|
3/11/2012 – Juniores sconfitti dal San Giovanni dopo una buona partita
AQUILA MONTEVARCHI |
VAGGIO PIANDISCO |
1-0 |
BUCINESE |
INDOMITA QUARATA |
6-2 |
CASTELNUOVESE |
SANGIOVANNIVALD. |
0-2 |
CASTIGLIONESE |
S.FIRMINA |
2-0 |
CAVRIGLIA |
ARNO LATERINA |
0-1 |
FRATTA S.CATERINA |
TEGOLETO |
1-3 |
MONTECCHIO |
OLMOPONTE |
0-4 |
PRATOVECCHIO |
ETRURIA 2009 |
0-0 |
RASSINA |
POPPI |
2-2 |
Buona prova dei giovani amaranto contro la prima della classe. Il successo va meritatamente agli ospiti, ma la Castelnuovese ha giocato una buona partita sul piano dell’impegno e della determinazione, mantenendo il risultato in bilico fino a pochi minuti dalla fine.
CASTELNUOVESE
Resti, Deliallisi, Malerba (1° st Iannone), Pasqui, Secci, Matteini, Fruchi, Semplici (27° pt Tola, 21° st Pagni), Bighellini (21° st Margiacchi), Lombardini, Migliorini (26° st Iavarazzo)
A disposizione: Panichi, Bacci
Allenatore: Matteuzzi
SANGIOVANNIVALDARNO
Calabassi, Pierazzi (7° st Redditi), Porretta, Segoni (40° pt Falsini), Carnicci, Ormeni, Salib (45° st Ermini), Cipolli, Amanzi F. (28° st Thiam), D’andrea, Amanzi M. (13° st Arus),
A disposizione: Dei, Suleimani,
Allenatore: Coppi
Arbitro: Contu della sez. Valdarno
Marcatori: 34° pt Ormeni (S), 42° st Carniccci (S)
Ammoniti: 20° st Calabassi (S), 31° st Salib (S), 38° st Pagni (C), 44° st Thiam (S)
Espulsi: 31° st Coppi, mister del San Giovanni.
Cenni di cronaca
Primo tempo
Le squadre si studiano a lungo e per 20 minuti non succede niente. Castelnuovese ben messa in campo, corta, con buon pressing sugli avversari che cercano di fare la partita.
20° San Giovanni in rete ma l’arbitro annulla per off-side. Sugli sviluppi della punizione battuta dalla Castelnuovese, la palla torna agli azzurri che arrivano al tiro con Amanzi M. Palla alta sopra la traversa.
22° Ci prova Cipolli. Conclusione che esce sul lato destro con Resti che controlla
26° Punizione dal vertice dell’area, alla sinistra di Resti. Calcia l’ex Salib, la palla sorvola la traversa e termina sul fondo
33° Azione del San Giovanni nata da un dubbio off-side non rilevato dall’arbitro. Amanzi F. arriva alla conclusione da dentro l’area ma non inquadra la porta
34° Cross dalla line di fondo, la difesa amaranto esita, Ormeni è il più lesto di tutti e di testa da distanza ravvicinata porta in vantaggio il San Giovanni. 0-1
37° Salib arriva al tiro approfittando di un cross dalla destra. Resti è bravissimo e respinge. L’azione prosegue, ci prova Amanzi F. ma non trova lo specchio
Secondo tempo
Tempo decisamente più vivace rispetto alla prima frazione di gioco. La Castelnuovese prova a reagire lasciando qualche spazio ai contropiedi ospiti.
10° Ottima azione di Lombardini sulla sinistra, palla in mezzo per Bighellini, anticipato dai difensori
11° Bell’azione in velocità di Iannone sulla destra, cross per Bighellini che non ci arriva
15° Amanzi F. davanti a Resti che gli chiude lo specchio e para
16° Lancio in area per Bighellini. Il portiere ospite lo anticipa di piede
18° Punizione calciata da Bighellini. La palla attraversa tutta l’area, un difensore rimedia e mette in angolo
22° Punizione assegnata al San Giovanni. Mentre i giocatori locali sono sorpresi perché pensavano che la punizione fosse a loro favore, un giocatore azzurro batte velocemente, due uomini si presentano davanti a Resti che chiude lo specchio con un grande parata
29° Annullata una rete al San Giovanni per fallo sul portiere
31° La partita che era stata molto tranquilla fino a 15 minuti dalla fine si infiamma improvvisamente. Iavarazzo commette un fallo netto su Salib. L’arbitro si avvicina, ammonisce Salib e concede il calcio di punizione alla Castelnuovese. Difficile capire se Salib abbia detto qualcosa al direttore di gara oppure se è stata fischiata una simulazione dello stesso Salib. Proteste dalla panchina ospite. Il direttore di gara si avvicina al mister ospite Coppi e gli fa cenno di allontanarsi tra lo stupore dello stesso Coppi. Nel frattempo, non visto dall’arbitro Arus rifila una violenta gomitata a Deliallisi che rimane a terra per parecchi minuti. Si accende qualche discussione anche in tribuna. Poi finalmente torna la calma e si riprende a giocare.
35° Thiam, entrato dieci minuti prima, si presenta davanti a Resti, prova a superarlo con un pallonetto, ma Resti è attento e para.
41° Tiro di Ormeni, Resti si salva di piede e mette in angolo
42° Sul conseguente angolo interviene Carnicci e sigla la rete finale. 0-2
Dopo tre minuti di recupero, durante i quali c’è spazio per un’altra parata di Resti su tiro di Thiam, l’arbitro manda tutti negli spogliatoi.
Per la Castelnuovese segnaliamo l’ottima prova di Pasqui, poi quelle di Fruchi, Matteini e Lombardini.
Alcuni immagini della giornata
no images were found
2/11/2012 – Castelnuovese a Monte San Savino senza Russo
Domani la squadra Juniores affronterà la capolista SanGiovanniValdarno di mister Coppi. L’incontro si disputerà al Luca Quercioli con inizio alle ore 15:00. Non si segnalano squalifiche nelle due formazioni.
La prima squadra domenica scenderà al Le Fonti di Monte San Savino dove giocherà contro la Sansovino. Gli arancio-blu locali hanno sostituito due settimane fa il loro mister Antonio Germano con Giulio Peruzzi. L’incontro sarà diretto dal sig. Giovanni Cascone di Siena, coadiuvato da Simone Paparozzi di Grosseto e Nicola Cavini di Siena. Per la Castelnuovese sarà assente Russo, appiedato dal giudice sportivo per un turno (IV ammonizione). Fischio d’inizio alle ore 14:30.
Sempre a proposito di Russo, il giovane difensore amaranto, ha collezionato un’altra convocazione nella Rappresentativa Regionale Juniores. L’appuntamento è per mercoledì 7 novembre presso il campo del Galluzzo (FI) dove, con inizio alle 14:30, verrà effettuata una gara amichevole contro la formazione Juniores Nazionali della Fortis Juventus, in preparazione al Torneo delle Regioni 2013.
28/10/2012 – Il San Donato vince e allunga
CASTELNUOVESE |
CALENZANO |
3-1 |
GIALLOBLU FIGLINE |
S.GIOVANNIVALD. |
1-1 |
N.S. POL.CHIUSI |
VICCHIO |
2-0 |
RIGNANESE |
OL.COLLIGIANA |
1-1 |
SANGIMIGNANOSP. |
SINALUNGHESE |
1-3 |
SANSOVINO |
S.DONATO TAVARN. |
0-1 |
SESTESE CALCIO |
BALDACCIO BRUNI |
0-1 |
SOCI |
PORTA ROMANA |
1-2 |
La Castelnuovese torna alla vittoria dopo un digiuno che durava dalla prima di campionato.
CASTELNUOVESE
Pierini, Baldi M. Mugnai, Bernini (45° st Becattini), Galeotti, Russo, Casini (38° st Picchioni), Ferri, Vangi, Spada (19° st Poggi), Dati
A disposizione: Resti, Cairo, Salvadori, Bighellini
Allenatore: Rigucci
CALENZANO
De Luca, Rossi, Sabatini, Sgarbanti (1° st Tavanti), Bartoli, Fattori, Chiopris Gori, Mazzoni (19° st Zipoli), Ritarossi (19° st Cioffi), Giannini, Pianigiani
A disposizione: D’Ambrosio, Vezzosi, Martin, Roti
Allenatore: Signorini
Arbitro: Giacomo Valdrighi di Lucca
Assistenti: Alberto Martinelli di Lucca e Dario Garzelli di Livorno
Marcatori: 19° pt Spada (Cas), 21° pt Vangi (Cas), 10° st Mazzoni (Cal), 20° st Dati (Cas)
Ammoniti: 2° pt Russo (Cas), 44° pt Pianigiani (Cal), 7° st Pianigiani (Cal), 10° st Chiopris Gori,
Espulsi: 7° st Pianigiani (Cal)
Angoli: 4-2 per la Castelnuovese
Nona giornata di campionato. La Castelnuovese si trova in posizione calda di classifica, al limite dei Play-Out. Le prossime 4 gare possono dire moltissimo visto che si tratta di scontri diretti con altre squadre che sono nella stessa zona di classifica. La prima è contro il Calenzano che sopravanza di 2 punti la Castelnuovese. I rossoblu hanno cambiato l’allenatore Ceri in settimana per alcuni dissidi interni. Sulla panchina adesso siede Signorini ex Forcoli e San Piero a Sieve, nonché un passato di giocatore professionista nelle fila di Sangiovannese, Montevarchi, Arezzo.
Nella Castelnuovese assenti Stefanelli, Collini e Innocenti per infortunio, Mumelter e Vignogna colpiti da influenza. Anche Spada accusa postumi influenzali, ma viene recuperato in extremis.
Calenzano che si presenta con i suoi 3 giovani gioielli Ritarossi, Sabatini e D’Ambrosio (quest’ultima in panchina) già da tempo nell’orbita della Rappresentativa Juniores Toscana e con il talentuoso Chiopris Gori attaccante ex Lanciotto ma con un passato anche nelle maggiori categorie professionistiche italiane.
Giornata di pioggia, a tratti anche intensa, terreno allentato ma che comunque ha retto bene fino alla fine.
La Castelnuovese scende in campo in completo bianco; il Calenzano con la consueta casacca rossoblu.
Prima dell’inizio della gara viene osservato un minuto di silenzio in memoria del militare italiano ucciso in Afghanistan.
Note di cronaca:
Primo tempo
15° La prima occassione se la procura Mugnai che, calciando dalla sinistra colpisce la traversa
18° Si fa vedere il Calenzano. Ferri non riesce aintercettare, interviene Mazzoni che calcia prontamente, Pierini blocca
19° Amaranto in vantaggio. Su un’azione di rimessa Spada conclude da destra. Ne viene fuori un bellissimo pallonetto che colpisce il palo e si infila alle spalle di De Luca. 1-0.
21° Passano solo due minuti e, dopo un batti e ribatti, Vangi risolve una mischia portando a 2 le reti della Castelnuovese. 2-0
22° Ancora Vangi a segno ma l’arbitro annulla per off-side
30° Monologo amaranto. Gran tiro di Dati che colpisce la traversa
Il primo tempo finisce e gli spettatori hanno potuto osservare una sola squadra: la Castelnuovese
Secondo tempo
7° Piove sul bagnato, è il caso di dirlo, sul Calenzano. Pianigiani si becca il secondo giallo e viene espulso
10° Angolo per il Calenzano, Mazzoni è il più lesto di tutti e beffa Pierini con un colpo di testa da distanza ravvicinata. Partita incredibilmente riaperta. 2-1
20° Dopo 10 minuti la Castelnuovese ristabilisce le distanze. Dati vince un contrasto e con un rasoterra infila la rete difesa da De Luca. 3-1
Ancora due occasioni per Poggi prima e Dati poi, il risultato oramai è in cassaforte.
Dopo 3 minuti di recupero la partita finisce. La Castelnuovese sorpassa in classifica il Calenzano.
Degne di menzione le prove dei due giovani castelnuovesi Baldi e Mugnai
27/10/2012 – Grande prova dei giovani amaranto ma è solo 1-1
ARNO LATERINA |
RASSINA |
3-0 |
CAVRIGLIA |
PRATOVECCHIO |
2-2 |
ETRURIA 2009 |
FRATTA S.CATERINA |
1-1 |
INDOMITA QUARATA |
OLMOPONTE |
1-5 |
POPPI |
BUCINESE |
2-1 |
S.FIRMINA |
AQUILA MONTEVARCHI |
5-3 |
SANGIOVANNIVALD. |
MONTECCHIO |
4-0 |
TEGOLETO |
CASTIGLIONESE |
2-0 |
VAGGIO PIANDISCO |
CASTELNUOVESE |
1-1 |
Non basta ai ragazzi di Matteuzzi una prova tutto carattere e determinazione per raggiungere la prima vittoria in questo campionato. Il predominio dei giovani castelnuovesi è stato netto sia nel primo che nel secondo tempo ma il risultato finale è stato di parità.
Partita disputata in un campo molto pesante per le abbondanti piogge di queste ultime ore.
Il tabellino e alcune veloci note di cronaca:
VAGGIO PIANDISCO
Nocentini, Bianchini, Nuti, Tatavitto (45° s.t. Fantoni), Torcasso, Moretti, Carbone (8° s.t. Neroni), Rossi (45° s.t. T. Miniati), S. Miniati, Del Sala (37° s.t. Catone), Zerella (28° s.t. E. Bernini).
A disposizione : Burberi, F. Bernini.
Allenatore: Fiorilli
CASTELNUOVESE
Panichi, Fruchi, Deliallisi, Pasqui, Secci, Matteini, Semplici (30° p.t. Iannone; 37° s.t. Margiacchi), La Rosa, Bighellini (22° s.t. Bacci), Lombardini, Migliorini (30° s.t. Pagni)
A disposizione: Malerba, Tola, Brogi.
Allenatore: Matteuzzi.
Arbitro sig. Nannarelli della sez. Valdarno
Marcatori: 29° pt Miniati S. (VP), 45°pt Bighellini (C)
Rete non convalidata alla Castelnuovese al 15° del primo tempo. Punizione di Bighellini, il portiere non trattiene, Migliorini ribadisce in rete. Ma è tutto inutile, la punizione è stata battuta troppo frettolosamente mentre si stava sistemando la distanza della barriera.
Al 29° del primo tempo i locali passano inaspettatamente in vantaggio con Miniati con una grande conclusione da fuori.
Al 43° Bighellini viene steso in area, ma il direttore di gara fa cenno di proseguire. Dopo 2 minuti il pareggio: cross di Fruchi, Bighellini di piatto sinistro spiazza il portiere e pareggia i conti.
Inizia il 2° tempo e dopo solo due minuti Lombardini colpisce in pieno la traversa su punizione. Poi è il portiere locale che si esibisce in interventi salva-risultato.
Nel finale si rischia addirittura la beffa in due occasioni partite da dubbia posizione di off-side. Al 36° Miniati prova a superare l’estremo castelnuovese con un cucchiaio, ma Panichi non si fa sorprendere.
Al 40° nuovo contropiede di Miniati, Panichi esce di piede e salva la propria porta.
26/10/2012 – Da domenica si inizia alle 14:30
Domani la squadra Juniores sarà impegnata in casa del Vaggio Piandiscò. La partita si giocherà allo stadio comunale di Vaggio ed avrà inizio alle ore 16:00. Tra gli squalificati segnaliamo solo Rinaldi del Vaggio Piandiscò.
Da domenica, con l’entrata in vigore dell’ora solare, le partite della prima squadra inizieranno alle ore 14:30, mentre quelle del campionato Juniores alle ore 15:00.
La prima squadra giocherà domenica al Luca Quercioli contro il Calenzano. Da notare che in settimana l’allenatore del Calenzano Stefano Ceri si è dimesso per dissidi emersi fra lui e alcuni dirigenti locali. Il nuovo allenatore del Calenzano è adesso Cristiano Signorini, ex Forcoli e San Piero a Sieve.
Dal punto di vista delle squalifiche non si segnalano assenze nelle due squadre.
L’incontro sarà diretto dal sig. Giacomo Valdrighi di Lucca, coadiuvato dai sigg. Alberto Martinelli di Lucca e Dario Garzelli di Livorno.
Nuova convocazione per il giovane difensore Giorgio Russo in rappresentativa regionale Juniores. L’appuntamento è per Mercoledì 31 ottobre presso il Centro Tecnico di Coverciano dove si svolgerà una gara in preparazione al Torneo delle Regioni 2013. La gara avrà inizio alle ore 14:30
21/10/2012 – Il San Donato ancora primo in classifica
BALDACCIO BRUNI |
SOCI |
2-0 |
CALENZANO |
SESTESE CALCIO |
2-2 |
OL.COLLIGIANA |
GIALLOBLU FIGLINE |
0-0 |
PORTA ROMANA |
RIGNANESE |
1-2 |
S.DONATO TAVARN. |
CASTELNUOVESE |
2-1 |
S.GIOVANNIVALD. |
N.S. POL.CHIUSI |
5-3 |
SINALUNGHESE |
SANSOVINO |
2-1 |
VICCHIO |
SANGIMIGNANOSP. |
1-2 |
Castelnuovese battuta nel finale a San Donato in Poggio.
Gli amaranto sono scesi in campo con numerose assenze, ma hanno giocato alla pari per tutti i 90 minuti contro i più quotati avversari.
Castelnuovese in vantaggio con Spada al 4° del primo tempo. Pareggio dei locali al 15° del primo tempo con Campana. La rete del 2-1 è di Tambasco a 3 minuti dal termine.
A fine partita il direttore Vittorio Casucci ai microfoni di Radio Emme: “Abbiamo fatto il massimo. Cercheremo adesso di recuperare tutti gli infortunati. La classifica? Occorre guardarsi alle spalle. Domenica abbiamo una partita fondamentale contro il Calenzano”
Il tabellino della gara
SAN DONATO TAVARNELLE
Licciardi, De Simone (57° Castiglione), Frosali, Bellosi (71° Rosi), Mori, Chiuchiolo, Campana, Fattori, Bruzzone, Tambasco (89° Landi), Bini
A disp.: Cianti, Lepri, Bottoni, Santucci
Allenatore: Ghizzani
CASTELNUOVESE
Pierini, Baldi, Mugnai (77° Vignogna), Casini, Galeotti, Russo, Innocenti (57° Poggi), Ferri, Vangi (68° Cairo), Spada, Dati
A disp.: Resti, Picchioni, Becattini, Bighellini.
Allenatore: Rigucci
Arbitro: Zisa di Finale Emilia
Assistenti: Giusti e Manca di Lucca
Marcatori: 4° pt Spada (C), 15° pt Campana (SDT), 42° st Tambasco (SDT)
Per finire riportiamo quanto scritto sul sito del San Donato Tavarnelle:
Sofferta ma meritata vittoria del San Donato Tavarnelle contro una coracea e combattiva Castelnuovese, tre punti che gli permettono di rimanere solitario in testa alla classifica del girone ‘’B’ del campionato dilettanti di Eccellenza. Eppure l’incontro era cominciato subito in salita per i padroni di casa sotto di un gol dopo appena pochi minuti. Sugli sviluppi di un cross dlala sinistra, infatti, Spada (uno dei migliori della sua squadra) batteva Licciardi con una precisa e imprendibile conclusione. La formazione di Ghizzani pero’ si portava in avanti e raggiungeva il pareggio al 27’ con Campana il quale ricevuto il pallone da Fattori con una bella conclusione a girare fulminava Pierini sul secondo palo. Secondo tempo sempre equilibrato con i chiantigiani che andavano piu’ vicini al gol specialmente con Castiglione la cui conclusione, dopo la respinta del portiere su tiro di Tambasco, si infrangeva sulla traversa. Il gioco si manteneva sempre brillante e combattuto con gli ospiti che si rendevano pericolosi con veloci contropiede. A rompere l’equilibrio pero’ ci pensava Tambasco a pochi minuti dal termine opportunista a riprendere la corta respinta di Pierini su conclusione di Bruzzone e a ribatterla in rete. Alla fine esultanza in campo e sugli spalti per aver conquistato l’intera posta in palio
20/10/2012 – Ancora una sconfitta per i ragazzi di Matteuzzi
AQUILA MONTEVARCHI |
CAVRIGLIA |
1-1 |
BUCINESE |
SANGIOVANNIVALD. |
0-4 |
CASTELNUOVESE |
ETRURIA 2009 |
1-2 |
CASTIGLIONESE |
INDOMITA QUARATA |
5-1 |
FRATTA S.CATERINA |
POPPI |
2-2 |
MONTECCHIO |
TEGOLETO |
1-2 |
OLMOPONTE |
S.FIRMINA |
2-2 |
PRATOVECCHIO |
ARNO LATERINA |
0-3 |
RASSINA |
VAGGIO PIANDISCO |
1-2 |
L’Etruria 2009 vince meritatamente al Luca Quercioli. Una sconfitta che ha evidenziato tutti i limiti della Castelnuovese.
Non è stata sufficiente la rete di Lombardini al 23° del primo tempo su calcio di rigore. Nel secondo tempo gli ospiti ribaltano il risultato con Conti e Marcantoni. Inutili i tentativi di recuperare nel finale.
La cronaca e il tabellino della partita
CASTELNUOVESE
Panichi, Fruchi, Pagni (18° st Deliallisi), Pasqui (29° st Brogi), Secci, Matteini, Margiacchi (13° st Semplici), La Rosa, Bighellini (9° st Iannone), Lombardini, Migliorini (9° st Bacci)
A disposizione: Malerba, Tola
Allenatore: Matteuzzi
ETRURIA 2009
Nocentini E., Spampinato, Fabbriciani N., Danzi (30° st Bazzanti), Nocentini A., Soldini, Fabbriciani G., Garbinesi (40° st Mantechi), Marcantoni, Tenti, Conti
A disposizione: Cini
Allenatore: Caneschi
Arbitro: sig. Materozzi della sez. di Arezzo
Marcatori: 23° pt Lombardini (C, rig.), 3° st Conti (E), 21° st Marcantoni (E)
Ammoniti: 22° pt Soldini (E), 28° Bighellini (C), Nocentini A. (E), 44° pt Lombardini (C), 6° st Fabbriciani G. (E), 8° st Danzi (E), 20° st Matteini (C),35° st Fabbriciani G. (E),
Espulsi: 35° st Fabbriciani G. (E)
Recupero: 2 minuti (I tempo), 6 minuti (II tempo)
La cronaca della partita
Primo tempo
5° E’ di Bighellini la prima conclusione: palla alta
9° Pericolosa ripartenza Etruria sulla sinistra. La difesa in extremis chiude in angolo
11° Palla in area ospite. Bighellini stoppa di petto, si gira e conclude ma non trova la porta
15° Risponde Marcantoni. Tiro fuori
17° Interessante cross di Migliorini dalla sinistra, occasione per Lombardini e Bighellini, nessuno dei due tira, l’azione sfuma
22° Azione molto bella sulla destra. Margiacchi-Bighellini, ancora Margiacchi che entra in area e viene atterrato. Calcio di rigore
23° Batte Lombardini ed insacca. 1-0
25° Conclusione di Fabbriciani G. Panichi vola e blocca
36° Ci prova Danzi da fuori. Palla alta
38° Cross di Bighellini, colpo di testa di Lombardini, conclusione debole, para Nocentini
40° Panichi costretto ad anticipare di piede Danzi in area di rigore
47° Al termine dei due minuti di recupero accordati, l’Etruria reclama inutilmente per un intervento in area locale
Secondo tempo
3° Conclusione di Fabbriciani G., Panichi non trattiene, interviene Conti che insacca . 1-1
5° Clamorosa occasione per la Castelnuovese. Su azione d’angolo, Matteini colpisce di testa da pochi metri ma alza incredibilmente la palla
7° Bighellini controlla, difende bene la palla, conclude di destro, conclusione alta non di molto sopra la traversa
13° Conti alla conclusione, para Panichi
20° Matteini perde palla vicino alla propria area, costretto al fallo, punizione per gli ospiti
21° Calcia Marcantoni. Niente da fare per Panichi. 1-2
22° Prova a reagire la Castelnuovese. Grande azione di Bacci sulla sinistra, arriva al tiro, la palla sorvola di poco la traversa e termina sul fondo
24° Punizione per l’Etruria, palla in area, Marcantoni non aggancia
26° Lombardini entra in area, i difensori lo circondano e riescono a fermarlo
32° Ci prova ancora Bacci dalla sinistra. Tiro a incrociare, la palla esce dal lato opposto
35° fallo di mano in attacco di Fabbriciani G. Viene ammonito. E’ il secondo giallo e viene espulso
42° Gran conclusione di Tenti, palla di poco a lato.
Seguono altre 2 conclusioni di Tenti, poi 6 minuti di recupero dove non accade più niente
Alcune immagini della giornata
no images were found
19/10/2012 – Anche quest’anno la regola dei 10 punti per play-off e play-out
Domani la squadra Juniores tornerà al Luca Quercioli per incontrare l’Etruria 2009 di Arezzo. Fischio d’inizio alle ore 16:00. Nell’Etruria 2009 assenti per squalifica i giocatori Mugnai, Sisi e Turchi.
Domenica la prima squadra sarà di scena a San Donato in Poggio, cioè in casa del San Donato Tavarnelle attuale leader del campionato e allenato dall’ex giocatore amaranto Ghizzani. Calcio d’inizio alle ore 15:30. Il match sarà diretto dal sig. Niccolò Zizza di Finale Emilia, coadiuvato dai sigg. Marco Manca e Francesco Giusti di Pisa. Nella Castelnuovese sarà assente il capitano Bernini squalificato per una giornata oltre al dirigente accompagnatore Sciarradi, squalificato fino al 2 dicembre. Non si segnalano squalifiche nel San Donato Tavarnelle.
Per quanto riguarda la disputa dei play-off e dei play-out, valgono le stesse norme dello scorso anno: partita secca per i play-off e regola dei 10 punti. Ecco un estratto del comunicato C.U. N. 23.
NORME DI SVOLGIMENTO PLAY-OFF E PLAY-OUT STAGIONE SPORTIVA 2012/13
PREMESSO che, in base alle disposizioni inderogabili dell’art. 51 N.O.I.F.:
A) la squadra prima classificata di ogni girone viene direttamente ammessa al campionato di categoria superiore ed almeno l’ultima classificata retrocede direttamente al campionato di categoria inferiore;
B) in caso di parità di punteggio al termine del campionato tra 2 squadre, il titolo sportivo in competizione (promozione diretta al campionato di categoria superiore o retrocessione diretta al campionato di categoria inferiore) verrà assegnato mediante spareggio in campo neutro, con eventuali tempi supplementari e calci di rigore;
C) in caso di parità di punteggio tra 3 o più squadre si procederà preliminarmente alla compilazione di una speciale graduatoria (cd. Classifica avulsa) tra le squadre interessate in base all’art. 51, c. 3, 4 e 5, con spareggio in gara unica su campo neutro con eventuali tempi supplementari e calci di rigore tra le due squadre meglio classificate, se si tratta di promozione al campionato di categoria superiore o tra le due squadre peggio classificate se si tratta di retrocessione al campionato di categoria inferiore.
STABILITI come criteri univoci per le gare di Play-Off:
A) partecipano alle gare dei play-off le società classificate al 2°, 3°, 4° e 5° posto in ciascun girone;
B) nell’ipotesi che una delle suddette società, abbia già acquisito il diritto di partecipare al campionato di categoria superiore, disputerà i play-off, al posto di quest’ultima, la società 6^ classificata del girone interessato, la quale dovrà occupare l’ultimo posto nella graduatoria delle 4 partecipanti;
C) in caso di parità di punteggio tra 2 o più squadre al termine del campionato, come previsto dal C.U. n. 23 del 14.07.11 della L.N.D., per individuare le squadre che hanno titolo a partecipare ai play-off ovvero per stabilire l’ordine della classifica, si procederà, in deroga ai commi 3, 4 e 5 dell’art. 51 N.O.I.F., a compilare una graduatoria (cd. “Classifica avulsa”) fra le squadre interessate, tenendo conto, nell’ordine:
a. dei punti conseguiti negli incontri diretti fra tutte le squadre;
b. della differenza tra le reti segnate e subite nei medesimi incontri;
c. della differenza tra reti segnate e subite nell’intero campionato;
d. dal maggior numero di reti segnate nell’intero campionato;
e. del sorteggio.
D) nel primo turno, le 4 società partecipanti ai play-off si incontreranno fra loro in gara unica sul campo delle società che al termine del campionato avranno occupato nei rispettivi gironi la migliore posizione in classifica, secondo i seguenti accoppiamenti:
a. Seconda classificata – Quinta classificata;
b. Terza classificata – Quarta classificata.
E) se il distacco tra le due squadre 2^ e 5^ classificata, è pari o superiore a 10 punti l’incontro di play-off non verrà disputato e la società 2^ classificata passerà al turno successivo;
F) se il distacco tra le due squadre 3^ e 4^ classificata, è pari o superiore a 10 punti l’incontro di play-off non verrà disputato e la società 3^ classificata passerà al turno successivo;
G) se il distacco tra le due squadre 2^ e 3^ classificata, è pari o superiore a 10 punti, gli incontri di play-off non verranno disputati e la società 2^ classificata risulterà vincente dei play-off;
H) nel primo turno, in caso di parità al termine dei tempi regolamentari, saranno effettuati i tempi supplementari e in caso di ulteriore parità, accederà al secondo turno, la società meglio classificata al termine del campionato;
I) le società vincitrici dei due accoppiamenti, disputeranno la gara di finale per stabilire la squadra vincente dei play-off. Tale gara sarà disputata in campo neutro. In caso di parità al termine dei tempi regolamentari, saranno effettuati i tempi supplementari e in caso di ulteriore parità, verrà considerata vincente la società in migliore posizione di classifica al termine del campionato.
STABILITI come criteri univoci per le gare di Play-Out:
partecipano alle gare dei play-out le 4 società ultime classificate al termine del campionato, esclusa la società retrocessa direttamente nel campionato di categoria inferiore;
A) in caso di parità di punteggio tra 2 o più squadre al termine del campionato, come previsto dal C.U. n. 23 del 14.07.11 della L.N.D., per individuare le squadre che parteciperanno ai playout ovvero per stabilire l’ordine della classifica, si procederà, in deroga ai commi 3, 4 e 5 dell’art. 51 N.O.I.F., a compilare una graduatoria (cd. “Classifica avulsa”) fra le squadre interessate, tenendo conto, nell’ordine:
a. dei punti conseguiti negli incontri diretti fra tutte le squadre;
b. della differenza tra le reti segnate e subite nei medesimi incontri;
c. della differenza tra reti segnate e subite nell’intero campionato;
d. dal maggior numero di reti segnate nell’intero campionato;
e. del sorteggio.
B) le 4 società partecipanti ai play-out si incontreranno fra loro in gara di andata e ritorno e dovranno svolgersi con la gara di andata in casa della squadra peggio classificata. In caso di parità di punteggio al termine del doppio confronto, si terrà conto della differenza reti e in caso di ulteriore parità, retrocederà nel campionato di categoria inferiore la squadra peggio classificata al termine del campionato, secondo i seguenti accoppiamenti:
a. A (Sq. classificata al quintultimo posto) – D (Sq. classificata al penultimo posto);
b. B (Sq. classificata al quartultimo posto) – C (Sq. classificata al terzultimo posto).
C) se il distacco tra le due squadre A e D, è pari o superiore a 10 punti l’incontro di play-out non verrà disputato e la società D retrocederà direttamente nel campionato di categoria inferiore;
D) se il distacco tra le due squadre B e C, è pari o superiore a 10 punti l’incontro di play-out non verrà disputato e la società C retrocederà direttamente nel campionato di categoria inferiore;
17/10/2012 – Finisce 1-2. Tutte le reti nel primo tempo
CASTELNUOVESE
Pierini, Vignogna, Innocenti (23° st Spada), Salvadori, Galeotti, Russo, Casini, Picchioni (23° st Vangi), Dati, Bernini, Bighellini (3° st Poggi)
A disposizione: Resti, Fruchi, Mugnai, Becattini
Allenatore: Rigucci
BALDACCIO BRUNI
Giovagnoli, Ianzi, Giorni C. (37° st Lalletti), Giorni D., Badii, Rosati, Donati Sarti, Daveri (25° st Grilli), Ballone (35° st Terzi), Tersini, Dori
A disposizione: Draghi, Papa, Ahmeti, Pavani
Allenatore: Bernardini
Arbitro: sig. Andreanu di Prato
Assistenti: sigg. Ferro di Firenze e Furiesi di Empoli
Marcatori: 19° pt Ballone (BB), 45° pt Giorni D. (BB), 45° pt Dati (C)
Ammoniti: 11° pt Ianzi (BB), 32° pt Rosati (BB), 32° st Spada (C)
Espulsi: 48° st Bernini (C)
La Baldaccio vince 2-1 al Luca Quercioli ed elimina la Castelnuovese dalla Coppa Italia.
Castelnuovese costretta a rinunciare allo squalificato Ferri e agli infortunati Mumelter, Collini e Cairo. Bernini in campo anche se non in perfette condizioni. Rigucci porta in panca Spada e Vangi e si schiera con un 3-5-2. In difesa Russo, Galeotti e Salvadori, a centrocampo Picchioni insieme a Casini e Bernini, oggi in posizione più arretrata, con Vignogna e Innocenti larghi. In attacco spazio per Bighellini affiancato da Dati.
Primo tempo scialbo, giocato meglio dalla Baldaccio dove emerge Diego Giorni da poco rientrato da un grave infortunio.
Primo tiro in porta al 15° con Diego Giorni, Pierini non trattiene, poi recupera prima che la palla termini in rete.
Al 19° Ballone di testa porta in vantaggio i bianco-verdi, approfittando di un cross dalla linea di fondo.
Al 45° il raddoppio ospite. Bernini perde palla, Diego Giorni si presenta al limite dell’area e calcia con forza e precisione insaccando a fil di palo alla destra di Pierini.
Il tempo di battere il centro e la palla arriva a Innocenti che effettua un bel cross su cui Dati è il più lesto a colpire di testa e ad insaccare.
Secondo tempo un po’ più vivace con la Castelnuovese costretta a cercare di recuperare il risultato.
Al 21° azione molto bella sulla sinistra dove Innocenti va via sulla sinistra e mette indietro una palla perfetta per Poggi che però calcia malissimo e l’azione sfuma
Al 36° Giovagnoli compie un doppio miracolo su conclusione di Bernini prima e di Dati poi, da posizione ravvicinatissima.
Al 39° Spada ci prova dalla sinistra ed ancora una volta Giovagnoli risponde ottimamente
Nel finale un’occasione per Terzi che calcia forte da dentro l’area ma senza inquadrare la porta.
Il direttore di gara non ha concesso due penalty, apparsi piuttosto netti, alla Castelnuovese prima e alla Baldaccio poi.
La Baldaccio passa dunque al turno successivo dove affronterà la Sansovino.
I risultati di oggi (in neretto le squadre qualificate)
Ghivizzano Borgo a Mozzano – S.Marco Avenza 4-2
Pro Livorno Sorgenti – Lammari 3-3 (d.t.s.)
Pelli Santacroce – Urbino Taccola 1-2 (d.t.s.)
S.Donato Tavarnelle – Olimpia Colligiana 1-0
Sestese – Larcianese 1-0
Gialloblu Figline – Calenzano 2-0
Sansovino – Albinia 3-1
Castelnuovese – Baldaccio Bruni 1-2
14/10/2012 – Rimedia Vangi all’ultimo tuffo
1
|
CASTELNUOVESE
|
1
|
PORTA ROMANA
|
1 |
Pierini  |
1 |
Casini |
2 |
Mugnai [95F] |
2 |
Leoni [93] |
3 |
Russo [95] |
3 |
Esposito [94F] |
4 |
Bernini [Cap.]  |
4 |
Varriale |
5 |
Galeotti  |
5 |
Marchi |
6 |
Salvadori [93] (13° st Vignogna) |
6 |
Bagnoli |
7 |
Dati |
7 |
Laurenzi [95] (28° st Cini) |
8 |
Ferri |
8 |
Santini  |
9 |
Vangi  |
9 |
Conti [Cap.] |
10 |
Spada |
10 |
Montuschi (19° st Nesi :yel:) |
11 |
Collini (21° st Casini) |
11 |
Chiarelli (40° st Traversi) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
12 |
Resti [93] |
12 |
Piccioli [95] |
13 |
Vignogna [95] |
13 |
Locchi [93] |
14 |
Fruchi [94F] |
14 |
Cini [95] |
15 |
Picchioni [95] |
15 |
Pecci [94F] |
16 |
Casini |
16 |
Nesi |
17 |
Bighellini [95F] |
17 |
Traversi |
18 |
Innocenti [93] |
18 |
Magi |
– |
All. Rigucci |
– |
All. Lacchi |
Arbitro: Lorenzo Pagni di Livorno
Assistenti: Andrea Benassi di Livorno e Giacomo Mori di Empoli
Angoli: 3-3
Ammoniti: 22° st Nesi (PR), 30° st Galeotti (C), 39° st Bernini (C), 48° st Pierini (C), 48° st Santini (PR)
Espulsi: –
Marcatori: 5° pt Chiarelli (PR), 47° st Vangi (C)
Ex: Leo (PR), oggi squalificato e il mister del Porta Romana Lacchi (un passato da giocatore amaranto)
Settima giornata di campionato. La Castelnuovese affronta la matricola terribile Porta Romana, secondo attacco del campionato. Partita delicata per la Castelnuovese: un solo punto sopra la zona play-out e domenica trasferta a San Donato.
Nella Castelnuovese assenti Stefanelli, Becattini e Mumelter per infortunio, Poggi per squalifica. Porta Romana privo dei due centrocampisti Leo e Fioravanti, entrambi squalificati.
Giornata nuvolosa, terreno in buone condizioni, un po’ allentato per la pioggia caduta poco prima del fischio d’inizio, discreta cornice di pubblico.
In tribuna è presente anche il famoso “Calciocapace” animatore del sito Dilettanticalcio.com
La Castelnuovese scende in campo in completo bianco; il Porta Romana in maglia arancione, pantaloncini e calzettoni neri.
La Castelnuovese si schiera con il 4-3-3, risponde il Porta Romana con un 4-4-2 offensivo.
La Castelnuovese: in difesa da destra a sinistra: Russo, Salvadori, Galeotti e Mugnai; a centrocampo Ferri davanti alla difesa, Bernini a destra e Collini a sinistra; in attacco Dati largo a destra, Spada largo a sinistra, Vangi punta centrale.
Il Porta Romana: in difesa, da destra a sinistra: Leoni, Marchi, Bagnoli ed Esposito; a centrocampo Varriale e Santini centrali, Laurenzi a destra, Montuschi a sinistra. In attacco la coppia Conti-Chiarelli.
La cronaca della partita.
Primo tempo
5° Punizione per il Porta Romana dal lato sinistro. Palla in area raccolta da Chiarelli che si allarga a sinistra, arriva sulla linea di fondo e calcia in mezzo. La palla segue una strana traiettoria in mezzo ai difensori e al portiere amaranto e si infila alle spalle di Pierini. 0-1. 
7° Prova la reazione la Castelnuovese. Prima Vangi, poi Dati: il portiere ospite Casini blocca a terra sulla linea di porta
8° Collini lancia Spada. Cross dalla sinistra, conclusione di Bernini, para Casini.
14° Punizione per la Castelnuovese da posizione interessante. Calcia Spada. Casini rimane immobile, la palla esce sulla sinistra non molto distante dal palo.
18° Veloce ripartenza ospite. Lancio in area, Pierini anticipa tutti
22° Spada va via sulla sinistra e calcia in porta, Casini respinge, interviene Dati in spaccata, la palla esce
29° Chiarelli in corsa calcia verso la porta di Pierini: conclusione debole, l’estremo amaranto para senza alcuna difficoltà
33° Ancora una ripartenza arancio-nera, Pierini riesce ad anticipare Conti
34° Bellissima azione della Castelnuovese: palla a Ferri che taglia centralmente per l’inserimento di Dati che si trova solo davanti a Casini. La conclusione però è debole, Casini para. Dati finisce anche a terra. Inutili le proteste dei giocatori della Castelnuovese
41° Altra punizione per la Castelnuovese da buona posizione. La barriera sembra troppo vicina al pallone. Spada prova a scavalcarla, la palla si alza e non si abbassa e termina abbondantemente alta sopra la traversa
45° Segnalati due minuti di recupero.
47° Fine del primo tempo
Commento: Partenza shock per la Castelnuovese. Non si può regalare un goal così all’avversario. Dall’altra parte c’è il Porta Romana: una squadra compatta, dinamica, equilibrata che fa girare bene la palla, solida in tutti i reparti. In avanti Chiarelli è una furia, svaria su tutto il fronte d’attacco, sempre pronto ad attaccare gli spazi. La Castelnuovese però non gioca male, riesce a creare (soprattutto quando Bernini si spinge più in avanti) qualche serio pericolo alla retroguardia ospite, che però non viene finalizzato, un po’ per scarsa precisione, un po’ per la bravura dei difensori e del portiere arancio-nero.
Secondo tempo
Si ricomincia con gli stessi 22 del primo tempo
3° Chiarelli è sempre molto attivo. Entra in area in corsa e calcia. La palla termina a lato
10° Cross di Dati, colpo di testa di Ferri, miracolo di Casini che riesce a bloccare subito prima della linea di porta. Immediato ribaltamento di fronte, pasticcio difensivo amaranto, ne esce un rimpallo con un giocatore ospite da posizione ravvicinata, la palla si impenna e sorvola di poco la traversa.
13° Rigucci prova a cambiare qualcosa in difesa. Esce Salvadori e mette dentro Vignogna Russo prende posizione centralmente, lasciando la fascia destra al neo-entrato
17° Vignogna si mette subito in evidenza, cross basso dalla destra, la palla attraversa tutta l’area, nessuno è pronto ad intervenire
18° Chiarelli, sempre lui! Ribatte la difesa Montuschi prova il tiro, palla a fil di palo alla destra di Pierini
19° Esce Montuschi, dentro Nesi 
21° Risponde Rigucci inserendo Casini al posto di Collini 
22° Punizione di Bernini, testa di Vangi, la palla non prende velocità, nessun problema per Casini
22° Ammonito Nesi 
25° Chiarelli sulla destra fa il diavolo a 4. La difesa riesce a chiudere in extremis
28° Esce Laurenzi, dentro Cini 
30° Galeotti si spinge nella metà campo avversaria, dove commette un fallo. Scatta per lui l’ammonizione 
31° Porta Romana ancora pericoloso. Nesi cicca clamorosamente la conclusione dentro l’area amaranto
34° Pierini esce precipitosamente dalla propria area per andare ad anticipare, di piede, il lanciatissimo Santini
39° Bernini batte a sorpresa una punizione. L’arbitro fa ripetere. Proteste del capitano amaranto che viene ammonito. 
40° Lacchi toglie il protagonista della gara: Chiarelli. Al suo posto dentro Traversi 
43° Palla persa da Russo, nuova incursione ospite. Palla in mezzo per Traversi. Conclusione angolata. Pierini in tuffo devia in angolo
45° La Castelnuovese prova il tutto per tutto. Spada va via sulla destra e mette in mezzo per Vangi. L’attaccante amaranto anticipa tutti ma la palla termina sull’esterno della rete dando l’illusione del goal. Segnalati 3 minuti di recupero.
47° Angolo per la Castelnuovese. Bernini calcia in maniera impeccabile, Vangi svetta di testa e batte finalmente Casini 1-1. 
48° Finale convulso, ammoniti Pierini e Santini :yel1:, allontato il dirigente accompagnatore della Castelnuovese Sciarradi. Ancora un angolo di Bernini senza effetto.
49° Fischio finale
Commento finale: La Castelnuovese soffre, soffre, soffre, ma non demorde. Nel momento in cui sembra dover capitolare deinitivamente, riesce a trovare le ultime energie nervose e a raddrizzare una partita che sembrava oramai terribilmente compromessa. Ottime le prove di Ferri, di Bernini e di Collini. Da rivedere la fase difensiva che anche oggi si mostrava estremamente giovane: nel finale 3 quote 95 su 4 difensori. In attacco manca un pizzico di concretezza.
Adesso 2 impegni ravvicinati. Mercoledì alle 20:30 la gara di coppa Italia con la Baldaccio e domenica prossima trasferta a San Donato in Poggio.
Alcune immagini della giornata
no images were found
|
Classifica Finale Prima Categoria Gir. E
(/\) Promosso al campionato di Promozione
(\/) Retrocesso al campionato di Seconda Categoria
I nostri bomber – Stagione 2024/2025
Di Mella |
7 |
Mugnai |
4 |
Zamboni |
4 |
Fabbrini |
2 |
Lanzi |
2 |
Massi |
2 |
Casalini |
1 |
Fagioli |
1 |
Grazzini |
1 |
Nocentini |
1 |
Occhiolini |
1 |
Rossi |
1 |
I bomber di Coppa 2024/2025
Campionato Prima Categoria Girone E Calendario 2024/2025 (FIGC – CRT)
Coppa Toscana: Il Tabellone 2024/25
Classifica Finale Juniores provinciali Arezzo
(/\) Promossa al Campionato Regionale [-1] 1 punto di penalizzazione [-7] 7 punti di penalizzazione
Bomber Juniores – Stagione 2024/2025
Finocchi |
21 |
Riminesi |
16 |
Bianchi |
10 |
Targi |
8 |
Operi |
6 |
Scielzo |
5 |
Benucci |
3 |
Garramone |
3 |
Bonechi |
1 |
Del Riccio |
1 |
Pierazzi |
1 |
Campionato Juniores Provinciale Arezzo – Calendario 2024/2025 (FIGC – CRT)
|