il bilancio è largamente positivo nonostante il risultato di oggi.
Domenica prossima altro match al Luca Quercioli e ancora una volta contro una squadra di grosso spessore tecnico: il Mazzola Valdarbia, squadra che occupa attualmente la seconda posizione.
14/12/2019 – Pareggio molto emozionante a Quarata
ALBERORO |
M.M. SUBBIANO |
0-3 |
ATL. LEVANE LEONA |
RASSINA |
3-2 |
BUCINESE |
S.FIRMINA |
0-1 |
CAPOLONA QUARATA |
CASTELNUOVESE |
3-3 |
FALTERONA A.C. |
CASTIGLIONESE |
0-2 |
PIEVE AL TOPPO |
ARNO CG. LATERINA |
0-1 |
TEGOLETO |
SOCI CASENTINO |
0-0 |
TUSCAR |
TERRAN. TRAIANA |
2-1 |
Risultati forniti da Tuttocampo
Capolona Quarata
Zurli, Nanni, Tegliai, Castaldo, Mugelli (17° st Andreini), Salvi, Evirati, Mastrocola, Marraghini, Squarcialupi (8° st Boncompagni), Treghini (40° st Focardi)
A disposizione: Cantaloni, Guadagni, Falcinelli, Bruni, Santicioli, Menci
Allenatore: Andrea Ingrassia
Castelnuovese
Spinosa, Braschi (41° st Cirillo), Benucci (27° st Minghi), Masi, Fabbri, Cortesi, Boci, Zaccagnini (21° st Borsi), Paperini (17° st Tinivella), Vasai, Gadducci
A disposizione: Cuccoli, Benci, Crolla, Ciccarelli, Brachetti
Allenatore: Francesco Di Caterino
Arbitro: Alessandro Saia della sezione di Arezzo
Marcatori: 1° pt Marraghini (CQ), 33° pt Paperini (C), 2° st Paperini (C), 13° st Boncompagni (CQ), 37° st Tinivella (C), 41° st Marraghini
Ammoniti: 34° pt Zaccagnini (C), 7° st Zurli (CQ), 49° st Focardi (CQ)
Espulsi: 42° st Borsi (C), 47° st un giocatore del Capolona Quarata dalla panchina
Angoli: 5-4 per il Capolona Quarata
Recupero: 2′ (primo tempo), 5′ (secondo tempo)
Note: al 42° st Marraghini (CQ) sbaglia un calcio di rigore
Finisce in parità il match Capolona Quarata – Castelnuovese al termine di 90 minuti molto emozionanti giocati con grande intensità dalle due squadre.
I locali riescono a sorprendere la Castelnuovese subito in avvio. Passano pochi secondi e arriva la rete dell’1-0. Veloce azione a centrocampo, apertura sulla sinistra per Marraghini che si accentra e conclude da fuori area, palla rasoterra che si infila a fil di palo alla destra di Spinosa.
Gli amaranto valdarnesi (oggi in maglia blu) rimangono un po’ storditi. Al 3° minuto lancio di Squarcialupi sulla destra per Evirati, cross dal fondo, la palla attraversa pericolosamente l’area ospite con Marraghini che non riesce a colpire di testa ostacolato da Braschi.
I ragazzi di Francesco Di Caterino provano a reagire. Al 7° buona combinazione Zaccagnini, Braschi, Gadducci, palla in girata per Boci che si inserisce in area ma fallisce l’aggancio per un niente e l’azione sfuma.
La partita adesso viaggia sui binari dell’equilibrio con le due squadre che si annullano a vicenda.
Al 23° la gara si riavviva di nuovo. Fallo laterale per la Castelnuovese, Marraghini interviene in anticipo, Squarcialupi serve al centro per Castaldo, conclusione di destro che termina a lato.
Al 24° ospiti che provano a sfondare sulla sinistra. Scambio Masi-Benucci-Gadducci-Paperini, palla in mezzo per Boci chiuso in angolo da Nanni a pochi metri dalla porta di Zurli.
Al 26° su azione nata da una punizione di Gadducci; Vasai prova il tiro da fuori ma la palla esce alta sopra la traversa.
Al 28° punizione dal limite per il Capolona Quarata, conclusione dal limite di Castaldo, palla a girare che esce sul fondo alla sinistra di Spinosa.
Al 30° azione pericolosa della squadra di casa. Bello scambio Treghini-Marraghini-Squarcialupi-Marraghini, rasoterra al centro per Evirati che si inserisce bene ma arriva troppo veloce e non riesce a controllare la mira e la palla esce alta sopra la traversa.
Al 32° Boci va via sulla destra, palla interessante al centro per Gadducci, rimedia un difensore con un gran recupero calciando la palla in fallo laterale.
Al 33° la Castelnuovese realizza la rete dell’1-1. Rilancio corto di Zurli, veloce scambio Zaccagnini-Gadducci-Paperini e conclusione vincente di quest’ultimo sull’uscita del portiere di casa.
Il Capolona Quarata si riporta in avanti. Prima un tiro dal limite di Castaldo dal limite al 35° che termina sul fondo. Poi una punizione di Squarcialupi al 41° smanacciata da Spinosa.
Al 44° punizione quasi perfetta di Mastrocola, Spinosa si supera volando a togliere il pallone dall’incrocio dei pali.
Al 45° minuto, su azione d’angolo, ci prova Castaldo in mischia, la palla esce di poco sul fondo.
Al 47° nuova punizione per i locali, dal vertice sinistro ci prova Squarcialupi, la palla esce alta sopra la traversa.
Si va al riposo sul punteggio di 1-1.
Inizia il secondo tempo e la partita si vivacizza ulteriormente.
Al 2° minuto ripartenza della Castelnuovese, Boci lancia in avanti per Paperini chiuso in angolo da Nanni.
Dalla bandierina nasce la rete dell’1-2. Boci in mezzo per Paperini che insacca anticipando l’intervento di Zurli.
Al 4° break di Zaccagnini, veloce ripartenza, la difesa riesce a chiudere in fallo laterale
Al 6° angolo per il Capolona Quarata, Zaccagnini rilancia in avanti per Gadducci, Zurli è costretto ad uscire dalla propria area per anticipare l’attaccante valdarnese.
Al 13° la rete del 2-2. Treghini ruba palla a centrocampo, lancio sulla sinistra per Marraghini, cross a centro area dove il neo-entrato Boncompagni colpisce di testa superando l’incolpevole Spinosa.
Al 14° grossissima occasione per la Castelnuovese. Scambio Gadducci-Zaccagnini, palla in area dove Paperini vince un rimpallo, si presenta solo davanti a Zurli che riesce a ribattere con un piede.
Al 15° Vasai recupera palla e rilancia Gadducci, palla in mezzo per Boci, si salva in angolo la difesa di casa.
Al 20° è il Capolona Quarata a rendersi pericoloso. Azione Castaldo-Boncompagni-Marraghini, insidiosissima palla rasoterra dalla destra che attraversa l’area piccola, ottima la chiusura di Braschi che impedisce la conclusione ad un avversario.
La partita non ha un attimo di pausa.
Al 22° Vasai lancia centralmente Tinivella, pallonetto su Zurli, la palla esce alta sopra la traversa.
Al 23° palla in avanti per Gadducci che prova a sorprendere Zurli dal limite, la mira non è precisa e la palla termina sul fondo.
Passano pochi secondi e arriva un’altra occasione per la Castelnuovese. Tinivella riconquista caparbiamente una palla a centrocampo, scambio con Gadducci, chiude Zurli di piede in anticipo.
Al 24° Marraghini prova ad approfittare di un corto retropassaggio di Masi, chiude Spinosa in fallo laterale.
Al 31° ancora una volta Zurli costretto ad uscire di piede dalla propria area per fermare Gadducci lanciato da Minghi.
Al 34° Minghi per Gadducci, palla in area per Boci che va a terra dopo un contatto con un difensore, il direttore di gara fa cenno di proseguire.
Al 37° la rete del 2-3. Punizione di Boci dalla destra, perfetto inserimento di Tinivella che insacca di testa.
Al 39° nuove proteste della Castelnuovese. Borsi per Tinivella, lancio per Gadducci che entra in area chiuso da un intervento in scivolata di Nanni che tocca con un braccio. Anche stavolta il direttore di gara fa cenno di continuare.
Al 41° la rete del 3-3. Lungo lancio per Marraghini che, nonostante la pressione di Cortesi, riesce a difendere bene la palla e ad infilare Spinosa in uscita con un preciso rasoterra.
Al 42° altro episodio molto contestato. Contatto Salvi-Borsi vicino alla linea dell’area di rigore della Castelnuovese, il direttore di gara non punisce il primo intervento di Salvi, giudica dentro l’area il contatto Borsi-Salvi e ritiene violento l’intervento del giocatore valdarnese decretando il calcio di rigore ai padroni di casa ed espellendo Borsi. Dagli undici metri va Marraghini ma il tiro è alto e termina sul fondo.
Al 43° si accende una mischia in area valdarnese che non produce effetti.
La partita rimane aperta fino al 95° quando arriva il fischio finale del signor Saia della sezione di Arezzo. Finisce così in parità una partita che la Castelnuovese aveva sperato di vincere per le tante occasioni avute nel secondo tempo e che, nel finale, ha addirittura rischiato di perdere per l’episodio controverso del calcio di rigore assegnato ai locali.
Sabato prossimo ultima partita del 2019 in casa contro l’Alberoro.
13/12/2019 – Domenica giornata amaranto
Partita in trasferta per la Juniores di Francesco Di Caterino.
Domani Sabato 14 dicembre i giovani amaranto si recheranno allo stadio comunale di Quarata per affrontare il Capolona Quarata allenato da Andrea Ingrassia.
La squadra aretina occupa l’undicesima piazza avendo totalizzato 13 punti in 12 gare frutto di 4 vittorie, 1 pareggio e 7 sconfitte, 17 reti all’attivo e 25 al passivo.
Assenti per squalifica il centrocampista Matteo Pisano nella Castelnuovese ed il calciatore Samuele Marruchi nel Capolona Quarata.
L’incontro, valevole per la tredicesima giornata di andata, sarà diretto dal signor Alessandro Saia della sezione di Arezzo. Fischio d’inizio alle ore 16:00.
Big match al Luca Quercioli per la Prima squadra di Gabriele Bencivenni. Domenica 15 dicembre partita di cartello contro la capolista Chiantigiana allenata da Paolo Molfese. La compagine di Gaiole in Chianti, una delle grandi favorite alla vittoria finale, conduce il campionato con 28 punti totalizzati in 14 gare frutto di 8 vittorie, 4 pareggi e 2 sconfitte, 19 reti all’attivo e 9 al passivo.
La Chiantigiana degli ex Fontanelli, Mugnai e Pobega sarà priva del giocatore Mattia Mengoni appiedato dal giudice sportivo per due giornate. Nessun giocatore squalificato nelle fila della Castelnuovese.
Un precedente in questa stagione fra le due squadre in Coppa Italia. Lo scorso 18 settembre la Chiantigiana superò nettamente la Castelnuovese per 4-0 a Gaiole in Chianti con le reti di Taflaj (3, di cui 2 su rigore) oltre ad una sfortunata autorete di Matteo Baldi.
L’incontro, valevole per la quindicesima e ultima giornata di andata, sarà diretto dal sig. Mirko Borghi della sezione di Firenze coadiuvato dai sigg. Alessandro Romano e Philib Makram Fahmy Eissa Moawad entrambi della sezione di Firenze.
Fischio d’inizio alle ore 14:30.
In occasione di quest’incontro la U.S.D. Castelnuovese ha indetto la giornata amaranto per cui non saranno validi gli abbonamenti.
In questa fase di mercato da segnalare alcuni importanti ritorni in casa amaranto: l’attaccante Davide Angelotti (1985) ed il centrocampista Mattia Tinivella (2000). di ritorno dal prestito alla Resco Reggello. In arrivo anche il difensore Mirko Minghi (2002) proveniente dalla Sangiovannese.
A tutti e tre va un grosso saluto di benvenuto / ben tornati da parte di tutta la tifoseria amaranto.
11/12/2019 – Il Mazzola Valdarbia sale al secondo posto
Si sono giocate oggi pomneriggio e in serata gli ultimi due recuperi della undicesima giornata di andata.
Questi i risultati:
Castiglionese – Mazzola Valdarbia 0-2
Pratovecchio Stia – Lucignano 1-1 (Giocata a Quarata)
Risultati forniti da Almanacco dl calcio toscano
Il Mazzola Valdarbia sale al secondo posto appaiato al Firenze Ovest con 26 punti, mentre il Pratovecchio Stia raggiunge quota 17 punti, 1 punto al di sopra della zona play-out.
8/12/2019 – Pareggio a Dicomano
ALL. GV. DICOMANO |
CASTELNUOVESE |
0-0
|
AUDAX RUFINA |
FIRENZE OVEST |
1-2 |
BUCINESE |
S.QUIRICO |
1-2 |
CASTIGLIONESE |
SPORT CLUB ASTA |
1-3 |
CHIANTIGIANA |
LUCIGNANO |
1-0 |
MAZZOLA VALDARBIA |
SOCI CASENTINO |
0-0 |
N.S.P. CHIUSI |
CORTONA CAMUCIA C. |
2-1 |
PONTASSIEVE |
PRATOVECCHIO STIA |
2-1 |
Risultati forniti da Almanacco del calcio toscano
Alleanza Giovanile Dicomano
Manzini, Brachi, Bonavita, Martini, Giannoni, Segoni Sim., Farsi, Fossi N., Segoni Sam., Innocenti, Zepponi
A disposizione: Maionchi, Ferri, Fossi T., Calabrese M., Ciolli, Calabrese L., Fantaccini, Alla, Montaguti
Allenatore: Alfredo Sansone
Castelnuovese
Poponcini, Rialti, Sosa Ramirez, Baldi M., Massi, Baldi G. (Sangalli), Amato, Corsi A., Zamboni, Corsi R., Lanzi
A disposizione: Sorelli, Oscari, Dati, Ermini, Innocenti, Rigacci, Simoni, Becattini
Allenatore: Gabriele Bencivenni
Arbitro: Cristiano Biagini della sezione di Lucca
Assistenti: Jacopo Pacini e Bruno Burimi entrambi della sezione di Prato
Marcatori: –
Ammoniti per la Castelnuovese: Corsi R, Corsi A.
Nono risultato utile consecutivo per la Castelnuovese. Oggi pareggio a Dicomano senza reti ma con tante occasioni da una parte e dall’altra.
Amaranto che scendono in campo ancora una volta senza punte di ruolo e con una panchina piena di giocatori non al meglio delle condizioni fisiche.
Si gioca su un campo decisamente irregolare e piuttosto allentato.
La prima clamorosa occasione è per la Castelnuovese che dopo pochissimi minuti colpisce un palo con Amato.
Ancora occasioni per gli ospiti sempre con Amato e Riccardo Corsi non sfruttate a dovere.
Dall’altra parte l’Alleanza Giovanile si rende pericolosa con alcune veloci ripartenze sulle quali si fa trovare pronto Poponcini.
Secondo tempo che vede la Castelnuovese allungarsi un po’ e i locali che vanno vicini alla segnatura in 3-4 occasioni trovando però in Poponcini un baluardo insuperabile.
Nel finale di gara una clamorosa palla gol per Lanzi che non riesce a trovare lo specchio da pochi metri.
A fine gara il commento del mister amaranto Gabriele Bencivenni: “Non so dire se questo pareggio sono due punti persi o un punto guadagnato. La partita è stata molto intensa e con tante emozioni, sicuramente non è stato un match noioso anche se non bello dal punto di vista tecnico. Le condizioni del campo ci impedivano di giocare a calcio e siamo dovuti ricorrere al lancio lungo senza avere, là davanti, giocatori adatti a questo tipo di gioco. Oggi avevo poche alternative in determinate zone del campo e alcuni giocatori non si erano potuti allenare adeguatamente in settimana. Per questo abbiamo sofferto un po’ di più nel secondo tempo. In ogni caso la mia squadra ha tenuto bene il campo, dimostrando una buona condizione fisica e mentale di fronte ad un Dicomano che non merita sicuramente l’attuale posizione di classifica, una squadra molto ben organizzata da un buon allenatore e che, soprattutto a centrocampo ha la stessa ossatura dello scorso anno. Abbiamo ottenuto comunque un punto che smuove la classifica e ci consente di rimanere nelle zone alte della classifica.
Per domenica prossima spero di poter recuperare qualcuno. Abbiamo un’importante partita contro la capolista Chiantigiana, un match sicuramente molto stimolante”.
Come accennato dal mister amaranto domenica prossima al Luca Quercioli ci sarà la grande sfida contro la Chiantigiana degli ex Fontanelli, Pobega e Mugnai. Con l’occasione la società U.S.D. Castelnuovese ha deciso di indire la “giornata amaranto” per cui non saranno validi gli abbonamenti. Previsto il pubblico delle grande occasioni al Luca Quercioli.
7/12/2019 – Sconfitta interna contro l’Atletico Levane Leona
ARNO CG. LATERINA |
FALTERONA A.C. |
4-1 |
CASTELNUOVESE |
ATL. LEVANE LEONA |
2-3 |
CASTIGLIONESE |
BUCINESE |
2-1 |
M.M. SUBBIANO |
PIEVE AL TOPPO |
1-1 |
RASSINA |
TEGOLETO |
2-2 |
S.FIRMINA |
TUSCAR |
1-0 |
SOCI CASENTINO |
ALBERORO |
6-0 |
TERRAN. TRAIANA |
CAPOLONA QUARATA |
2-1 |
Risultati forniti da Tuttocampo
Castelnuovese
Spinosa, Braschi (6° st Benci), Benucci (36° st Morelli), Masi, Fabbri, Zaccagnini, Boci, Cortesi, Paperini (37° st Cirillo), Gadducci (32° st Ciccarelli), Vasai
A disposizione: Cuccoli, Crolla, Brachetti
Allenatore: Francesco Di Caterino
Atletico Levane Leona
Borgogni, Dell’Aversano (19° st Dervishi), Pesucci, Fantoni (19° st Serafini), Lotti, Sacchetti (32° st Ginestroni), Capretto, Santopietro (40° st Magnani), Parti, Casini, Hoxha (19° st Scaramucci)
A disposizione: Di Dato, Canaletti, Sani
Allenatore: Massimo Bastianelli
Arbitro: Francesco Bagnolesi della sezione Valdarno
Marcatori: 34° pt Gadducci (C), 8° st Capretto, rig. (ALL), 11° st Capretto (ALL), 25° st Casini (ALL), 37° st Zaccagnini (C)
Ammoniti: 27° pt Braschi (C), 43° st Benci (C), 51° st Cirillo (C)
Angoli: 15-3 per l’Atletico Levane Leona
Recupero: 2′ (primo tempo), 7′ (secondo tempo)
Castelnuovese sconfitta nel derby con l’Atletico Levane Leona al Luca Quercioli.
Inizio di gara favorevole agli ospiti che guadagnano metri e costringono la squadra di casa ad indietreggiare.
La prima conclusione a rete arriva al primo minuto di gioco. Azione centrale di Capretto e gran tiro di sinistro che sorvola di poco la traversa.
Al 16° azione Capretto-Santopietro, palla per Casini, gran botta che Spinosa ribatte di pugno in tuffo.
Gli ospiti collezionano una serie innumerevole di calci d’angolo ma la difesa di casa riesce sistematicamente a chiudere gli spazi.
Al 23° azione sulla destra Santopietro-Lotti, appoggio all’indietro per Sacchetti che tira di prima intenzione, ancora una volta Spinosa respinge di pugno.
Un minuto dopo ci prova ancora Sacchetti, Spinosa si allunga e mette in corner.
A questo punto della gara la Castelnuovese esce finalmente dal guscio e comincia a creare azioni interessanti.
Al 25° palla gol per Boci ben servito sulla destra da Vasai: doppia conclusione del numero 7 amaranto che trova l’opposizione di Borgogni in uscita a chiudere lo specchio.
Al 26° la palla buona capita sui piedi di Zaccagnini su passaggio di Gadducci, il tiro in porta non arriva e la difesa nero-verde riesce a liberare.
Al 34° la squadra di casa passa in vantaggio. Angolo dalla destra di Zaccagnini, Borgogni interviene in anticipo su Fabbri, riprende Boci che mette la palla sul palo opposto dove arriva Gadducci con un gran tiro al volo che si infila sotto la traversa.
La reazione levanese è affidata ad un tiro dal limite di Santopietro al 41° che termina alto.
Al 43° azione di Paperini sulla destra, palla in mezzo per Gadducci che non riesce a concludere.
Si va al riposo sul punteggio di 1-0.
Inizia il secondo tempo e la squadra levanese si fa subito insidiosa al 1° minuto con un cross basso di Capretto dalla linea di fondo sul quale né Parti né Casini riescono a trovare la deviazione vincente.
All’8° minuto arriva il pareggio ospite. Contatto Cortesi-Santopietro vicino alla linea dell’area di rigore, il direttore di gara indica il dischetto. Dagli undici metri la trasformazione impeccabile di Capretto.
La Castelnuovese accusa il colpo e all’11° subisce la seconda rete, Capretto avanza centralmente e lascia partire un tiro forte e preciso che si insacca a fil di palo alla sinistra di Spinosa.
La reazione locale non si vede e la compagine di mister Bastianelli va ancora a segno al 25° minuto.
Azione che nasce da un lancio di Sacchetti per Hoxha in sospetta posizione di off-side, serie di scambi che portano Casini al tiro ribattuto da Spinosa, nuovo cross di Capretto da destra, deviazione non bellissima ma efficace di Casini che termina in rete nonostante l’estremo tentativo di Benci.
Al 30° palla lunga di Capretto in area e ottimo inserimento di Casini che colpisce di testa mandando la palla sul fondo.
A questo punto della partita la Castelnuovese ha una reazione nervosa e l’inerzia della partita cambia decisamente.
Al 33° in seguito ad un calcio di punizione, Ciccarelli riesce a girarsi in area e a calciare di destro, tiro che esce di pochissimo sopra la traversa.
Al 35° Parti prova ad approfittare di una palla sfuggita a Spinosa ma non riesce a trovare lo specchio della porta e l’azione si perde sul fondo.
Al 37° la Castelnuovese accorcia le distanze. Punizione di Vasai, si accende una mischia in area ospite, serie di batti e ribatti prima di una nuova conclusione di Vasai: Borgogni non trattiene, Zaccagnini è in agguato ed insacca.
Passano due minuti e la Castelnuovese va vicinissima al pareggio. Grande punizione di Vasai, Borgogni è battuto ma la palla ferma la propria corsa sull’incrocio dei pali.
Finale arrembante dei padroni di casa con gli ospiti che si difendono con affanno ma riescono a non subire altre reti e a portare a casa i tre punti in palio.
Sabato prossimo i ragazzi di Francesco Di Caterino saranno impegnati in trasferta in casa del Capolona Quarata.
|
Classifica Finale Prima Categoria Gir. E
(/\) Promosso al campionato di Promozione
(\/) Retrocesso al campionato di Seconda Categoria
I nostri bomber – Stagione 2024/2025
Di Mella |
7 |
Mugnai |
4 |
Zamboni |
4 |
Fabbrini |
2 |
Lanzi |
2 |
Massi |
2 |
Casalini |
1 |
Fagioli |
1 |
Grazzini |
1 |
Nocentini |
1 |
Occhiolini |
1 |
Rossi |
1 |
I bomber di Coppa 2024/2025
Campionato Prima Categoria Girone E Calendario 2024/2025 (FIGC – CRT)
Coppa Toscana: Il Tabellone 2024/25
Classifica Finale Juniores provinciali Arezzo
(/\) Promossa al Campionato Regionale [-1] 1 punto di penalizzazione [-7] 7 punti di penalizzazione
Bomber Juniores – Stagione 2024/2025
Finocchi |
21 |
Riminesi |
16 |
Bianchi |
10 |
Targi |
8 |
Operi |
6 |
Scielzo |
5 |
Benucci |
3 |
Garramone |
3 |
Bonechi |
1 |
Del Riccio |
1 |
Pierazzi |
1 |
Campionato Juniores Provinciale Arezzo – Calendario 2024/2025 (FIGC – CRT)
|