Previsioni Meteo Comune di Cavriglia

TAGS Articoli

Archivi

Juniores: 13ª giornata di ritorno

22/04/2017 – Sconfitta di misura in casa della Tuscar

ETRURIA CAPOLONA OLMOPONTE AREZZO 4-1
FAELLESE BUCINESE 0-2
OLIMPIC SANSOVINO ARNO LATERINA 0-4
PRATOVECCHIO STIA BATTIFOLLE 0-3 
TERRAN. TRAIANA ATL. LEVANE LEONA 1-1
TUSCAR CASTELNUOVESE 2-1
VAGGIO PIANDISCO S.FIRMINA 0-2
Ha riposato: POPPI

Sconfitta ad Arezzo per i ragazzi di Donati in una giornata molto ventosa.
Primo tempo terminato in parità (1-1) con la Castelnuovese padrona del campo che però non riesce a concretizzare alcune clamorose occasioni.
Secondo tempo con i locali a favore di vento che diventano più intraprendenti. La rete decisiva ad un quarto d’ora dal termine su un episodio decisamente sfortunato per i giovani amaranto che sprecano poco dopo una clamorosa occasione per pareggiare.

Il tabellino e la descrizione delle azioni salienti

Tuscar
Arrigucci, Cetoloni, Astara, Pineschi, Caponera, Sereni (30° pt Dridi), Andreini (1° st Fini), Vitellozzi, Zichi, Mori, Alunni
A disposizione: –
Allenatore: Fulvio Rondini

Castelnuovese
Frosinini, Cigolini, Varvaro, Vannuccini, Galilei, Firli, La Corte (17° st Pisano), Porretta (42° st Giustelli), Bucciarelli, Zyberi (45° st Ivonchyk), Imperiosi (25° st della Gatta)
A disposizione: Meacci
Allenatore: Daniele Donati

Arbitro: Alessandro Farina della sezione di Arezzo

Marcatori: 4° pt Alunni (T), 26° pt Porretta (C), 31° st Vitellozzi (T)

Ammoniti: 34° pt Porretta (C)

Angoli: 4-2 per la Castelnuovese

Recupero: 1′ (primo tempo), 3′ (secondo tempo)

Primo tempo
La Castelnuovese inizia a favore di vento ma al primo affondo è la Tuscar che passa in vantaggio. E’ il 4° minuto, Andreini riesce a liberarsi di due avversari per poi lanciare Cetoloni sulla destra, cross e palla che attraversa tutta l’area per arrivare al secondo palo dove Alunni colpisce di testa e mette in rete.
La Castelnuovese reagisce con veemenza e all’8° colleziona un paio di occasioni. Prima con un colpo di testa di Zyberi terminato di poco a lato poi con un gran tiro da fuori che Arrigucci riesce ad alzare sopra la traversa.
All’11° break di Porretta a centrocampo, Imperiosi riceve e si invola sulla sinistra, supera un avversario, entra in area e, sull’uscita di Arrigucci, mette una insidiosissima palla in mezzo sulla quale però nessun giocatore amaranto riesce ad arrivare e l’azione sfuma.
Al 17° Zyberi lancia Bucciarelli in area che però perde l’attimo per il tiro e la difesa locale riesce a recuperare.
Al 26° il pareggio amaranto. Punizione di Vannuccini dal vertice destro dell’area e colpo di testa di Porretta che non lascia scampo ad Arrigucci.
Al 36° grossa occasione per la Castelnuovese. Imperiosi viene lanciato alla perfezione, entra in area e calcia sull’uscita di Arrigucci che riesce a salvarsi di piede ribattendo in angolo.
Si va al riposo sul punteggio di 1-1.

Secondo tempo
Al rientro dagli spogliatoi la Tuscar si schiera a favore di vento. L’ingresso del bomber locale Fini e un leggero calo degli amaranto cambiano l’inerzia della gara che diventa più equilibrata.
Al 12° la Castelnuovese conquista una punizione dal limite: la conclusione di Cigolini viene ribattuta dalla barriera.
Al 20° Fini difende una palla vicino alla linea di fondo, supera un avversario e crossa verso il secondo palo dove Dridi non arriva in tempo per la deviazione vincente.
Al 21° triangolazione Caponera-Vitellozzi-Caponera con tiro di quest’ultimo che termina sul fondo.
E’ un buon momento per i locali.
Al 24° azione personale di Fini che supera 3 avversari per poi calciare di sinistro. Frosinini è attento e riesce a deviare in tuffo.
Al 28° ancora Fini che parte centrale, si allarga a sinistra per poi provare la conclusione. Frosinini, con l’aiuto di Firli e Galilei, riesce a ribattere e ad anticipare l’intervento di Alunni.
Passano pochi secondi e gli aretini ci riprovano con Alunni servito di testa da Vitellozzi: la conclusione esce alta sopra la traversa.
Al 31° la Tuscar passa in vantaggio. Palla persa malamente dai giocatori amaranto davanti alla propria area, Vitellozzi prova la conclusione da fuori, il pallone colpisce in pieno il dischetto del rigore, subisce una strana deviazione che sorprende Frosinini e si infila in rete.
La reazione amaranto è immediata. Passa un solo minuto e Zyberi serve Della Gatta sulla destra: il giovanissimo amaranto classe 2000 supera Astara e pennella al centro per la testa di Porretta che però non riesce ad inquadrare la porta da distanza ravvicinata.
Poi la fatica si fa sentire e nessuna delle due squadre riesce più a creare pericoli. La Tuscar chiude tutti i varchi e la partita termina con la vittoria della squadra locale per 2-1.

Sabato prossimo ultima partita interna del campionato contro l’Olimpic Sansovino.

Bollettino settimanale

21/04/2017 – Domenica trasferta a Gaiole in Chianti

La squadra Juniores giocherà sabato 22 aprile al comunale Yari Mannelli di Arezzo in casa della Tuscar.
La squadra aretina è attualmente quinta in classifica con 48 punti totalizzati in 26 giornate frutto di 14 vittorie, 6 pareggi e 6 sconfitte, 61 reti all’attivo e 34 al passivo.
All’andata la partita terminò in parità (2-2) con le reti di Zyberi e Filippi per la Castelnuovese e di Chiatti (doppietta) per la Tuscar.
Nella Tuscar assente il giocatore Paolo Chiatti, appiedato per 1 giornata dal giudice sportivo. Nessun giocatore squalificato nelle fila della Castelnuovese.
Questo il quadro completo della 13ª giornata di ritorno e relativi arbitri. Fischio d’inizio alle ore 16:00.

ETRURIA CAPOLONA – OLMOPONTE AREZZO Arber Nasufi sez. Arezzo

FAELLESE – BUCINESE Jurgen Lila sez. Valdarno. Inizio ore 15:30

OLIMPIC SANSOVINO – ARNO LATERINA Salah Eddine Hayari sez. Arezzo

VAGGIO PIAN DI SCO’ – SANTA FIRMINA Mario Zonfrillo sez. Valdarno

PRATOVECCHIO STIA – BATTIFOLLE Lorenzo Cinquanta sez. Arezzo

TERRANUOVA TRAIANA – ATLETICO LEVANE Zenel Lamaj sez. Valdarno

TUSCAR – CASTELNUOVESE Alessandro Farina sez. Arezzo

RIPOSA: POPPI


La prima squadra giocherà domenica 23 aprile a Gaiole in Chianti contro la Chiantigiana degli ex Pobega e Fontanelli.
La squadra senese è attualmente al nono posto con 35 punti totalizzati in 27 gare, frutto di 9 vittorie, 8 pareggi e 10 sconfitte, 25 reti al l’attivo e 33 al passivo.
All’andata la partita terminò in parità con il punteggio di 0-0.
Quest’anno anche un precedente in Coppa Italia che ha visto il successo della Castelnuovese per 2-1 con reti di Angelotti e Crini per la Castelnuovese, di Chiarelli per la Chiantigiana.
Non si segnalano assenti per squalifica nelle due compagini.
Questo il quadro completo della 13ª giornata di ritorno, i direttori di gara ed i collaboratori. Fischio d’inizio alle ore 16:00.

AMBRA – ANTELLA 99 Emiljan Prela sez. Pistoia; Lucio Magherini sez. Prato, Marco Alfieri sez. Prato

BADESSE CALCIO – CORTONA CAMUCIA CALCIO Davide Delgadillo sez. Pontedera; Filippo Bertini sez. Firenze, Alessandro Di Costanzo sez. Firenze

BIBBIENA – PONTASSIEVE Mattia Nigro sez. Prato; Matteo Grassi sez. Arezzo, Andrea Cappini sez. Arezzo

CHIANTIGIANA – CASTELNUOVESE Alessio Serra sez. Grosseto; Thomas Jordan sez. Firenze, Giulio Orsimari sez. Firenze

PRATOVECCHIO STIA – ARNO LATERINA Francesco D’eusanio sez. Faenza; Marco Liberatori sez. Arezzo, Fabio Marconi sez. Arezzo

SOCI CASENTINO – MARINO MERCATO SUBBIANO Gabriele Fiorillo sez. Lucca; Yossin Francesco Pacheco sez. Firenze, Maria Cantore sez. Firenze

SPORT CLUB ASTA – LUCIGNANO Daniele Montalto sez. Lucca; Luca Correra sez. Firenze, Giacomo Martelli sez. Firenze

TERRANUOVA TRAIANA – AUDAX RUFINA Guido Iacopetti sez. Pistoia; Giacomo Bianchi sez. Pistoia, Filippo Giuntoli sez. Pistoia

L’ex presidente Secciani intervistato da France Football

17/04/2017 – Un servizio su Maurizio Sarri: carriera calcistica e i primi passi da allenatore 

Alla vigilia dell’incontro di Champions League tra il Napoli di Maurizio Sarri e il Real Madrid, l’ex presidente della Castelnuovese Renato Secciani è stato intervistato dal giornalista italiano Valentin Pauluzzi, esperto di calcio italiano per conto delle più importanti testate giornalistiche francesi.

Un servizio su Maurizio Sarri che ripercorre la sua carriera calcistica (trascorsa quasi interamente con la maglia amaranto della Castelnuovese) e i suoi primi anni da allenatore.

L’articolo è stato pubblicato sulla prestigiosissima rivista France Football lo scorso 28 febbraio.

Abbiamo provato a tradurlo. Ci scusiamo con i lettori e con il giornalista Valentin Pauluzzi per gli eventuali errori di traduzione.

Sarri - Le meilleur pour la fin

Sarri – Le meilleur pour la fin

MAURIZIO SARRI  – IL MEGLIO ALLA FINE

Dopo una carriera da giocatore dilettante e un percorso da allenatore di club di categorie inferiori, questo ex consulente finanziario diventa la meraviglia del Napoli

A cura di Valentin Pauluzzi

Un napoletano alla testa di Napoli, questo è quanto lascia pensare la carta di identità di Maurizio Sarri (58 anni). Ma, se il tecnico degli Azzurri è nato nella città partenopea, è solamente perché suo padre ha lavorato come gruista negli stabilimenti dell’Italsider.  E’ sufficiente ascoltare qualche parola per scoprire le sue vere origini. L’accento è toscano, precisamente di Figline Valdarno a sud di Firenze dove i suoi genitori sono tornati a vivere quando aveva solamente tre anni. Il papà Amerigo, eccellente ciclista dilettante, l’aveva inizialmente instradato verso la piccola regina prima che il pallone prendesse il sopravvento.

Etichettato un po’ troppo frettolosamente nella categoria dei Sacchi e Mourinho, Sarri ha conosciuto una carriera di calciatore decisamente modesta ma non breve, come testimoniato da Renato Secciani ex presidente della USD Castelnuovese e amico di lunga data: “E’ cresciuto nella Figlinese e ha anche sostenuto senza successo qualche provino per inserirsi nel vivaio del Torino e della Fiorentina. E’ arrivato da noi nel 1981, a 22 anni proveniente dal Grassina che giocava in quinta divisione, una categoria al di sopra della nostra“. Per nove anni ha percorso le verdi colline della provincia di Arezzo fino a farsi un nome. “Era un giocatore molto apprezzato fra i dilettanti. Aveva il profilo di una giovane speranza già esperta ed è stato quasi un lusso per noi. Uno stopper ruvido ma scrupoloso, molto professionale nel suo approccio. Un modello per i suoi compagni di squadra, uno molto carismatico, del resto era il nostro capitano”.

Sigarette, superstizione e innovazione. Evidentemente Sarri  non vive dei  suoi magri rimborsi e può contare sul buono stipendio che gli versa la banca de il Monte dei Paschi di Siena, la più vecchia del mondo. Avanzamenti professionali continui, il viaggio in Inghilterra, in Germania e in Lussemburgo dove lavora all’agenzia di cambio. Un posto eccellente minacciato però dal suo passatempo preferito. “Ci ha lasciato nel 1990, quando è salito a Stia, per diventare allenatore-giocatore in sesta divisione – prosegue Secciani – questo lo attraeva da  un po’ di tempo”. A causa delle ginocchia scricchiolanti e degli adduttori che tirano, il giocatore non può  assolutamente aiutare la sua nuova squadra mentre all’allenatore viene dato il benservito e ringraziato dopo sette partite. E’ allora che i suoi compagni di squadra lo convincono a prendersi in carico la gestione della squadra. Sigaretta in bocca, Sarri si impegna senza attendere oltre. Raddoppia gli allenamenti settimanali (da due a quattro), prolunga la preparazione estiva (da dieci giorni a due mesi), invia un assistente a osservare l’ultima prestazione del suo futuro avversario. La sua prima partita sulla panchina è preceduta da  una riunione tattica di 40 minuti subito prima del calcio d’inizio. Alcuni metodi innovativi a questo livello oltre a una vecchia ricetta: la superstizione.  E’ morbosa, dal posto dove parcheggiare, dai vestiti di colore nero passando per i ristoranti portafortuna. Niente è lasciato al caso né sul campo né al di fuori di esso. Il libero, ancora in voga a quel tempo, è eliminato e gli attaccanti costretti ad effettuare il pressing. Tutta la squadra concentrata in trenta-cinque metri. Si riconoscono qui le grandi linee della rivoluzione di Sacchi, un tecnico che studia da vicino.

Quattro esoneri e una dimissione. La sua reputazione di uomo puntiglioso e ai suoi trenta-tre schemi su calcio da fermo prendono corpo durante questi anni. Le esperienze si susseguono rimbalzando da una squadra all’altra, sempre nell’est della Toscana fino a far promuovere la piccola squadra della Sansovino nei professionisti nel 2003. Tuttavia un dilemma, inevitabile, si pone: “E’ in quel momento là che decide di lasciare il lavoro di consulente alla banca. Si è preso dei rischi” sottolinea il suo vecchio amico Secciani. Superato il Rubicone, la sua ascesa continua. Eccolo qui già in serie B a Pescara nella stagione 2005-2006. Un undicesimo posto e poi niente. Seguono quattro esoneri e una dimissione durante le sette esperienze successive, di cui quella ad Arezzo dove era subentrato ad un certo Antonio Conte. Il dubbio lo assale. Ci sono ancora cinque anni, Sarri è un allenatore anonimo. L’Empoli scommette su di lui e lo conferma malgrado l’ultimo posto dopo nove giornate. Il risveglio è folgorante: finale dei play-off persa poi vinta la stagione successiva con promozione in serie A.

A cinquanta-cinque anni debutta nell’elite del calcio. La sua squadra, tatticamente telecomandata, raccoglie quattro punti contro il Napoli. Sono i passi per ritrovare, nell’estate 2015, la sua città natale dove succede a Rafael Benitez e restituisce il diritto di sognare ai tifosi. Oggi eccolo opposto a Zidane negli ottavi della Champions Leaugue senza complessi.

Dopo tutto quali segreti il Real potrebbe avere per lui che conosce tutte le caratteristiche dei giocatori del Pergine e del Rassina?

 

Juniores: 12ª giornata di ritorno

8/04/2017 – Larga vittoria della Castelnuovese

ARNO LATERINA TUSCAR 4-1 
ATL. LEVANE LEONA FAELLESE 2-0
BATTIFOLLE ETRURIA CAPOLONA 0-3 
BUCINESE VAGGIO PIANDISCO 2-0
CASTELNUOVESE POPPI 6-1
OLMOPONTE AREZZO OLIMPIC SANSOVINO 5-1
S.FIRMINA PRATOVECCHIO STIA 6-0 
Ha riposato: TERRAN. TRAIANA

Larga vittoria della Castelnuovese oggi in grande spolvero contro un Poppi decisamente decimato.
Mattatore della giornata il bomber Yuri Filippi autore di ben 5 reti. Partita già decisa alla fine del primo tempo con gli amaranto in vantaggio per 4-0.

Il tabellino e la descrizione delle azioni principali della gara.

CASTELNUOVESE
Giustelli, Cigolini (46° st Pisano), Varvaro, Porretta, Galilei, Vannuccini, Romagnoli, Donati (21° st Bucciarelli), Marzoli (1° st Firli), Acanfora (15° st Imperiosi, 36° st Louati), Filippi
A disposizione: Frosinini, Ivonchyk
Allenatore: Daniele Donati

POPPI
Ilies, Ronchetti, Innocenti, Koffi, Ciabatti, Fabbri, Agostini, El Idrissi, Giannotti, Freschi, Orlandi
A disposizione: Corazzesi
Allenatore: Alessandro Fabbri

Arbitro: Mirko Bardelli della sezione Valdarno

Marcatori: 17° pt Filippi (C), 23° pt rig. Filippi (C), 30° pt Filippi (C), 43° pt rig. Filippi (C), 7° st El Idrissi (P), 40° st Filippi (C), 43° st Bucciarelli (C)

Ammoniti: 26° pt Koffi (P), 44° pt El Idrissi (P), 8° st Orlandi (P), 11° st El Idrissi (P), 15° st Orlandi (P), 25° st Imperiosi (C)

Espulsi: 11° st El Idrissi (P), 15° st Orlandi (P)

Angoli: 3-2 per il Poppi

Recupero: 1′ (primo tempo), 5′ (secondo tempo)

Primo tempo
La Castelnuovese inizia subito a prendere le redini del gioco costringendo gli ospiti sulla difensiva.
Tuttavia la prima azione è del Poppi. Al 7° minuto Orlandi va via in velocità sulla destra e crossa dalla linea di fondo a cercare Giannotti; la tempestiva chiusura di Giustelli di piede consente ai locali di allontanare la minaccia.
Al 17° la Castelnuovese passa in vantaggio. Lancio di Donati sulla destra per Marzoli, cross basso in area dove Filippi si infila tra il portiere e un difensore e insacca da pochi metri.
La risposta del Poppi arriva al 21° minuto. Angolo dalla sinistra, palla in area, controllo e tiro in girata di El Idrissi, Giustelli riesce a parare a terra grazie anche ad una deviazione di Varvaro.
Due minuti dopo il raddoppio dei locali. Azione di Filippi che si sposta da destra a sinistra, passaggio a Romagnoli che in un primo tempo fallisce la conclusione, poi recupera palla e viene steso in area da due avversari. E’ calcio di rigore che Filippi trasforma spiazzando Ilies.
Gli amaranto sono adesso padroni del campo e al 30° vanno ancora a segno. Grande azione di Marzoli sulla destra: il capitano della Castelnuovese si libera di due avversari e appoggia al centro per il solito Filippi che insacca in girata sotto misura di destro.
Al 33° bel cross dalla sinistra di Donati per Marzoli che colpisce di testa alzando però troppo la mira.
Al 43° Filippi fa poker. Azione manovrata dei locali, lancio di Porretta per Filippi che si presenta solo davanti a Ilies ma viene spinto da dietro al momento del tiro. E’ nuovamente calcio di rigore che viene trasformato alla perfezione da Filippi.
Si va al riposo sul punteggio di 4-0.

Secondo tempo
Il secondo tempo inizia in maniera piuttosto noiosa con la Castelnuovese che sembra sazia del risultato. Gli ospiti ne approfittano e vanno a segno al 7° minuto. Lungo lancio a pescare Freschi in area, appoggio al centro e colpo di testa di El Idrissi che non lascia scampo a Giustelli.
Gli ospiti mostrano però un eccessivo nervosismo e, nel giro di 4 minuti, rimangono in doppia inferiorità numerica per le espulsioni di El Idrissi e Orlandi, entrambi per somma di ammonizioni dopo alcune proteste troppo vivaci.
La partita a questo punto non ha più storia e si trascina stancamente fino al 40° quando Filippi segna la sua personale cinquina con un tiro di sinistro a fil di palo su assist di Varvaro.
Tre minuti più tardi la sesta e ultima rete: cross da sinistra di Firli, palla non trattenuta da Ilies, intervento di Bucciarelli che appoggia in rete da pochi passi.

Adesso la pausa pasquale. Il campionato riprenderà sabato 22 aprile con la trasferta ad Arezzo in casa della Tuscar.

Bollettino settimanale

6/04/2017 – Respinto il reclamo del Cortona Camucia Calcio. Confermata la vittoria della Castelnuovese

La Prima squadra osserverà due turni di riposo in concomitanza con il Torneo delle Regioni 2017 e le festività pasquali.

Il Giudice Sportivo ha respinto il reclamo presentato dal Cortona Camucia Calcio in occasione della 10ª giornata di ritorno (19 marzo scorso) confermando il risultato del campo che vide la vittoria della Castelnuovese per 2-1.
Questo il testo pubblicato nel comunicato di oggi
Sciogliendo la riserva contenuta nel Com. Uff. n. 54 del 23.03.2017; Con reclamo ritualmente proposto la Societa’ Cortona Camucia Calcio sostiene l’irregolare svolgimento della gara in quanto viziata da un ”errore tecnico” commesso dall’arbitro; fa rilevare, la reclamante, che quest’ultimo avrebbe convalidato una rete realizzata da un calciatore dalla Societa’ Castelnuovese il quale, incaricato dell’esecuzione di un calcio di punizione diretto respinto da un palo della porta, avrebbe ripreso il pallone, non prima di essere toccato da altro calciatore, realizzando una rete irregolare, in violazione dell’art. 13 del Regolamento del Giuoco del Calcio. La reclamante ritiene trattarsi di errore tecnico che inficerebbe il risultato dellagara e chiede a questo Giudice, a sostegno delle proprie doglianze, divisionare le immagini televisive di un emittente presente all’incontro. Con tale reclamo, pertanto, la Societa’ Cortona Camucia Calcio chiede che venga deliberata la ripetizione della gara in epigrafe.
…..
Esaminati pertanto i soli atti ufficiali ed in particolare il supplemento di referto, da quest’ultimo si rileva che l’arbitro assegnava un calcio di punizione diretto alla Societa’ Castelnuovese che veniva calciato dal giocatore n.9 Angelotti; il pallone, dopo avercolpito il palo, subiva una deviazione da parte di un secondo e diverso giocatore, venendo poi calciato in porta dallo stesso Angelotti con conseguente convalida della rete; il direttore di gara, infatti a tale proposito, dichiara che aveva avuto una chiara e ravvicinata visione dell’effettivo accaduto grazie al proprio corretto posizionamento. Per questi motivi il G.S.T. respinge il reclamo avanzato dalla Societa’ Cortona Camucia Calcio di Camucia Cortona (Arezzo) e dispone l’addebito della relativa tassa.

Alla Castelnuovese manca adesso un solo punto per garantirsi la matematica certezza della permanenza in Promozione.

Si è disputata lo scorso mercoledì la finale di Coppa Italia di Promozione Toscana tra le squadre del Badesse calcio e il Maliseti Tobbianese.
Il successo è andato al Badesse calcio con il punteggio di 4-2. La squadra senese è così ammessa alle fasi finali dei Play-Off.

Sono state definite le date della post-season di Promozione (Play-Off e Play-Out).

PLAY-OFF

Senza necessità di spareggi nell‟ambito del girone per determinare la Società vincente il campionato:
14/05/2017: gara unica in casa della meglio classificata fra la 2ª contro la 5ª e la 3ª contro la 4ª
21/05/2017: gara di finale fra le vincenti delle gare di cui sopra in campo neutro
28/05/2017: spareggi fra le vincenti dei play off e la vincente di Coppa Italia Con i seguenti accoppiamenti:
– vincente girone A contro vincente girone B
– vincente girone C contro vincente Coppa Italia
04/06/2017: spareggio finale tra le vincenti degli accoppiamenti delle gare di cui sopra.
Tutte le gare degli spareggi di cui sopra si effettueranno con gara unica in campo neutro

Con necessità di spareggi nell’ambito del girone per determinare la Società vincente il campionato:
14/05/2017: gara di spareggio nell’ambito del girone in campo neutro
21/05/2017: gara unica in casa della meglio classificata fra la 2ª contro la 5ª e la 3ª contro la 4ª
28/05/2017: gara di finale fra le vincenti delle gare di cui sopra in campo neutro
04/06/2017: spareggi fra le vincenti dei play off e la vincente di Coppa Italia Con i seguenti accoppiamenti:
– vincente girone A contro vincente girone B .
– vincente girone C contro vincente Coppa Italia
11/06/2017 spareggio finale tra le vincenti degli accoppiamenti delle gare di cui sopra.
Tutte le gare degli spareggi di cui sopra si effettueranno con gara unica in campo neutro

PLAY-OUT

Senza necessità di spareggio per determinare la Società che retrocederà direttamente:
14/05/2017: gara unica fra la 12ª contro la 15ª e la 13ª contro la 14ª in casa della meglio classificata

Con necessità di spareggio per determinare la Società che retrocederà direttamente:
14/05/2017: gara di spareggio in campo neutro e gara unica fra le società non interessate allo spareggio in casa della meglio classificata 21/05/2017: gara unica fra le società interessate allo spareggio in casa della meglio classificata


La squadra Juniores giocherà sabato 8 aprile al Luca Quercioli contro il Poppi.
La squadra casentinese è attualmente ottava in classifica con 33 punti totalizzati in 25 gare (deve ancora effettuare il turno di riposo) frutto di 9 vittorie, 6 pareggi e 10 sconfitte, 41 reti all’attivo e 34 al passivo.
All’andata ci fu il successo del Poppi per 3-2. Dopo aver chiuso in vantaggio per 2-0 il primo tempo grazie alle reti di Bucciarelli e Acanfora, la Castelnuovese subì la rimonta dei locali nel secondo tempo con reti di El Idrissi, Freschi e Koffi.
Non si segnalano assenti per squalifica nelle due formazioni.

Questo il quadro completo della 12ª giornata di ritorno e relativi arbitri. Fischio d’inizio alle ore 16:00.

ARNO LATERINA – TUSCAR Gianmarco Genalti sez. Arezzo. Inizio ore 16:30

ATLETICO LEVANE LEONA – FAELLESE Gabriele Vasarri sez. Valdarno. Inizio ore 15:30

BATTIFOLLE – ETRURIA CAPOLONA Mohamed Mouden sez. Arezzo

BUCINESE – VAGGIO PIAN DI SCO’ Giuseppe Grimaldi sez. Valdarno

CASTELNUOVESE – POPPI Mirko Bardelli sez. Valdarno

OLMOPONTE AREZZO – OLIMPIC SANSOVINO Giacomo Norgiolini sez. Arezzo

SANTA FIRMINA – PRATOVECCHIO STIA Riccardo Tavanti sez. Arezzo. Inizio ore 15:00

RIPOSA: TERRANUOVA TRAIANA

Promozione: 12ª giornata di ritorno

2/04/2017 – Pareggio a Pontassieve

ANTELLA 99 PRATOVECCHIO STIA 3-1
ARNO LATERINA CHIANTIGIANA 2-1
AUDAX RUFINA SOCI CASENTINO 6-0
CORTONA CAMUCIA C. BIBBIENA 2-0
LUCIGNANO BADESSE CALCIO 0-0
M.M. SUBBIANO AMBRA 0-5
PONTASSIEVE CASTELNUOVESE 0-0
TERRAN. TRAIANA SPORT CLUB ASTA 1-1

Pareggio a Pontassieve per la Castelnuovese. Adesso la salvezza matematica è vicinissima.

Amaranto ancora una volta molto rimaneggiati con 8 assenze. Partita con pochissime emozioni, squadre decisamente più brave a difendere che ad attaccare. L’occasione più ghiotta della partita capita sui piedi di Stan nel primo tempo ma la conclusione davanti al portiere  risulta debole. Pareggio quindi tutto sommato giusto.
Adesso una lunga pausa prima del rush finale. Si riprenderà domenica 23 aprile ancora una volta in trasferta, in casa della Chiantigiana.

PONTASSIEVE
Manzini, Brachi, Falsini, Giuntoli, Marra, Fantaccini, Bachi, Giannoni, Vestri, Labardi, Landini
A disposizione: Ravenni, Pantiferi, Macchioni, Vannini, Fossati, Bardazzi, Focardi
Allenatore: Sansone

CASTELNUOVESE
Morandini, Stan, Rigacci, Baldi M., Massi, Bianconi, Baldi G. (39° st Acanfora), Sangalli (22° st Vannuccini), Angelotti, Corsi, Crini (12° st Salinardi)
A disposizione: Scarnati, Cigolini,  Mugnai, Filippi
Allenatore: Riccardo Mussi oggi squalificato e sostituito in panchina da Mirko Nannucci

ARBITRO: Matteo Canci della sezione di Carrara
ASSISTENTI: Denald Rudaj e Carlo Garofalo entrambi della sezione di Pistoia.

Juniores: 11ª giornata di ritorno

1/04/2017 – Turno di riposo per la Castelnuovese

ETRURIA CAPOLONA S.FIRMINA 0-1
FAELLESE TERRAN. TRAIANA 1-1
OLIMPIC SANSOVINO BATTIFOLLE 6-3
POPPI ARNO LATERINA 0-3
PRATOVECCHIO STIA BUCINESE 0-1
TUSCAR OLMOPONTE AREZZO 1-1
VAGGIO PIANDISCO ATL. LEVANE LEONA 0-0
Ha riposato: CASTELNUOVESE

Giornata di riposo per i ragazzi di Daniele Donati.

In vetta l’Arno Laterina approfitta del mezzo passo falso del Terranuova Traiana. Adesso le due squadre sono appaiate in testa a 59 punti con l’Arno Laterina favorito perché il Terranuova Traiana deve ancora riposare.

La Castelnuovese giocherà la prossima gara al Luca Quercioli con il Poppi.

Bollettino settimanale

31/03/2017 – Domenica trasferta a Pontassieve poi due domeniche di stop

Turno di riposo questa settimana per la squadra Juniores che tornerà in campo sabato 8 aprile al Luca Quercioli contro il Poppi.

La prima squadra giocherà domenica 2 aprile al comunale di Pontassieve.
La squadra della val di Sieve è attualmente al dodicesimo posto con 30 punti totalizzati in 26 gare, frutto di 7 vittorie, 9 pareggi e 10 sconfitte, 19 reti all’attivo e 25 al passivo (secondo peggior attacco, quarta miglior difesa del girone).
Due i precedenti in questa stagione tra le due squadre.
In Coppa Italia ci fu la netta vittoria del Pontassieve per 3-0 sul proprio campo con reti di Fantaccini, Vestri M. e Giuntoli.
Nella gara di andata vittoria della Castelnuovese per 3-1. Dopo l’iniziale rete dell’ex Giannoni ci fu la rimonta amaranto nel secondo tempo con reti di Crini, Salinardi e Angelotti.
Da segnalare un’assenza per squalifica in entrambe le formazioni. Nella Castelnuovese assente Aglietti, mentre il Pontassieve dovrà rinunciare al giocatore Gilberto Innocenti. Entrambi i giocatori dovranno scontare una giornata di squalifica.
Questo il quadro completo della 12ª giornata di ritorno, i direttori di gara ed i collaboratori. Fischio d’inizio alle ore 15:30.

ANTELLA 99 – PRATOVECCHIO STIA Antonio Orsini sez. Pontedera; Lorenzo Dario Puccini sez. Pontedera, Francesco Mola sez. Empoli

ARNO LATERINA – CHIANTIGIANA Duccio Mancini sez. Pistoia; Carlo De Luca sez. Firenze, Giuseppe Luca Lisi sez. Firenze

AUDAX RUFINA – SOCI CASENTINO Federico Cremone sez. Pisa; Gabriele Lombardi sez. Pontedera, Azzedine Solhi sez. Pontedera

CORTONA CAMUCIA CALCIO – BIBBIENA Paolo Meazzini sez. Valdarno; Gianluca Stella sez. Grosseto, Gianmarco Macripò sez. Siena

LUCIGNANO – BADESSE CALCIO Gabriele Bertini sez. Prato; Duccio Angelini sez. Empoli, Gianluca Caniglia sez. Firenze

MARINO MERCATO SUBBIANO – AMBRA Filippo Balducci sez. Empoli; Jacopo Pacini sez. Prato, Alessandro Di Costanzo sez. Firenze

PONTASSIEVE – CASTELNUOVESE Matteo Canci sez. Carrara; Denald Rudaj sez. Pistoia, Carlo Garofalo sez. Pistoia

TERRANUOVA TRAIANA – SPORT CLUB ASTA Alessio Giotti sez. Pontedera; Marco Del Vigna sez. Pistoia, Marco Misson sez. Prato


Dopo questa giornata il campionato di Promozione osserverà due turni di riposo.
Il Comitato Regionale ha infatti disposto la sospensione delle gare dei campionati di Eccellenza e Promozione in calendario nel giorno 9 aprile 2017, con conseguente slittamento di una settimana delle rimanenti giornate di gara in calendario.
Da ricordare che domenica 16 aprile il campionato osserverà un’altra giornata di stop in occasione della Pasqua.

Promozione: 11ª giornata di ritorno

26/03/2017 – Pesante sconfitta interna con l’Arno Laterina

AMBRA CORTONA CAMUCIA C. 0-1
BADESSE CALCIO M.M. SUBBIANO 3-1
BIBBIENA ANTELLA 99 0-1
CASTELNUOVESE ARNO LATERINA 2-5
CHIANTIGIANA TERRAN. TRAIANA 0-1
PRATOVECCHIO STIA PONTASSIEVE 0-1
SOCI CASENTINO LUCIGNANO 0-1
SPORT CLUB ASTA AUDAX RUFINA 1-2

Facile vittoria per l’Arno Laterina al Luca Quercioli contro una incerottatissima Castelnuovese.
Amaranto in grossa difficoltà di organico con tanti giocatori infortunati e debilitati dall’influenza.
Laterina che chiude il primo tempo in vantaggio per 3-1 con due reti frutto di alcune indecisioni difensive.
Secondo tempo altre due reti degli ospiti che approfittano ancora di un paio di incertezze della retroguardia amaranto.
Arno Laterina con un grande attacco e una difesa arcigna. Castelnuovese decisamente debilitata e non brillante oltre che poco lucida nei momenti decisivi.

CASTELNUOVESE
Morandini, Stan, Rigacci (20° st Romagnoli), Aglietti (41° st Vannuccini), Massi, Mugnai, Baldi G., Salinardi (11° st Crini), Angelotti, Corsi, Gambineri
A disposizione: Frosinini, Baldi M., Donati, Sangalli
Allenatore: Riccardo Mussi oggi squalificato e sostituito in panchina da Mirko Nannucci

ARNO LATERINA
Ciucchi, Mohammad, Cinini (28° st Bindi), Massai, Margiacchi, Tomberli (38° st Ezechielli), Mattesini, Marzi, Sacconi, Baglioni, Cacchiarelli (26° st Dati)
A disposizione: Bisi, Mugelli, Pasqui, Cuccoli
Allenatore: Marco Becattini

Arbitro: Francesco Masi della sezione di Pontedera
Assistenti: Michele Napolano e Giacomo Mori entrambi della sezione di Empoli

Marcatori: 11° pt Mattesini (AL), 23° pt Sacconi (AL), 30° pt Gambineri (C), 39° pt Mattesini (AL), 33° st Sacconi (AL), 36° st Sacconi (AL), 46° st Angelotti, rig. (C)

Ammoniti: 15° pt Corsi (C), 37° pt Salinardi (C), 23° st Aglietti (C)

Angoli: 4-2 per la Castelnuovese

Recupero: 0′ (primo tempo), 1′ (secondo tempo)

Ex: Ciuchhi e Dati (AL)

Note: prima dell’inizio della gara premiato Giammarco Mugnai per la sua centesima presenza con la maglia della Castelnuovese

La descrizione delle azioni salienti della partita

Primo tempo
Dopo 11 minuti in cui non accade niente l’Arno Laterina passa in vantaggio. Lancio in profondità di Massai, svarione di un difensore amaranto, Mattesini si inserisce con tempismo, supera Morandini e appoggia in rete.
La Castelnuovese accusa il colpo e gli ospiti arrivano al tiro due volte al 12° e al 13°. In entrambe le occasioni Morandini è bravo a deviare di pugno in tuffo.
La reazione amaranto viene ben contenuta dai giallo-blu di Becattini.
Al 23° l’Arno Laterina raddoppia. Punizione calciata da Cacchiarelli, palla che spiove in area dove Sacconi è bravo a colpire di testa in tuffo insaccando a fil di palo alla destra di Morandini.
Al 25° Gambineri prova la conclusione in rovesciata senza però riuscire ad inquadrare la porta.
Al 29° ripartenza ospite con Sacconi che arriva al tiro che Morandini riesce a ribattere ma è tutto inutile perché il direttore di gara ravvede una irregolarità in attacco e concede una punizione a favore della Castelnuovese.
Al 30° i locali accorciano le distanze. Punizione di Corsi a servire Gambineri in area, l’attaccante amaranto si libera della marcatura di Tomberli e infila l’ex Ciucchi. Qualche timida protesta degli ospiti ma il direttore di gara convalida senza esitazioni.
Al 32° la Castelnuovese spreca la palla del 2-2. Lancio di Aglietti, Salinardi prolunga di testa, Gambineri viene stoppato da Tomberli, irrompe Corsi in velocità, gran tiro che però termina alto sopra la traversa.
Al 39° il terzo gol degli ospiti. Baglioni ruba palla e lancia per Sacconi che va via sulla sinistra; la difesa amaranto riesce a posizionarsi però si fa sorprendere dal velocissimo inserimento di Mattesini che entra in area, supera Morandini e appoggia in rete di sinistro.
Al 42° Angelotti si fa strada sulla sinistra superando un paio di avversari per poi appoggiare al centro dove Gabriele Baldi calcia di esterno dal limite dell’area mandando la palla sul fondo alla sinistra di Ciucchi.
Si va al riposo sul punteggio di 1-3.

Secondo tempo
La Castelnuovese parte alla ricerca del gol che potrebbe riaprire la partita ma l’Arno Laterina chiude tutti gli spazi.
Per vedere un’azione degna di nota occorre aspettare il 16° minuto. Azione sulla sinistra e lancio lungo sul secondo palo dove Corsi non arriva per poco e l’azione sfuma.
Al 18° ghiotta occasione per la Castelnuovese. Gabriele Baldi conquista una palla nella propria metà campo e inizia una ripartenza, supera due uomini, lancia Gambineri sulla sinistra, apertura al centro per Angelotti che chiude il triangolo con un passaggio di sinistro in area. Gambineri controlla di sinistro e calcia forte di destro ma la palla esce alta sopra la traversa.
Insistono i locali. Al 24° Gabriele Baldi calcia una punizione per il colpo di testa di Massi in area, Ciucchi è attento e para in tuffo.
Al 29° ci prova l’ex Dati calciando una punizione da lontano trovando la pronta risposta di Morandini.
Al 33° la rete che chiude la partita. Cross dalla destra di Marzi che viene deviato da un giocatore locale, la palla spiove in mezzo all’area dove Sacconi è il più lesto di tutti ad intervenire e, con un preciso tocco di destro, mette la palla in rete alle spalle di Morandini.
Il punteggio sembra troppo pesante per la Castelnuovese che però subisce un’altra rete al 36°. Punizione di Bindi dalla sinistra, Morandini in uscita viene disturbato forse fallosamente da Dati, la palla scivola sui piedi di Sacconi che non ha difficoltà ad appoggiarla in fondo al sacco.
Gli ultimi minuti vedono la Castelnuovese alla caparbia ricerca della seconda rete. Al 39° Corsi largo a destra appoggia al centro per Angelotti che controlla e calcia di sinistro in girata mandando la palla a sfiorare il palo alla sinistra di Ciucchi.
Si arriva al novantesimo. Il direttore di gara indica 1 solo minuto di recupero. Proprio nei secondi finali Corsi va via in dribbling, supera tre avversari e viene atterrato da Ezechielli in area. E’ calcio di rigore che Angelotti insacca spiazzando Ciucchi. Poi arriva il fischio finale del signor Masi di Pontedera.
La Castelnuovese deve dunque rimandare la conquista degli ultimi punti salvezza alle ultime 4 giornate di questo campionato. Sicuramente sarà molto importante a questo proposito la gara di domenica prossima a Pontassieve.

Juniores: 10ª giornata di ritorno

25/03/2017 – Castelnuovese rimaneggiata battuta a Laterina

ARNO LATERINA CASTELNUOVESE 3-0
ATL. LEVANE LEONA PRATOVECCHIO STIA 2-2
BATTIFOLLE TUSCAR 0-5
BUCINESE ETRURIA CAPOLONA 1-1
OLMOPONTE AREZZO POPPI 3-3
S.FIRMINA OLIMPIC SANSOVINO 4-0
TERRAN. TRAIANA VAGGIO PIANDISCO 6-0
Ha riposato: FAELLESE

Una Castelnuovese notevolmente rimaneggiata cede nettamente al Laterina.
Troppo forte il divario tra le due compagini oggi ma i giovani amaranto sono comunque riusciti a disputare una gara dignitosa.

Arno Laterina
Bisi, Mugelli, Borri, Crestini, Sensini (15° st Toniaccini), Pasqui, Fejzaj (20° st Tiripelli), Marcantoni, Tiossi (30° st Galantini), Minatti (28° st Cannoni), Tiberi (35° st Arcidiacono)
A disposizione: Tulliani
Allenatore: Lorenzo Conti

Castelnuovese
Frosinini, Varvaro, Pisano (5° st Louati), Vannuccini, Galilei, Firli, La Corte (13° st Bucciarelli), Porretta, Marzoli (1° st Imperiosi), Zyberi, Filippi
A disposizione: Ivonchyk
Allenatore: Daniele Donati

Arbitro: Nicola Scarpini della sezione di Arezzo

Marcatori: 10° pt Fejzaj, 37° pt Sensini, 8° st Fejzaj

Le azioni principali del primo tempo
Al 3° minuto lancio di Minatti per Tiossi, la Castelnuovese riesce a chiudere.
Al 10° l’Arno Laterina approfitta di un errore della difesa amaranto e passa in vantaggio con Fejzaj.
Al 18° tiro di Marcantoni che termina fuori
Al 28° punizione di Marcantoni parata da Frosinini
Al 29° triangolo Fejzaj-Minatti e palla a Tiberi fermato in off-side
Al 30° tiro di Crestini che termina fuori
Al 35° conclusione di Mugelli deviata in angolo da Frosinini
Al 37° cross in area per Sensini che insacca di destro
Per la Castelnuovese da segnalare un calcio di punizione di Pisano ribattuto in area da un difensore, molto probabilmente con un braccio

Le azioni principali del secondo tempo
All’8° azione dell’Arno Laterina, cross in area, conclusione di Tiossi ribattuta da Frosinini, sulla ribattuta irrompe Fejzaj che insacca
Al 13° punizione di Filippi, la barriera ribatte, Zyberi anticipato da Bisi
Al 23° e al 28° due parate di Frosinini su azioni d’angolo
Al 30° ripartenza amaranto e conclusione di Zyberi che impegna Bisi in una parata a terra
Al 40° lancio di Vannuccini per Zyberi che supera un avversario, intervento di Pasqui con un braccio non rilevato dal direttore di gara
Al 43° bel tiro di Toniaccini, palla alta sopra la traversa

Adesso il turno di riposo poi la partita interna con il Poppi sabato 8 aprile alle ore 16.