Previsioni Meteo Comune di Cavriglia

TAGS Articoli

Archivi

I risultati della 7ª giornata di ritorno

3/02/2012 – La Colligiana rosicchia altri punti

BALDACCIO BRUNI SANSOVINO 1-0
CALENZANO SINALUNGHESE 0-0
N.S. POL.CHIUSI GIALLOBLU FIGLINE 2-1
OL.COLLIGIANA SESTESE CALCIO 5-1
PORTA ROMANA CASTELNUOVESE 2-0
S.DONATO TAVARN. SANGIMIGNANOSP. 0-0
S.GIOVANNIVALD. SOCI 1-1
VICCHIO RIGNANESE 1-3

PORTA ROMANA
Tommei, Leoni, Esposito, Bartalesi, Marchi, Geri, Ciolli, Leo, Massai (30° st Cini), Santini (39° st Montuschi), Chiarelli (32° st Conti)
A disposizione: Giovaniello, Bagnoli, Magi, Pecci.
Allenatore: Matteucci al posto dello squalificato Guarducci

CASTELNUOVESE
Resti, Vignogna, Baldi M., Casini, Paoletti, Mumelter, Poggi, Ferri, Vangi (30° st Bighellini), Collini (13° pt Berti), Innocenti (28° st Picchioni).
A disposizione: Panichi, Matteini, Mugnai, Becattini.
Allenatore: Rigucci

Arbitro: Bonucci di Grosseto

Marcatori: 26° pt Chiarelli (PR, rig.), 12° st Ciolli (PR)

La Castelnuovese viene superata per 2-0 dal Porta Romana.

Amaranto rimaneggiatissimi per le assenze degli squalificati Pierini, Russo, Galeotti e Stefanelli e degli infortunati Bernini e Caputo.

Appena 9 minuti dopo il fischio di inizio piove decisamente sul bagnato per la Castelnuovese, con l’infortunio di Collini, costretto ad uscire.

La prima rete dei locali al 26° del primo tempo quando su un’azione nata da un calcio d’angolo la palla carambola sul braccio di Mumelter. Il guardalinee segnala il fatto al direttore di gara. Calcio di rigore trasformato da Chiarelli.

Nel finale di tempo si fa viva la Castelnuovese: al 40° bello scambio Ferri-Innocenti e colpo di testa di Vangi, fermato in off-side e al 43° con un colpo di testa di Ferri su angolo calciato da Casini.

Rientra bene in campo la Castelnuovese nel secondo tempo ma al 12° Ciolli chiude la gara realizzando la rete del 2-0: punizione filtrante che sorprende la retroguardia amaranto con Ciolli che arriva prima di Resti.

Domenica partita difficilissima al Luca Quercioli contro il San Donato Tavarnelle.

Juniores: 3ª giornata di ritorno

2/02/2013 – Partita rinviata al Luca Quercioli

BUCINESE ARNO LATERINA 2-1
CASTELNUOVESE AQUILA MONTEVARCHI Rinv.
CASTIGLIONESE ETRURIA 2009 4-0
FRATTA S.CATERINA CAVRIGLIA 2-3
INDOMITA QUARATA SANGIOVANNIVALD. Rinv.
MONTECCHIO VAGGIO PIANDISCO 1-2
OLMOPONTE POPPI Rinv.
RASSINA PRATOVECCHIO Rinv.
TEGOLETO S.FIRMINA 2-2

Non si è giocato oggi l’atteso derby Castelnuovese-Montevarchi. Un violento acquazzone abbattutosi al Luca Quercioli nelle ore precedenti il match ha reso il campo impraticabile.

Il direttore di gara, dopo aver visionato il terreno di gara, insieme ai capitani delle due squadre ha deciso per il rinvio. Probabile recupero tra una decina di giorni.

Queste le formazioni delle due squadre che si sarebbero dovute affrontare.

CASTELNUOVESE
Panichi, Deliallisi, Malerba, Pasqui, Secci, Matteini, Semplici, Tola, Bacci, Margiacchi, Migliorini
A disposizione: Fanetti, Pagni, Iavarazzo, Czechowski, Brogi, La Rosa
Allenatore: Matteuzzi

AQUILA MONTEVARCHI
Gironi, Faltoni, Nocentini, Serafini, Maiuri, Betti, Becattini, Antonielli, Dascalu, Rossi, Pugliese
A disposizione: Fondelli, Currò, Salvi, Garofalo, Matassini
Allenatore: Bartoli

Arbitro: Banelli di Arezzo

Bollettino settimanale

31/01/2013 – Da domenica si inizia alle ore 15:00

La squadra Juniores giocherà sabato al Luca Quercioli il derby contro l’Aquila Montevarchi. La gara è valevole per la terza giornata di ritorno. All’andata finì 2-2. Per la Castelnuovese andarono a segno Baldi M. e Bighellini. Non si segnalano assenti per squalifica nella Castelnuovese. Il Montevarchi sarà invece privo dei calciatori Liburdi e Moretti.
Fischio d’inizio alle ore 15:00.

La prima squadra giocherà domenica a Firenze allo stadio delle Due Strade in casa del Porta Romana. La partita è valevole per la settima giornata di ritorno. All’andata fu 1-1 con reti di Chiarelli per il Porta Romana e di Vangi per la Castelnuovese.
Numerose le assenze per squalifica nella Castelnuovese: Pierini, Stefanelli, Russo e Galeotti. Nel Porta Romana è squalificato il mister Guarducci.
A partire da domenica le partite della prima squadra inizieranno alle ore 15:00. Sarà così fino al 30 marzo.
L’incontro sarà diretto dal sig. Nicola Bonucci di Grosseto, coadiuvato dai sigg. Nicola Micheli di Lucca e Paola Devilla di Pisa.

Recupero 5ª giornata di ritorno

30/01/2013 – Sestese corsara a Vicchio

Si è disputata oggi pomeriggio al Luca Bartolozzi di Vicchio la gara di recupero Vicchio – Sestese valevole per la 5ª giornata di ritorno.

Il risultato è stato favorevole agli ospiti della Sestese che hanno vinto per 2-1.

I marcatori: 20° pt Vezzi (S), 44° pt Giannoni (V), 20° st Francini (S)

Con questo successo la squadra rosso-blu sale a quota 16, rimanendo al penultimo posto, ad una sola lunghezza dalla coppia Vicchio-Soci.

Castelnuovese – Baldaccio Bruni 1-0

27/01/2013 – Segna Galeotti, poi la diga amaranto regge

1

CASTELNUOVESE :Castelnuovese:

0

BALDACCIO BRUNI :Baldaccio:

1 Pierini :yel: 1 Giovagnoli
2 Russo [95] :yel: 2 Torzoni [94F]
3 Stefanelli [Cap.]  :yel: 3 Rosati
4 Casini (34° st Caputo :yel:) 4 Fracassi [95]
5 Galeotti :ball: :yel: 5 Badii [Cap.]
6 Paoletti 6 Lalletti (22° st Giorni D.)
7 Poggi [94F] :yel: 7 Olandesi [94] (9° st Busuioc)
8 Ferri 8 Daveri
9 Bighellini [95F] (9° st Baldi M. ) 9 Dori
10 Collini :yel: 10 Grilli
11 Berti (37° st Vangi :yel:) 11 Pavani :yel:
12 Resti [93] 12 Draghi [94F]
13 Mugnai [95F] 13 Lanzi [95F]
14 Baldi M. [93] 14 Giorni C.
15 Vignogna [95] 15 Giorni D.
16 Picchioni [95] 16 Tersini [95F]
17 Vangi 17 Ahmeti [94F]
18 Caputo 18 Busuioc [95]
All. Rigucci All. Bernardini

Arbitro: Fusi di Lecco

Assistenti: Abatantuono e Ciuca di Firenze.

Angoli: 6-4 per la Castelnuovese

Ammoniti: 12° pt Stefanelli  (C), 19° pt Pavani  (B), 30° Galeotti (C), 7° st Pierini (C), 19° st Collini (C), 38° st Caputo (C), 44° st Vangi (C), 45° st Poggi (C), 48° st Russo (C)

Espulsi: –

Marcatori: 3° pt Galeotti (C)

Ex: –

6ª giornata di ritorno. Dopo aver affrontato le due big Colligiana e San Giovanni, la Castelnuovese, bisognosa di punti per staccarsi dalla zona calda, affronta un avversario solitamente molto ostico: la Baldaccio Bruni. I valtiberini hanno 4 punti in più della Castelnuovese e sono quindi uin una posizione di classifica più tranquilla. La sfida dell’andata terminò 1-1 con reti di Grilli su rigore per la Baldaccio e di Vangi per la Castelnuovese.
Nella stagione corrente le 2 compagini si sono affrontate anche in coppa: la Baldaccio vinse al Luca Quercioli per 2-1 (reti di  Ballone, Giorni D. e Dati) eliminando gli amaranto dalla competizione.

Nella Castelnuovese assente Bernini per infortunio. In panchina si rivedono Vangi, Vignogna e Caputo dopo il lunghissimo infortunio. Nella Baldaccio assente l’attaccante Terzi per squalifica.

Giornata fredda ma serena, terreno un po’ allentato, buona cornice di pubblico.

La Castelnuovese scende in campo con il lutto al braccio per ricordare Luigi Caselli, ex giocatore e dirigente della Castelnuovese, scomparso nella notte.

Completo amaranto per la Castelnuovese, Baldaccio Bruni con la maglia bianco-verde a strisce orizzontali, pantaloncini e calzettoni verdi.

La Castelnuovese si schiera con il 4-3-3, la Baldaccio con il 4-1-2-1-2.

La Castelnuovese: in difesa da destra a sinistra: Russo, Paoletti, Galeotti e Stefanelli; a centrocampo Collini davanti alla difesa, Ferri a destra e Casini a sinistra; in attacco Poggi a destra, Berti a sinistra con Bighellini punta centrale.

La Baldaccio: in difesa, da destra a sinistra: Torzoni, Badii, Lalletti e Rosati; a centrocampo Daveri davanti ai difensori, Olandesi a destra, Fracassi a sinistra, con Grilli leggermente più avanzato. In attacco Pavani e Dori.  In fase di attacco Olandesi si spinge più avanti diventando il terzo attaccante

La cronaca della partita.

Primo tempo

3° E’ subito Castelnuovese. Angolo di Casini, palla in area, Galeotti è il più reattivo e interviene calciando alle spalle di Giovagnoli 1-0. :goal: :esult: :flag:

15° Ci vuole qualche minuto, ma la reazione della Baldaccio arriva. Lanciato in profondità Pavani sulla destra, Paoletti prova a contrastarlo; Pavani riesce a calciare con forza e prende in pieno la traversa

12° La palla, scagliata da distanza ravvicinata, colpisce il braccio di Stefanelli. Direttore di gara troppo severo: ammonito Stefanelli. :yel1:

16° Punizione per la Baldaccio. Il tiro viene deviato dalla barriera. I giocatori ospiti reclamano per un fallo di mano, ma il direttore di gara fa continuare

19° Paoletti commette un fallo. Pavani, non coinvolto nell’azione, interviene spingendo a terra Paoletti. Ammonito l’attaccante bianco-verde. :yel1:

30° Galeotti costretto al fallo per fermare Pavani poco oltre la linea di centrocampo. Ammonito il difensore amaranto. :yel1:

36° Buona azione di Russo sulla destra, cross al centro dell’area dove Berti non arriva a colpire di testa

45° Segnalato un minuto di recupero

46° Tutti negli spogliatoi

Commento: parte benissimo la Castelnuovese, trovando la rete alla prima occasione. Poi la Baldaccio reagisce con veemenza, mostrando un gioco fatto di pressing, velocità e molto agonismo. Davanti Pavani è una furia, ma Galeotti riesce a controllarlo molto bene. La sfida Pavani-Galeotti diventa quasi una partita nella partita. Solo in un’occasione Pavani riesce a liberarsi del difensore amaranto rendendosi molto pericoloso colpendo in pieno la traversa.
Ottima la prova di tutta la difesa della Castelnuovese che concede molto poco agli avversari.
In avanti i locali soffrono la mancanza di Bernini e Vangi. Solo le avanzate di Stefanelli riescono a creare qualche grattacapo alla retroguardia ospite.

Secondo tempo

7° Pierini ritarda la rimessa dal fondo. Ammonito :yel1:

9° La Baldaccio adesso spinge molto. Cross dalla sinistra per Pavani in area, Galeotti lo anticipa di testa, poi interviene Pierini di pugno e allontana. Iniziano le sostituzioni. Busuioc rileva Olandesi :sost:, Baldi M. entra al posto di Bighellini :sost:. Berti si posiziona al centro dell’attacco, Stefanelli si porta più avanti, Baldi M. si posiziona sulla linea dei difensori

14° Ancora Baldaccio minacciosa sulla destra. Cross deviato da Galeotti con un ginocchio, la palla si impenna e passa pericolosamente davanti alla porta di Pierini, poi esce in angolo. Angolo battuto dalla sinistra, Pierini ancora una volta di pugno

19° Tiro ravvicinato che sbatte sul braccio di Collini attaccato al corpo. Ancora una volta il direttore di gara è straordinariamente severo ed ammonisce Collini :yel1:

22° Esce Lalletti ed entra Giorni D. :sost: Il neo-entrato si posiziona come esterno basso a sinistra

29° Stefanelli parte da sinistra poi si accentra e mette in area per Collini che, solo davanti a Giovagnoli, non riesce a trovare il pallone e l’azione sfuma

34° Esce Casini. Dentro Caputo. :sost: Per il centrocampista amaranto si tratta dell’esordio assoluto dopo il brutto infortunio avvenuto durante il periodo della preparazione estiva. Applausi del pubblico del Luca Quercioli

37° Rigucci mette dentro anche Vangi che rileva un generoso Berti :sost:

38° Caputo viene spinto da un giocatore a gioco fermo. il direttore di gara ammonisce il centrocampista amaranto perché ritenuto reo di perdita di tempo :yel1:

43° Punizione a due per la Baldaccio dal limite dell’area molto contestata dai giocatori e dal pubblico amaranto. Calcia Giorni D. la barriera devia, poi la palla termina sul fondo

44° Vangi commette fallo su Giorni D., poi allontana la palla  e si prende l’ammonizione :yel1:

45° Nuova punizione dal limite per la Baldaccio Bruni, ancora una volta molto contestata. Poggi esce anzitempo dalla barriera e viene ammonito :yel1: La punizione viene calciata da Giorni D. Niente di fatto. Segnalati 4 minuti di recupero.

48° Fallo di Russo. Ancora un’ammonizione per la Castelnuovese :yel1:

49° Azione di alleggerimento di Stefanelli, palla per Poggi, conclusione centrale, Giovagnoli para a terra.

50° Fischio finale

Commento finale: Nel secondo tempo la Baldaccio spinge con più veemenza ma la Castelnuovese regge l’urto dei valtiberini e riesce a portare a casa tre preziosissimi punti.
Decisamente troppe le ammonizioni per i giocatori della Castelnuovese, alcune delle quali assegnate frettolosamente. Saranno 4 i giocatori squalificati per domenica prossima.
Contestato il direttore di gara dal pubblico del Luca Quercioli per aver fischiato troppe punizioni a favore degli ospiti negli ultimi 15 minuti.
Note liete i rientri di Vangi e Caputo.

Domenica altra partita fondamentale in chiave salvezza. Alle Due strade in casa del Porta Romana.

Alcune immagini della giornata

no images were found

I risultati della 6ª giornata di ritorno

27/01/2013 – La Colligiana si avvicina alla vetta

CASTELNUOVESE BALDACCIO BRUNI 1-0
GIALLOBLU FIGLINE VICCHIO 0-1
RIGNANESE S.GIOVANNIVALD. 1-1
SANGIMIGNANOSP. N.S. POL.CHIUSI 2-1
SANSOVINO CALENZANO 0-2
SESTESE CALCIO PORTA ROMANA 2-2
SINALUNGHESE S.DONATO TAVARN. 1-1
SOCI OL.COLLIGIANA 0-1

La Castelnuovese prende una boccata di ossigeno battendo la Baldaccio Bruni e riportandosi a +5 dalla zona play-out.

Amaranto subito in rete dopo 3 minuti. Angolo di Casini, palla in area dove Galeotti è il più lesto di tutti ed infila la porta di Giovagnoli.
Reagisce la Baldaccio con grande pressing e vigore fisico.
Al 15° Pavani viene lanciato sulla destra, ostacolato da Paoletti riesce comunque a calciare verso la porta di Pierini: palla sulla traversa.
Il secondo tempo vede gli ospiti spingere moltissimo e costringere la Castelnuovese nella propria metà campo. Tanta pressione che produce però solamente mischie in area sempre sbrogliate dai difensori amaranto.
Da menzionare lo scontro tra titani Galeotti-Pavani, una partita nella partita vinta alla fine dal difensore della Castelnuovese.
Molti gli ammoniti nelle file della Castelnuovese. Pierini, Russo, Galeotti e Stefanelli erano in diffida per cui si prospetta una situazione di emergenza per domenica prossima.
Note positive il rientro di Caputo e di Vangi, subentrati nel finale del secondo tempo.

Juniores: 2ª giornata di ritorno

26/01/2013 – Incredibile Castelnuovese!

AQUILA MONTEVARCHI BUCINESE 1-0
ARNO LATERINA CASTIGLIONESE 2-1
CAVRIGLIA MONTECCHIO 2-1
ETRURIA 2009 INDOMITA QUARATA 2-0
POPPI TEGOLETO 1-3
PRATOVECCHIO FRATTA S.CATERINA 1-0
RASSINA CASTELNUOVESE 0-3
SANGIOVANNIVALD. S.FIRMINA 1-0
VAGGIO PIANDISCO OLMOPONTE 4-8

Incredibile Castelnuovese!

Dopo aver totalizzato solo 4 punti in 16 gare, i ragazzi di Matteuzzi ne fanno 7 in tre partite mostrando un calcio piacevole e divertente.

Oggi successo nel difficile campo di Rassina. Amaranto in vantaggio al 38° del primo tempo con Margiacchi che trasformava un calcio di rigore assegnato per un fallo di mano su un tiro di Migliorini.

Nel secondo tempo raddoppio di Matteini al 24° direttamente su calcio di punizione. Il capitano amaranto sparava un bolide dal limite dell’area che si insaccava all’incrocio dei pali.

La terza rete ad opera di Margiacchi al 91°. Lanciato da Pasqui sul filo del fuori gioco, superava il portiere e depositava in rete.

Adesso rimane da violare il Luca Quercioli. Gli amaranto non sono ancora riusciti a conquistare il successo pieno in casa. Ci proveranno sabato nel derby contro il Montevarchi.

Il commento sulla gara direttamente dal sito dell’ A.S.D. Rassina

Stadio Comunale di Rassina

RASSINA – CASTELNUOVESE 0 – 3
Marcatori: Marghiacchi al 35´ su Rigore – 69´ Matteini – 91´ Margiacchi (Castelnuovese).
Arbitro Signor Raffaele Bigazzi della sezione di Arezzo

Queste le formazioni scese in campo:

CASTELNUOVESE
Panichi, Fruchi (Deliallisi), Malerba (Secci), Pasqui, Mumelter, Matteini, Becattini, Tola (Iavarazzo), Bacci (Semplici), Margiacchi, Migliorini (Pagni). A Disposizione: Fanetti. Allenatore Sig. Franco Matteuzzi.

RASSINA
Fabbri, Belli, Niccolini, Biagini, Fani M., Bertini (Giusti), Martini (Falsini), Fani A., Mellini (Ricci), Mazzetti, Giovani (Tallarino). A Disposizione: Giuliattini, Salvi, Masini-Finali. Allenatore Sig. Gianni Caneschi.

Cronaca:
Giornata grigia al Comunale di Rassina per i ragazzi di Mister Caneschi,che non entrano mai in partita ed incassano un netto 3 a 0 da una semplice ma grintosa Castelnuovese, che per il gioco espresso nei 90 minuti non meritano sicuramente la posizione in cui si trovano in classifica. Primo tempo giocato con una leggera supremazia da parte degli ospiti, i quali sono riusciti ad avere anche maggiore possesso di palla. La prima azione da gol però e nei piedi del Rassina, Bertini batte un calcio di punizione che respinge la difesa, ribatte lo stesso Bertini che fa partire un gran tiro che lambisce di poco la traversa. Al 24´ sempre il Rassina, Martini dalla fascia laterale serve Fani Andrea che colpisce la palla al volo verso la porta avversaria, ma il bravo Panichi respinge fuori. Al 35´ Vantaggio della Castelnuovese che si porta per la prima volta in aria di rigore il n. 10 Margiacchi fa partire un tiro che Belli per proteggersi il corpo tocca con le mani, l´arbitro decreta il Calcio di rigore che lo stesso Margiacchi insacca alle spalle di Fabbri. Secondo tempo sulla falsa riga del primo ma con gli ospiti ancora più carichi grazie al vantaggio ottenuto nel primo tempo, con la gara che si gioca pressocchè nell´aria del Rassina che sporadicamente impensierisce la difesa avversaria. Al 69´ su calcio di punizione dal limite Matteini raddoppia per gli ospiti, un minuto dopo ci prova il Rassina su punizione di Mazzetti, intercetta la palla Biagini, ma il portiere neutralizza. E´ questa l´unica occasione del Rassina ne secondo tempo. A tempo scaduto arriva il gol che corona l´indiscusso successo dei valdarnesi, Margiacchi dopo aver superato un difensore si trova solo davanti al portiere lo scarta ed insacca il definitivo 3 a 0. Remo Ricci (Addetto stampa Asd Rassina).

Bollettino settimanale

24/01/2013 – Domenica la Baldaccio al Luca Quercioli

La squadra Juniores giocherà sabato al comunale di Rassina contro i bianco-verdi locali. La gara è valevole per la seconda giornata di ritorno. All’andata finì 2-2. Non si segnalano assenti per squalifica nelle due squadre.
Fischio d’inizio alle ore 15:00.

La prima squadra giocherà domenica al Luca Quercioli contro la Baldaccio Bruni. La partita è valevole per la sesta giornata di ritorno. All’andata fu 1-1 con reti di Grilli su rigore per la Baldaccio e di Vangi per la Castelnuovese.
Assente per squalifica l’attaccante Terzi della Baldaccio.
L’incontro sarà diretto dal sig. Paolo Fusi di Lecco, coadiuvato dai sigg. Marco Abatantuono e Razvan Ionut Ciuca di Firenze.
La partita avrà inizio alle ore 14:30.

SanGiovanniV. – Castelnuovese 1-0

20/01/2013 – Decide una prodezza di Missaglia a 15′ dal termine

1

SANGIOVANNIV. :Sangiovanni:

0

CASTELNUOVESE :Castelnuovese:

1 Berti [95F] 1 Pierini
2 Bega A. [94] 2 Russo [95]
3 Travaglini :yel: 3 Baldi M. [93]
4 Simoni [Cap.] 4 Casini :yel: (35° st Innocenti)
5 Sala 5 Galeotti :yel:
6 Bega D. [93] 6 Paoletti :yel:
7 Mocarelli 7 Collini
8 Fettolini 8 Ferri
9 Pica (35° st Mugelli :yel:) 9 Poggi [94F] (48° st Bighellini)
10 De Gori (48° st Petriccione) 10 Bernini [Cap.] (24° pt Stefanelli)
11 Missaglia :ball: (39° st Menichini) 11 Berti
12 Maccioni [93] 12 Resti [93]
13 Pierazzi [95F] 13 Mugnai [95F]
14 Mugelli 14 Stefanelli
15 Caldarelli [93] 15 Becattini [95F]
16 Benucci [95] 16 Picchioni [95]
17 Petriccione [94] 17 Innocenti [93]
18 Menichini 18 Bighellini [95F]
All. Coppi All. Rigucci

Arbitro: Michele Cinque di Pistoia

Assistenti: Stefano Silvestre e Mirko Sartini entrambi di Firenze

Angoli: 4-2 per la Castelnuovese

Ammoniti: 45° pt Paoletti (C), 1° st Travaglini (S), 17° st Galeotti (C), 25° st Casini (C), 38° st Mugelli (S)

Espulsi: –

Marcatori: 32° st Missaglia (S)

Ex: Pierini (C), Bernini (C), Berti A. (C),  il mister locale Coppi, un passato da giocatore amaranto ed il preparatore dei portieri azzurro Cacciapuoti lo scorso anno alla Castelnuovese. A questi vanno aggiunti i giovani Baldi Matteo, Innocenti e Russo, cresciuti nelle giovanili della Sangiovannese.

5ª giornata di ritorno. Va in scena un derby molto sentito a San Giovanni e anche molto importante per la classifica: i locali sono primi in classifica con il San Donato, gli ospiti devono guardarsi le spalle dal ritorno di Chiusi e Soci. All’andata fu 2-1 per il San Giovanni con doppietta di De Gori e rigore di Dati.
Nella Castelnuovese assente Vangi infortunato. Bernini regolarmente in campo ma con poco allenamento, Stefanelli in panchina. Nel San Giovanni assente Frijio per squalifica e Sorbini per infortunio.
Giornata piovosa, terreno molto pesante, in qualche zona addirittura allagato, soprattutto sulle fasce, ottima cornice di pubblico nonostante la stagione.

Il San Giovanni scende in campo con il consueto completo azzurro, la Castelnuovese in completo bianco.

Gli schieramenti iniziali:
Il San Giovanni  si schiera con il 4-3-1-2, la Castelnuovese con il 4-2-3-1
Il San Giovanni: in difesa, da destra a sinistra:  Bega A., Travaglini, Simoni, Bega D.; a centrocampo Sala davanti alla difesa, Mocarelli a destra, Fettolini a sinistra; in attacco De Gori dietro alle 2 punte Pica e Missaglia
La Castelnuovese: in difesa da destra a sinistra:  Russo, Paoletti, Galeotti, Baldi M.; a centrocampo Collini e Ferri a fare da schermo alla difesa, più avanti Poggi a destra, Casini a sinistra e Bernini dietro alla punta Berti.

La cronaca della partita.

Primo tempo

3° Inizia bene la Castelnuovese: Russo si spinge in avanti, serve Bernini in area, il capitano amaranto si gira e calcia colpendo l’esterno della rete

5° De Gori interviene su Paoletti e gli porta via la palla. Il fantasista azzurro si lancia verso la porta di Pierini, il campo è pesante, De Gori è costretto a rallentare, Galeotti con un grande intervento riesce a chiudere

9° Pica ci prova dalla distanza. Para Pierini

14° Castelnuovese pericolosa. Punizione di Bernini dalla destra, Collini svetta in area e colpisce di testa indirizzando la palla sul palo alla destra di Berti. La palla esce di poco

16° Angolo di De Gori, colpo di testa di Mocarelli abbondantemente alto

24° Tegola per la Castelnuovese. Bernini costretto a chiedere la sostituzione. Dentro l’altro convalescente Stefanelli :sost: che si posiziona a sinistra al posto di Casini, Casini al posto di Bernini e la fascia di capitano passa a Galeotti. Bernini esce tra gli applausi del suo ex pubblico

30° Missaglia al volo dal limite dell’area. Bel gesto tecnico ma la conclusione va alta

33° Punizione di De Gori calciata direttamente in area dove interviene Simoni, Pierini ribatte, ancora Simoni ribatte in rete. Il guardalinee però ha la bandierina alzata per segnalare un off-side e la rete viene annullata

45° Ammonito Paoletti per proteste :yel1: Segnalato un minuto di recupero

46° Tutti negli spogliatoi

Commento: E’ chiaro fin dall’inizio che le condizioni del campo non permetteranno di vedere una partita memorabile sul piano tecnico.  Praticamente impossibile giocare sulle fasce, la gara assume subito una fisionomia basata sulla lotta e sulla forza fisica. Le due compagini si impegnano moltissimo rimanendo però nell’ambito di una correttezza esemplare. La Castelnuovese tiene ottimamente il campo anche se dopo l’uscita di Bernini è costretta ad arretrare un po’ mostrando qualche limite nella costruzione del gioco.

Secondo tempo

1° Ammonizione anche per il San Giovanni. Travaglini finisce nel taccuino dei cattivi :yel1:

2° Occasionissima per la Castelnuovese. Punizione calciata da Berti, servito Stefanelli sulla sinistra che entra in area ed effettua un insidiosissimo tiro-cross che attraversa tutto lo specchio dove i giocatori amaranto non riescono ad arrivare a toccare la palla che esce di pochissimo sul palo alla sinistra di Berti

3° Missaglia cade in area. I giocatori azzurri reclamano per una trattenuta di Russo. Il direttore di gara fa cenno di continuare

12° Pica ruba palla a Russo. Ne scaturisce una punizione per i locali non lontana dall’area, sul lato alla destra di Pierini. Calcia De Gori, Respinge Baldi che però non riesce ad allontanare, Fettolini serve indietro per Pica che calcia di prima intenzione ma la palla termina sopra la traversa

15° Bello spunto di Missaglia sulla destra. L’attaccante azzurro arriva sul fondo e mette in mezzo. La difesa allontana.

17° Punizione per il San Giovanni circa 20 metri dalla porta di Pierini. Calcia De Gori, Galeotti esce anzitempo dalla barriera ribattendo il tiro. Il direttore di gara ordina la ripetizione della punizione ed ammonisce Galeotti :yel1:. Poi De Gori calcia sopra la barriera, il tiro non è irresistibile, Pierini para a terra

19° Nuova punizione dal limite per il San Giovanni. Al limite della lunetta. Posizione ideale per De Gori che ha avuto modo di scaldarsi pochi minuti prima.

20° De Gori calcia la punizione in maniera esemplare, Pierini è battuto, la sfera colpisce la parte interna del palo alla destra del portiere amaranto, non lontano dal “sette”,  Galeotti poi, sulla linea di porta allontana

23° Arriva la risposta della Castelnuovese. Punizione calciata da Berti, Sala devia con un ginocchio mettendo fuori causa il proprio portiere. La palla sbatte sulla traversa e poi si allontana

25° Ammonito Casini per proteste :yel1:

29° Pica ci prova dal limite ignorando De Gori sulla destra. Palla alta

31° Ci prova Sala dalla lunga distanza. Nessun problema per Pierini

32° Grande azione di Missaglia che supera in velocità Galeotti sulla destra, gran tiro che sbatte sul palo opposto, lato interno,  la sfera torna nella zona di Missaglia che evita la chiusura di Galeotti e di Paoletti e conclude nuovamente ad incrociare ed insaccando imparabilmente. 1-0 :goal: :-(

34° Prova a reagire la Castelnuovese. Cross di Casini, Berti blocca

35° Una sostituzione per parte. Mugelli al posto di Pica :sost: e Innocenti al posto di Casini :sost:

38° Mugelli stende  Baldi senza pietà. Ammonizione inevitabile :yel1:

39° Esce Missaglia zoppicante. Dentro Menichini :sost:

42° Angolo calciato da Stefanelli. Colpo di testa di Paoletti, para Berti

45° Segnalati 4 minuti di recupero

48° Le ultime sostituzioni: Petriccione per De Gori :sost: e Bighellini per Poggi :sost:

49° Senza aggiungere ulteriore recupero il direttore di gara decreta la fine delle ostilità

Commento finale: Il San Giovanni vince la gara grazie ad una prodezza di Missaglia. La vittoria può dirsi meritata per il volume di gioco profuso dagli azzurri, ma la Castelnuovese ha giocato sicuramente una grande partita in fase di interdizione, creando anche 2 clamorose occasioni da rete. Ottima la prova di Collini, ancora una volta il migliore in campo. Notevole la prova della difesa che ha concesso poco agli avanti azzurri. In avanti si è sicuramente sentita la mancanza di Vangi, aggravata dall’uscita di Bernini.

Domenica si torna al Luca Quercioli per affrontare la Baldaccio Bruni

A fine gara il mister il direttore Casucci: “La vittoria del San Giovanni è meritata ma se la partita fosse terminata 0-0 non sarebbe stato uno scandalo. Ringrazio i ragazzi per l’impegno profuso. Adesso occhio alle spalle dove il Chiusi si è avvicinato “.

Capitan Bernini: “Ho avuto un risentimento muscolare, non ce l’ho fatta da andare avanti. Abbiamo fatto una buona partita a livello tattico. Nel secondo tempo ci siamo abbassati un po’ di più e il San Giovanni ha dimostrato di essere la prima della classe”.

Alcune immagini della giornata

no images were found

I risultati della 5ª giornata di ritorno

20/01/2013 – Il San Giovanni vince il derby e torna solitario in vetta

BALDACCIO BRUNI S.DONATO TAVARN. 1-1
CALENZANO SANGIMIGNANOSP. 0-2
GIALLOBLU FIGLINE RIGNANESE 1-1
N.S. POL.CHIUSI SOCI 1-0
OL.COLLIGIANA SANSOVINO 1-0
PORTA ROMANA SINALUNGHESE 2-2
S.GIOVANNIVALD. CASTELNUOVESE 1-0
VICCHIO SESTESE CALCIO Rinv.

Il San Giovanni si aggiudica il derby e ritrova la vetta solitaria grazie alla Baldaccio che ferma sull’1-1 il San Donato Tavarnelle.

La Castelnuovese perde ma esce a testa alta dal Virgilio Fedini. Campo allentatissimo con alcune zone decisamente allagate.

Primo tempo con poche emozioni. Al 14° testa di Collini su punizione di Bernini, palla di poco a lato. Al 33° annullata una rete ai locali per off-side di Simoni.

Assai più interessante il secondo tempo.
Al 2° Berti su punizione serve Stefanelli sulla sinistra che effettua un pericolosissimo tiro-cross che esce di poco sul palo opposto senza che nessuno riesca ad intervenire.
Al 20° De Gori colpisce il palo su punizione con Galeotti che salva poi sulla linea
Al 23° si pareggia il conto dei legni con Berti che calcia una punizione deviata da un difensore sulla traversa
Al 32° la rete vincente di Missaglia. Grande azione sulla destra, tiro a incrociare, palla sul palo interno poi nuovamente sui piedi di Missaglia che stavolta insacca a fil di palo.