29/04/1014 – Foto e video della partita di domenica scorsa
Immagini dell’incontro (www.castelnuovese.com)
Il video dell’incontro (Valdarno Channel/Teletruria)
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
26/04/2014 – Castelnuovese giù di corda ma con un cuore grandissimo
|
1 |
CASTELNUOVESE
|
1 |
SESTESE CALCIO
|
1 | Morandini [94] | 1 | Fedele |
2 | Sternini [95] ![]() |
2 | De Felice (5° sts Bettazzi) |
3 | Stefanelli ![]() |
3 | Sanni [Cap.] |
4 | Collini [Cap.] ![]() |
4 | Francini ![]() ![]() ![]() |
5 | Pobega ![]() |
5 | Biondi |
6 | Lovari (1° sts Vigni) | 6 | Mazzucco |
7 | Betti [94] (29° st Poggi) | 7 | Balli [95] |
8 | Ferri | 8 | Aldrovandi [94] (9° pts Kouame) |
9 | Vangi | 9 | Marzierli ![]() |
10 | Calà Campana ![]() ![]() ![]() |
10 | Regoli |
11 | Mugnai M. (9° pts Tacconi) | 11 | Rinaldini [95] |
12 | Lombardi [94] | 12 | Leoni |
13 | Bernardoni [96] | 13 | Bettazzi |
14 | Lombardini N. [95] | 14 | Vezzi |
15 | Poggi [94] | 15 | Bianchi [95] |
16 | Vigni | 16 | Senese [95] |
17 | Iacona | 17 | Giaffrida [95] |
18 | Tacconi | 18 | Kouame [97] |
– | Allenatore: Rigucci | – | Allenatore: Gutili |
Arbitro: Michele Cinque della sezione di Pistoia
Assistenti: Enrico Gallorini e Mattia Sambari della sezione di Prato
Angoli: 7-3 per la Sestese
Ammoniti: 15° pt Francini (S), 30° pt Marzierli (S), 43° pt Calà Campana (C), 12° st Sternini (C), 16° st Collini (C), 19° st Francini (S), 38° st Calà Campana (C), 9° pts Stefanelli (C)
Espulsi: 19° st Francini (S), 38° st Calà Campana (C)
Marcatori: 15° pts Vezzi (S) 3° sts Pobega (C)
Ex: Stefanelli (C), Rigucci (C), Bettazzi (S), Biondi (S)
Semifinale Play-Off. Al Luca Quercioli si affrontano, in gara unica, Castelnuovese (terza con 48 punti) e Sestese Calcio (quarta con 46 punti).
In campionato 2 successi per la Castelnuovese, entrambi per 2-1.
All’andata partita rocambolesca con la Castelnuovese che riuscì a ribaltare il risultato nei minuti di recupero con una doppietta di Vangi. Al ritorno ancora una doppietta di Vangi prima della rete di Regoli su calcio di rigore.
Castelnuovese priva di Giammarco Mugnai infortunato, ma con alcuni giocatori in difficoltà per episodi influenzali patiti in settimana, con strascichi anche nella giornata odierna, con altri che hanno poco allenamento nelle gambe a causa di una serie di piccoli infortuni. Sestese senza lo squalificato Ravanelli.
Giornata di pioggia, terreno scivoloso, ottima cornice di pubblico.
La Castelnuovese scende in campo in maglia bianca, con i pantaloncini neri e i calzettoni amaranto; la Sestese in maglia blu con delle sottili strisce rosse, pantaloncini e calzettoni bianchi.
Entrambe le squadre si schierano con il 4-3-3.
La Castelnuovese. In difesa da destra a sinistra: Sternini, Lovari, Pobega e Stefanelli; a centrocampo Collini davanti alla difesa, Ferri a destra e Calà Campana a sinistra; in attacco Betti largo a destra, Manuel Mugnai largo a sinistra, Vangi punta centrale.
La Sestese. In difesa da destra a sinistra: De Felice, Biondi, Mazzucco, Sanni; a centrocampo Francini vertice basso, Aldrovandi a destra e Balli a sinistra; in attacco Rinaldini largo a destra, Regoli largo a sinistra e Marzierli punta avanzata.
La cronaca della partita.
Primo tempo
6° Grossissima occasione per la Castelnuovese. Calà Campana allarga a destra per Betti che serve Vangi in area, tocco al centro per Manuel Mugnai a pochi metri dalla porta spalancata, interviene un difensore che forse tocca Mugnai sul piede d’appoggio e la palla esce incredibilmente alta sopra la traversa
12° Punizione dal limite calciata da Regoli. Palla che sorvola la barriera e termina sul fondo alla sinistra di Morandini
14° Un rimbalzo non perfetto tradisce Stefanelli, Aldrovandi prova la conclusione da destra, Morandini para
15° Prima ammonizione della gara. Francini entra nel taccuino del direttore di gara per un fallo su Vangi
30° Marzierli entra in area e cade platealmente. Ammonito per simulazione.
36° Intervento decisivo di Morandini. Palla in area per Balli lanciato a rete, il portierone amaranto allunga la mano destra e, con un bellissimo intervento a terra, anticipa il numero 7 ospite e salva la propria porta
41° Conclusione a girare con un tiro incrociato di Rinaldini dal lato destro. Palla sul fondo
42° Castelnuovese in avanti, azione confusa, la palla carambola su Stefanelli poi tra le braccia di Fedele
43° Assegnato un calcio di punizione molto contestato dalla Castelnuovese. Calà Campana protesta e viene ammonito
43° Bella giocata di Regoli in area amaranto. Intervento di Stefanelli che mette in angolo
44° Sestese insidiosa su un’azione nata da un calcio d’angolo, nessuno riesce però a concludere
46° Dopo un minuto di recupero tutti negli spogliatoi
Commento: Buon avvio della Castelnuovese ma poi esce prepotentemente la Sestese che dimostra di avere molto più gamba dei convalescenti amaranto e crea più di un grattacapo alla retroguardia di casa.
La Castelnuovese inizia con una difesa a 3, ma ben presto è costretta ad arretrare Stefanelli sulla linea dei difensori per arginare le avanzate degli scatenati uomini di Gutili.
Il centrocampo amaranto è in grossa sofferenza e Vangi è troppo solo là davanti a lottare contro tutta la difesa fiorentina.
Arbitraggio che lascia decisamente scontenti i tifosi di casa per alcune decisioni giudicate troppo favorevoli agli ospiti
Secondo tempo
4° Non cambia la musica. Regoli in area calcia in porta, Morandini respinge di pugno
10° Insidiosissima conclusione rasoterrra di Francini che esce di poco alla destra di Morandini
12° Sternini costretto alla trattenuta. Cartellino giallo per il giovane giocatore amaranto
16° Palla in area della Castelnuovese. Morandini sale altissimo e blocca anticipando l’intervento di Regoli
16° Ammonito Collini per un fallo su Sanni . Decisione molto contestata dai giocatori locali
19° Brutto fallo di Francini su Stefanelli. E’ il secondo giallo per il numero 4 ospite e, come un mese fa nella partita di campionato, viene espulso per somma di ammonizioni
24° Ancora un intervento di Morandini in anticipo su Regoli
29° Rigucci inserisce forze fresche. Dentro Poggi per Betti
34° Risponde Gutili togliendo Marzierli ed inserendo Vezzi
38° Altro episodio che fa infuriare la tifoseria locale. Il direttore di gara vede, forse solo lui, un fallo di Calà Campana ed estrae il cartellino per il numero 10 locale :yel1:. E’ il secondo giallo e Calà Campana viene espulso
49° Errore in disimpegno di Lovari, la Sestese si catapulta in avanti e lancia Rinaldini verso la porta amaranto. Il numero 11 ospite supera Morandini ma viene chiuso da una provvidenziale scivolata di Pobega.
50° Dopo 5 minuti di recupero arriva il fischio finale. Si va ai supplementari
Commento: Proseguono le difficoltà della Castelnuovese sul piano fisico ma la retroguardia amaranto riesce sempre a chiudere e la sfida prosegue. Il risultato è ancora favorevole agli uomini di Rigucci: occorre resistere altri 30 minuti.
Primo tempo supplementare
9° Ammonizione per Stefanelli reo di un fallo
9° Una sostituzione per parte. Kouame per Aldrovandi e Tacconi per Manuel Mugnai
13° Ripartenza amaranto con Tacconi. L’attaccante locale però scivola e l’azione sfuma
15° Kouame appoggia a Balli che mette in mezzo dove Vezzi stacca benissimo e realizza la rete del vantaggio ospite.
E’ una rete che sembra decisiva. Difficile pensare ad una reazione della Castelnuovese per quello che si è visto in campo fino a questo momento.
16° Dopo un minuto di recupero termina il primo tempo supplementare
Secondo tempo supplementare
1° Rigucci prova il tutto per tutto e toglie Lovari per inserire Vigni :sost:. La difesa passa a tre con Sternini, Stefanelli e Pobega
1° Vigni viene lanciato sulla destra, entra in area e mette sul secondo palo dove Vangi spinge la palla in rete ma il goal viene annullato per off-side
3° Punizione dalla sinistra per la Castelnuovese. Calcia Vigni direttamente in area dove Pobega si tuffa e con un gran colpo di testa supera Fedele. E’ la rete del pareggio che riporta la qualificazione dalla parte della Castelnuovese. Esplode il Luca Quercioli
5° Ultima sostituzione per la Sestese. Dentro Bettazzi per De Felice
10° Sestese sbilanciata. Contropiede amaranto fermato per off-side. decisione contestatissima dal pubblico locale
15° Ruba palla la Castelnuovese. Collini prova un pallonetto su Fedele arrivato quasi a centrocampo. La palla sembra destinata in rete ma si ferma sul palo strozzando l’urlo del Luca Quercioli
18° Dopo 3 interminabili minuti di recupero arriva finalmente il fischio finale. I giocatori amaranto stremati esultano: la finale Play-Off con il San Giovanni è realtà
Commento finale: In una giornata difficilissima, anche per merito di un avversario molto molto tonico, emerge il carattere degli uomini di Rigucci che riescono a ribaltare un risultato ormai compromesso. L’eroe di giornata è ovviamente Pobega che disputa una prova monumentale salvando la Castelnuovese al 95° da una sconfitta sicura e realizzando la rete del pareggio. Subito a ruota il portiere Morandini autore di una serie di interventi decisivi, poi Stefanelli che ha dimostrato anche di saper difendere in maniera eccezionale, l’eroico Vangi che ha sostenuto praticamente da solo tutto il peso dell’attacco e Sternini che ha tenuto duro fino alla fine nonostante fosse ripetutamente fermato dai crampi. Ma è impossibile non elogiare lo spirito di sacrificio di tutti gli altri che oggi hanno gettato il cuore oltre l’ostacolo in una giornata decisamente difficile.
A seguire le immagini della giornata
Si sono giocate oggi alcune importanti partite della “Post-Season”, nonché alcune partite dei campionati interessati dagli spareggi nazionali contro le squadre della Toscana.
Questi i risultati:
Semifinale Play-Off Eccellenza Toscana Girone B
Castelnuovese – Sestese Calcio 1-1 d.t.s.
Castelnuovese qualificata alla finale contro il SanGiovanniValdarno
Eccellenza Abruzzo ultima giornata
Avezzano – San Nicolò 3-2
Torrese – Capistrello 4-1
San Nicolò promosso in serie D.
Avezzano in finale Play-Off.
Semifinale Play-Off (gara unica) Torrese – Capistrello
Semifinale Play-Off Eccellenza Toscana Girone A
Castelnuovo Garfagnana – Larcianese 2-1
Castelnuovo Garfagnana qualificato alla finale contro il Pietrasanta Marina
Eccellenza Emilia Romagna girone A (32ª giornata)
San Felice – Crociati Noceto 4-3
Sampolese – Lentigione 0-3
Classifica
Fiorenzuola – 76
Lentigione – 67
San Felice – 61
Fiorenzuola promosso in serie D, Lentigione ad un passo dagli Spareggi Nazionali
Spareggio Promozione Toscana Girone B
Sangiustinese – Grassina 2-1
Sangiustinese promossa in Eccellenza.
Al 6° del primo tempo incredibile occasione per gli amaranto. Calà Campana apre sulla destra per Betti che serve Vangi in area, tocco per Manuel Mugnai che, a porta vuota, forse toccato da un difensore sul piede d’appoggio, calcia incredibilmente alto.
Poi sale in cattedra la Sestese e crea molti grattacapi alla Castelnuovese.
Al 36° Morandini protagonista con un grandissimo intervento in allungo riesce ad anticipare Balli lanciato in area.
Nel secondo tempo al 10° una conclusione di Francini esce di poco alla destra della porta difesa da Morandini.
Al 19° la Sestese rimane in 10 per il secondo giallo a Francini.
Al 24° ancora Morandini protagonista in anticipo su Regoli.
Al 38° viene ristabilita la parità numerica: secondo giallo per Calà Campana tra le enormi proteste dei locali.
Al 50° palla persa dalla Castelnuovese, viene servito Rinaldini che supera Morandini ma Pobega con un più che provvidenziale intervento in scivolata riesce a chiudere.
Finisce 0-0 e si va così ai supplementari.
Al 15° del primo tempo supplementare arriva la mazzata per la Castelnuovese: da un cross di Balli, Vezzi di testa corregge in rete e porta in vantaggio la Sestese.
La partita sembra chiusa ma la Castelnuovese ha una reazione rabbiosa all’inizio del secondo tempo supplementare. Dopo una rete annullata a Vangi al 1° per un presunto off-side, arriva il pareggio al 3°: punizione di Vigni dalla sinistra e colpo di testa vincente di Pobega.
Finale al cardiopalma con gli ospiti tutti in avanti e Castelnuovese pericolosissima in contropiede. Al 10° fermata una micidiale ripartenza per un presunto off-side e al 15° Collini, quasi da centrocampo, prova a superare Fedele con un pallonetto che si stampa sul palo. Dopo alcuni innumerevoli minuti di recupero arriva il sospiratissimo fischio finale che sancisce la qualificazione degli amaranto alla finale Play-Off.
ARNO LATERINA | RASSINA | 4-2 |
BATTIFOLLE | AQUILA MONTEVARCHI | 0-2 |
BUCINESE | CASTELNUOVESE | 0-1 |
OLMOPONTE AREZZO | STIA | 4-2 |
POPPI | INDOMITA QUARATA | 1-0 |
SANGIUSTINESE | S.FIRMINA | 2-3 |
UNION TEAM CHIMERA | CASTIGLIONESE | 2-1 |
VAGGIO PIANDISCO | ETRURIA CAPOLONA | 0-1 |
Finisce con una vittoria in trasferta il cammino dei giovani amaranto nel campionato 2013/2014.
Si tratta tuttavia di un successo amaro a causa del serio infortunio occorso a Lorenzo Lombardini.
La dirigenza tutta e gli sportivi amaranto augurano una pronta guarigione allo sfortunatissimo Lorenzo.
Per la cronaca il successo dei ragazzi di Matteuzzi è maturato nella ripresa grazie ad un calcio di rigore trasformato da Salvadori e concesso per un fallo commesso su Gianluca Ferri.
La Castelnuovese chiude all’ottavo posto con 42 punti in 30 giornate, frutto di 12 vittorie, 6 pareggi e 12 sconfitte, 54 reti fatte, 48 subite, migliorando nettamente rispetto allo scorso campionato.
Nettamente diverso il cammino casalingo da quello in trasferta.
Tra le mura amiche la Castelnuovese ha ottenuto 29 punti frutto di 9 vittorie, 2 pareggi e 4 sconfitte con 34 reti all’attivo e 22 al passivo.
Lontano da casa invece 13 punti ottenuti con 3 vittorie, 4 pareggi e 8 sconfitte, con 20 reti fatte e 26 subite.
Sabato 26 aprile si giocherà l’ultima giornata del campionato Juniores.
Per i ragazzi di mister Matteuzzi è prevista la trasferta a Bucine contro l’ex mister Cerreti.
All’andata la partita terminò 3-1 per i giovani amaranto; partita che vide l’iniziale vantaggio della Bucinese, poi la rimonta della Castelnuovese con una doppietta di Niccolò Lombardini ed un rigore trasformato da Becattini.
Non si segnalano assenti per squalifica nella Castelnuovese, mentre nella Bucinese saranno assenti i giocatori Gardeschi, Ezzarouali e Savini espulsi nella partita di S. Firmina.
La partita si giocherà presso il campo sussidiario al comunale di Bucine e avrà inizio alle ore 18:00.
Domenica 27 aprile si giocherà sl Luca Quercioli, con inizio alle ore 16:00, la semifinale Play-Off in gara unica tra la Castelnuovese e la Sestese Calcio.
In caso di parità al termine dei tempi regolamentari, saranno effettuati i tempi
supplementari e, in caso di ulteriore parità, accederà alla finale la Castelnuovese in quanto società meglio classificata al termine del campionato.
L’incontro sarà diretto dal sig. Michele Cinque della sezione di Pistoia, coadiuvato dai sigg. Enrico Gallorini e Mattia Sambari di Prato.
I precedenti in campionato.
All’andata ci fu il successo amaranto per 2-1 con reti di Marzierli per i locali e doppietta di Vangi nei minuti di recupero. Al ritorno nuovamente 2-1 per la Castelnuovese e ancora una doppietta di Vangi prima della rete di Regoli su calcio di rigore.
Nella Castelnuovese non si segnalano assenti per squalifica, mentre la Sestese sarà priva del difensore Ravanelli espulso nella gara contro il Lanciotto Campi Bisenzio.
La partita darà il via ufficiale alla “post season”, per determinare la squadra che acquisirà il diritto a partecipare al campionato di serie D nella stagione 2014/2015.
Si tratta di un torneo che si divide in due fasi:
Play-Off Regionali (27 aprile – 4 maggio)
Spareggi Nazionali (25 maggio – 15 giugno)
Lo schema è riassunto dal seguente tabellone.
Da notare che, mentre i campionati toscani sono terminati il 6 aprile scorso, quello dell’Abruzzo e dell’Emilia-Romagna sono ancora in corso.
In Abruzzo il campionato si concluderà domenica 27 aprile.
Il primo posto è già stato assegnato al San Nicolò che ha totalizzato la bellezza di 86 punti in 33 partite.
Sono previsti Play-Off con le stesse regole dei gironi toscani: forbice di 10 punti, incontri giocati in partita unica con semifinale in casa della squadra migliore qualificata, finale in campo neutro.
Brevi cenni sulle squadre che saranno, con molta probabilità, coinvolte.
Avezzano
Squadra dell’omonino comune (circa 40000 abitanti) in provincia de L’Aquila.
Colori sociali: bianco-verdi,
74 punti in campionato su 33 gare (22 V, 8 N, 3 P)
71 reti all’attivo, 27 al passivo.
Allenatore: Orazio Di Loreto
Marcatori principali: Moro (22), Bisegna (16), Maiorano (13)
Note: è la ex squadra di Ilario Lepre: 4 reti in campionato prima del trasferimento al SanGiovanniValdarno
Torrese
Squadra di Villa Torre, piccola frazione (400 abitanti) del comune di Castellalto in provincia di Teramo.
Colori sociali: giallo-rossi
66 punti in campionato su 33 gare (19 V, 9 N, 5 P)
58 reti all’attivo, 29 al passivo
Allenatore: Romolo Maiorani
Marcatori principali: Pigliacelli (24), Capparella (7), De Sanctis (7)
Note: ha giocato le partite casalinghe sempre su un campo sintetico, prima a San Nicolò a Tordino, poi a Martinsicuro
Capistrello
Squadra dell’omonino centro (poco più di 5000 abitanti) in provincia de L’Aquila, a pochi chilometri da Avezzano.
Colori sociali: granata
60 punti in campionato su 33 gare (16 V, 12 N, 5 P)
45 reti all’attivo, 29 al passivo
Allenatore: Michele Scatena
Marcatori principali: Di Gaetano (11), Miccicchè (10), Morelli (8)
Con grandissima probabilità si avrà una semifinale tra Torrese e Capistrello, mentre l’Avezzano è già qualificato per la finale.
Il Campionato di Eccellenza Toscana girone A ha visto lo strapotere del Ponsacco che ha concluso con 68 punti in 28 gare.
Le regole dei Play-Off sono ovviamente le stesse del girone B.
Domenica 27 si giocherà la semifinale Castelnuovo Garfagnana – Larcianese, domenica 4 maggio la vincente sfiderà il PietrasantaMarina nella finale.
Pietrasanta Marina 1911
Squadra del comune di Pietrasanta (25000 abitanti) in provincia di Lucca
Colori sociali: Bianco-celesti
61 punti in campionato su 28 gare (18 V, 7 N, 3 P)
50 reti all’attivo, 26 al passivo
Allenatore: Andrea Danesi
Marcatori principali: Fusco (17), Mengali (7)
Note: da ricordare la finale di Coppa Italia a livello regionale con la Castelnuovese nella stagione 2008/2009
Castelnuovo Garfagnana
Squadra dell’omonimo centro (6000 abitanti) in provincia di Lucca
Colori sociali: Giallo-blu
53 punti su 28 gare (14 V, 11 N, 3 P)
61 punti in campionato su 28 gare (18 V, 7 N, 3 P)
48 reti all’attivo, 30 al passivo
Allenatore: Walter Vangioni
Marcatori principali: Micchi (13), Pennucci (13), Biggi (12)
Art. Ind. Larcianese
Squadra del comune di Larciano (6500 abitanti) in provincia di Pistoia
Colori sociali: Viola
46 punti su 28 gare (14 V, 4 N, 10 P)
41 reti all’attivo, 32 al passivo
Allenatore: Paolo Tognarelli
Marcatori principali: Cardillo (13), Citera (7), Landolina (7)
In Emilia-Romagna il campionato si concluderà domenica 11 maggio.
Il primo posto è già stato assegnato al Fiorenzuola che lo ha dominato con 76 punti in 31 gare.
Non sono previsti Play-Off, la seconda classificata parteciperà direttamente agli Spareggi Nazionali.
A 3 giornate dal termine, la seconda posizione è saldamente in mano al Lentigione con 6 punti di vantaggio sul San Felice
Lentigione
Squadra dell’omonima frazione del comune di Brescello (5500 abitanti in tutto il comune) in provincia di Reggio Emilia
Colori sociali: Giallo-blu
64 punti su 31 gare (18 V, 10 N, 3 P)
65 reti all’attivo, 23 al passivo
Allenatore: Michele Pietranera
Marcatori principali: Miftah (18), Napoli (14), Pecorari (7)
La Castelnuovese supera l’Aquila Montevarchi nell’amichevole pre-pasquale con una rete di Stefanelli su calcio di rigore all’inizio del secondo tempo.
Dopo un primo tempo avaro di emozioni, la partita si vivacizza nella ripresa.
La rete decisiva arriva su calcio di rigore concesso dal direttore di gara per un fallo su Vigni e trasformato da Stefanelli. Da segnalare anche un palo colpito dal giovane Lazzerini del Montevarchi.
La formazione della Castelnuovese:
Morandini, Lovari, Stefanelli, Collini (Tacconi), Pobega, Baldi M. (Massi), Poggi (Betti), Ferri, Mugnai M. (Iacona), Calà Campana, Vigni (Margiacchi).
Con l’occasione la U.S.D. Castelnuovese ringrazia l’Aquila Montevarchi per la disponibilità mostrata e le porge le congratulazioni più sincere per la recente vittoria del campionato di Prima Categoria.
Alcune immagini della giornata.
E’ stata concordata un’amichevole con l’Aquila Montevarchi, neo-promossa al campionato di Promozione, in preparazione della semifinale Play-Off contro la Sestese Calcio.
L’incontro sarà giocato Venerdì 18 Aprile al Luca Quercioli con inizio alle ore 17:00.
Intanto tiene banco l’intervista che Andrea L’Abbate di Calciopiù ha effettuato ai mister delle squadre impegnate nelle semifinali toscane dei Play-Off di Eccellenza.
Qui di seguito riportiamo le domande e le risposte dei mister della Castelnuovese (Rigucci) e della Sestese (Gutili).
Come arriva ai Play-Off la sua squadra, moralmente e fisicamente?
RIGUCCI: “Innanzitutto ci arriviamo con l’organico pieno: abbiamo smaltito le diffide, rientra anche Sternini dall’infortunio. E stiamo bene anche psicologicamente: abbiamo chiuso al terzo posto dopo un gran campionato. Cercheremo di ottenere il massimo.”
GUTILI: “Ottimamente. Il morale è molto alto perché il traguardo è importante per il gruppo giovane che è cresciuto molto nell’ultimo anno. Fisicamente, invece, stiamo cercando di recuperare un po’ di energie perché è stata un’annata dispendiosa nella quale abbiamo sempre dovuto tenere un ritmo alto per colmare il gap con le squadre più attrezzate.”
Le semifinali si giocheranno dopo una lunghissima pausa di oltre 20 giorni: meglio o peggio?
RIGUCCI: “Stare fermi tre settimane è tanto, una di meno l’avrei gradita. Ma comunque la regola è uguale per tutti e quindi ci adattiamo senza difficoltà e siamo assolutamente tranquilli e sereni.”
GUTILI: “Va benissimo la pausa perché recuperiamo energie e qualche acciaccato. Possiamo poi preparare bene la partita nella quale dovremo fare meno errori possibili”
Quale è la maggior qualità del vostro prossimo avversario?
RIGUCCI: “Avrei preferito incontrare il Foiano. La Sestese ha forse meno esperienza, ma ha molta più vivacità e qualità che può dare molto fastidio alla mia squadra. E’ una squadra da prendere con le molle, anzi di più. Però avremo il vantaggio di giocare in casa e di poter contare su due risultati su tre. E’ un vantaggio che non nego e che non voglio trascurare, ma non per questo giocheremo per non prenderle!”
GUTILI: “La Castelnuovese più di noi ha giocatori abituati a giocare partite di questa importanza. Noi invece siamo nuovi a questi palcoscenici.”
Il San Giovanni V. è la favorita dei Play-Off?
RIGUCCI: “Non te lo so dire. Il Sangiovanni è sicuramente una bella squadra che in campionato si è svegliata un po’ tardi e ha effettuato una grande rincorsa anche se si sono persi nelle ultime due gare. Un po’ per il blasone, un po’ per il tifo e un po’ per la squadra, la vedo leggermente avvantaggiata rispetto a chi sfiderà in finale.”
GUTILI: “Sì, sicuramente. Giocherà la finale potendo contare su due risultati su tre, ma è anche vero che la lunghissima pausa che dovrà osservare potrebbe essere un boomerang. E’ una squadra costruita per vincere e ha l’esperienza per gestire queste sfide.”
S’è giocata oggi pomeriggio allo stadio “Santa Lucia” di San Gimignano la gara di Play-Out Sangimignanosport – Nuova Società Pol. Chiusi.
La sfida si giocava in gara unica e ha visto il successo dei nero-verdi locali per 2-1 dopo i tempi supplementari. I tempi regolamentari si erano chiusi sullo 0-0.
Le reti sono state segnate da Baccini e Bandini per il Sangimignanosport, da Panizzi su calcio di rigore per il Chiusi.
Il Sangimignanosport rimane dunque in Eccellenza mentre la Nuova Società Pol. Chiusi retrocede in Promozione.
Da ricordare che Albinia e Calenzano sono le altre due squadre retrocesse dal campionato di Eccellenza girone B.
Si è disputata oggi anche l’ultima giornata del campionato di Promozione girone B.
Sangiustinese e Grassina hanno chiuso al primo posto appaiate a 60 punti. Sarà necessario dunque uno spareggio fra queste due formazioni per definire la squadra promossa in Eccellenza.
AQUILA MONTEVARCHI | VAGGIO PIANDISCO | 7-2 |
CASTELNUOVESE | ARNO LATERINA | 0-2 |
CASTIGLIONESE | POPPI | 4-0 |
ETRURIA CAPOLONA | SANGIUSTINESE | 1-1 |
INDOMITA QUARATA | BATTIFOLLE | 0-0 |
RASSINA | OLMOPONTE AREZZO | 3-2 |
S.FIRMINA | BUCINESE | 4-3 |
STIA | UNION TEAM CHIMERA | 2-0 |
La Castelnuovese viene battuta in casa dall’Arno Laterina, ma gli amaranto non hanno sfigurato nel confronto con i più quotati avversari.
Tra i ragazzi di Matteuzzi da segnalare il rientro di Salvadori, dopo una lunga assenza per infortunio.
Il tabellino e la cronaca della gara.
CASTELNUOVESE
Beccastrini, Bernardoni, Pagni (9° st Tognazzi), Pasqui, Parolai (30° st Semplici), Massi (22° st Tola), Becattini, Acanfora (36° pt Salvadori), Margiacchi, Lombardini N. (20° st Stan), Migliorini
A disposizione: Lombardini L.
Allenatore: Matteuzzi
ARNO LATERINA
Mondò, Torzini (23° st Palazzini), Fiorilli, Marchi, Pievani, Moriani, Ciagli, Socea, Ceccherini (29° st Fejzaj), Remondini, Mancini (26° pt Serra)
A disposizione: Pasqui,
Allenatore: Conti
Arbitro: Battagli della sezione Valdarno
Marcatori: 30° pt Remondini (AL), 16° st Ceccherini (AL, rig.)
Ammoniti: 39° pt Serra (AL), 42° st Margiacchi (C)
Recupero: 0 minuti (I tempo), 2 minuti (II tempo)
La cronaca del primo tempo
5° Cross di Margiacchi per Lombardini N. che colpisce di testa centrando in pieno la traversa; la palla poi ritorna sui piedi di Lombardini che prova il tiro ostacolato da due avversari: pallone che termina a lato
10° La prima conclusione dell’Arno Laterina è di Marchi, la palla termina però molto alta
14° E’ la volta di Ceccherini servito da Mancini in area amaranto. Palla alta sopra la traversa
16° Ancora una conclusione alta degli ospiti. Stavolta è Ciagli che calcia dal limite senza inquadrare la porta di Beccastrini
17° Bellissimo scambio Margiacchi-Lombardini-Margiacchi. Quest’ultimo calcia a rete, Mondò si salva di piede
22° Tiro di Migliorini dalla sinistra, palla alta
28° Massi serve Becattini largo a destra. Il numero 7 amaranto si accentra e calcia ma la mira non è precisa
30° Il neo-entrato Serra sulla sinistra, prova inutilmente a contrastarlo Bernardoni, arriva il cross dal fondo per Remondini ben appostato che, da due passi, non può sbagliare. 0-1
32° Servito Serra in area solo davanti a Beccastrini, i locali reclamano l’off-side, ma il direttore di gara fa cenno di proseguire, poi Serra scivola e non riesce a dare forza al tiro, Beccastrini riesce ad afferrare la sfera
35° Ripartenza ospite. Serra prova la finalizzazione, palla a lato
37° Fallo laterale di Margiacchi, palla a Lombardini N. che si accentra e prova il tiro. Palla fuori
40° Fermato Ceccherini lanciato a rete per un off-side millimetrico. Inutili proteste degli ospiti
42° Doppia occasione per la Castelnuovese. Al tiro Becattini prima, Massi poi, per i ragazzi di Matteuzzi arriva solamente un calcio d’angolo
44° Lombardini N. riesce a superare un avversario ma la sua conclusione è imprecisa
45° Ceccherini si inserisce in un retropassaggio dei locali, esegue con successo un pallonetto su Beccastrini però si allarga troppo e la difesa amaranto riesce a liberare
La cronaca del secondo tempo
2° Tiro di Ciagli, palla a lato
7° Lombardini N. in area ospite riesce a girarsi, ma il suo tiro è debole, parata senza problemi per Mondò. Riparte subito il Laterina e Marchi, davanti a Beccastrini, prova un pallonetto che esce sul fondo
13° Proteste amaranto. Un difensore ospite scivola e tocca il pallone con un braccio. Il direttore di gara ritiene il fallo involontario, l’azione prosegue, arriva il tiro di Massi respinto da Mondò. Immediata ripartenza dell’Arno Laterina, Ceccherini conclude alto
15° Ceccherini entra in area, contatto con Bernardoni in leggero ritardo, calcio di rigore per gli ospiti
16° Calcia Ceccherini che insacca alto alla sinistra di Beccastrini. 0-2
29° Dopo un lungo periodo in cui si annotano solo le sostituzioni dei due mister, la Castelnuovese si rende pericolosa con Stan che viene però anticipato da Mondò con un’uscita di pugno
34° Cross alto di Tola, Mondò riesce ad anticipare Margiacchi, palla a Becattini che tira di prima intenzione senza però inquadrare lo specchio della porta
36° Palla in area per Margiacchi che prova la deviazione vincente, Mondò si salva nuovamente di piede
46° Bella conclusione di Margiacchi respinta da un difensore. E’ l’ultima emozione della gara
Adesso la pausa pasquale. Si riprenderà sabato 26 aprile con l’ultima giornata di campionato a Bucine.
A seguire le immagini della giornata.