Previsioni Meteo Comune di Cavriglia

TAGS Articoli

Archivi

Castelnuovese – San Donato Tavarnelle 2-2

1/12/2013 – Partita vibrante, risultato stretto per la Castelnuovese

2

CASTELNUOVESE :Castelnuovese:

2

S. DONATO TAVARN.:SanDonato:

1 Morandini [94] 1 Licciardi
2 Sternini [95] 2 Stolzi [94] :ball: (16° st Bagnolesi)
3 Stefanelli 3 Frosali
4 Calà Campana :yel: 4 Castellani [Cap.] :yel:
5 Pobega 5 Mori
6 Lovari (22° st Tacconi) 6 Chiuchiolo
7 Betti [94] (11° st Poggi) 7 Campana :ball:
8 Ferri [Cap.] 8 Fattori
9 Vangi 9 Bruzzone
10 Mugnai M. :ball: (35° pt  Collini :ball: :yel:) 10 Massai [95]
11 Vigni 11 Rosi [94] :yel: (11° st Bellosi)
12 Lombardi [94] 12 Cianti
13 Baldi M. 13 De Simone
14 Piccardi 14 Butini
15 Mugnai G. [95] 15 Bagnolesi [95]
16 Collini 16 Bellosi [95]
17 Tacconi 17 Landi
18 Poggi [94] 18 Voltolini [96]
All. Rigucci All. Ghizzani

Arbitro: Mario Gallione di La Spezia

Assistenti: Jacopo Pacini e Marco Alfieri di Prato

Angoli: 8-7 per la Castelnuovese

Ammoniti: 17° pt Castellani (SDT), 34° pt Betti (C), 3° st Rosi  (SDT),  4° st Collini (C), 31° st Calà Campana (C)

Espulsi: –

Marcatori: 18° pt Mugnai M. (C, rig.), 38° pt Stolzi (SDT), 48° pt Campana (SDT), 10° st Collini (C)

Ex: Ghizzani (SDT), Licciardi (SDT), Tacconi (C)

Tredicesima giornata di campionato: la Castelnuovese affronta il San Donato Tavarnelle. Le due squadre sono appaiate al quarto posto con 18 punti. E’ un incontro delicato per entrambe le formazioni: la Castelnuovese viene da tre sconfitte consecutive, gli ospiti sono in ripresa ma l’inizio del campionato non è stato secondo le aspettative.

Si rivede sugli spalti patron Piero Nosi, tornato ad assistere una partita dopo una ingiusta squalifica.

Castelnuovese priva di Iacona che deve scontare la seconda ed ultima giornata di squalifica.

Giornata grigia, terreno un po’ appesantito, buona cornice di pubblico.  Prima della gara viene osservato un minuto di silenzio in memoria del giovane giocatore della Nuova Foiano Matteo Roghi, scomparso domenica scorsa su un campo di calcio.

La Castelnuovese scende in campo in completo amaranto, il San Donato Tavarnelle in maglia gialloblu a strisce verticali, con pantaloncini e calzettoni blu.

Le 2 squadre si schierano inizialmente con il 4-4-2.

La Castelnuovese. In difesa da destra a sinistra: Sternini, Lovari, Pobega, Stefanelli; a centrocampo da destra a sinistra: Betti, Ferri, Calà Campana, Vigni; in attacco Vangi supportato da Manuel Mugnai.

Il San Donato Tavarnelle. In difesa da destra a sinistra: Castellani, Mori, Chiuchiolo, Frosali; a centrocampo da destra a sinistra: Massai, Campana, Fattori, Stolzi; in avanti la coppia Bruzzone-Rosi.

La cronaca della partita

Primo tempo

5° La prima conclusione è della Castelnuovese. Da un’azione nata da un calcio d’angolo, Sternini prova la conclusione da fuori, palla a lato

11° Intervento di Stefanelli a gamba tesa, punizione per il San Donato dal limite

12° Dalla punizione scaturisce una palla per Rosi in sopetta posizione di off-side, il direttore di gara non interrompe il gioco, Rosi si presenta a tu per tu con Morandini che respinge con una gamba

17° Azione della Castelnuovese. Un difensore interviene di testa nel tentativo di appoggiare a Licciardi, irrompe Betti che prova la conclusione ribattuta con bravura e, un pizzico di fortuna, da Licciardi. Passano pochi secondi e Vigni viene servito in area; Castellani lo stende: calcio di rigore

18° Licciardi prova ad infastire Manuel Mugnai che però è freddissimo e non spreca il penalty: 1-0 :goal: :esult: :flag:

21° Angolo Castelnuovese; si accende una mischia, prova a ripartire il San Donato, poi però la palla arriva arriva a Vangi che, da ottima posizione, non riesce ad inquadrare la porta

24° Ripartenza amaranto. Vangi lancia per Vigni, palla leggermente lunga, l’azione sfuma

26° Altra mischia furibonda in area ospite. La palla danza in area più volte, nessun giocatore della Castelnuovese riesce a darle il tocco vincente

28° Mugnai M. a terra. Forse ha ricevuto un colpo allo stomaco, o forse sono i postumi dell’influenza avuta in settimana. Fatto sta che il numero 10 amaranto è costretto ad uscire

34° Fallo di mano di Betti; il tiro è scagliato da distanza ravvicinatissima, ma il direttore di gara è inflessibile e concede la punizione al San Donato ed ammonisce Betti :yel1:

35° Dopo sette minuti di inferiorità numerica, finalmente a Collini viene dato il permesso di entrare al posto di Mugnai M. :sost: Rigucci passa ad una specie di 4-1-4-1, con Calà Campana davanti alla difesa e Vangi unica punta

38° Pareggio ospite. Lancio dalla destra di Castellani, testa di Stolzi in mischia, niente da fare per Morandini :goal:  :-(

45° Bellissima azione corale sulla sinistra della Castelnuovese: Stefanelli arriva sul fondo e mette in mezzo una palla rasoterra che chiede solo di essere spinta in rete. Nessun giocatore amaranto riesce però ad arrivarci, sfuma una grossa opportunità per i locali

45° Segnalati due minuti di recupero

48° Il recupero è già abbondantemente scaduto, ma il direttore di gara fa giocare ancora. Punizione sulla destra di Fattori, Campana interviene di testa anticipando i difensori amaranto, bella girata che si infila alle spalle di Morandini 1-2. :goal: :-(. Poi tutti negli spogliatoi

Commento: Dopo una fase di studio, la Castelnuovese prende decisamente campo, trascinata da un brillantissimo Mugnai M. coadiuvato da Stefanelli e Vigni. Gli uomini di Rigucci segnano, fanno gioco, sfiorano il raddoppio, poi  arriva l’infortunio a Mugnai M. e la partita cambia improvvisamente. Gli amaranto stentano a trovare un nuovo equilibrio, ne approfittano i gialloblu chiantigiani che mettono in mostra tutte le loro qualità: un bel gioco corale, fatto di ottime individualità e vanno a segno due volte. Il risultato però appare un po’ troppo severo per gli uomini di Rigucci.

Secondo tempo

3° Stefanelli inizia subito a mille. Rosi è costretto al fallo e viene ammonito :yel1:

4° Fallo di Collini alla 3/4 per interrompere una ripartenza ospite. Ammonizione inevitabile. :yel1:

9° Furia Stefanelli. Va via sulla sinistra e mette in mezzo una gran palla sulla quale si avventa con gran tempismo Ferri; gran colpo di testa, ma la fortuna assiste Licciardi che riesce a salvarsi respingendo con un ginocchio

10° Insiste la Castelnuovese. Angolo di Calà Campana. Collini svetta più in alto di tutti, colpo di testa e palla in rete. 2-2 :goal: :esult: :flag:

11° Due sostituzioni, una per parte. Rigucci toglie Betti ed inserisce Poggi :sost:. Risponde Ghizzani con Bellosi al posto di Rosi :sost:

14° Palla alta contesa tra Lovari e Stolzi. I due sbattono la testa e rimangono a terra per un po’.

16° Stolzi ha un taglio e viene sostituito con Bagnolesi :sost:, Lovari rimane in campo

22° Lovari chiede di essere sostituito. Dentro Tacconi :sost: . Ferri passa sulla linea dei difensori; viene ripristinato lo schieramento iniziale

23° Grandissima galoppata di Vigni sulla destra, cross perfetto per la testa di Vagni ben appostato a pochissima distanza dalla porta. Ma, un attimo prima del colpo vincente del numero 9 amaranto, un difensore riesce a toccare quel tanto che basta per impedire a Vangi di schiacciare in rete a colpo sicuro

25° Punizione per la Castelnuovese da distanza interessante. Si incarica del tiro Vigni, la palla non si abbassa ed esce sopra la traversa

26° Insiste la Castelnuovese. Ancora una gran mischia in area chiantigiana, niente di fatto

27° Angolo Castelnuovese. Colpo di testa di Tacconi, palla a lato

30° Ancora Vigni scatenato; semina il proprio avversario ma, appena entrato in area, tradito da un cattivo rimbalzo, calcia abbondantemente a lato

31° Ammonito Calà Campana :yel1:

36° Il San Donato esce dal guscio. Fattori in area, interviene Ferri in anticipo a sbrogliare la sisuazione

40° Le emozioni non sono finite. Campana ruba palla a Pobega e si invola verso la porta contrastato dallo stesso Pobega. Campana si decentra un po’ ma riesce a tirare. Morandini si salva di piede. Neanche il tempo di riprendersi che si innesca una velocissima ripartenza con Vigni sulla destra, palla all’indietro per l’accorrente Stefanelli che però arriva esausto e la sua conclusione viene parata da Licciardi

45° Segnalati 3 minuti di recupero. Pochi tenuto conto dell’infortunio a Lovari e Stolzi.

48° Triplice fischio

Commento finale: Secondo tempo a senso unico con la Castelnuovese costantemente e generosamente nella metà campo gialloblu. I ragazzi di Rigucci agguantano meritatamente il pareggio, cercano con insistenza la vittoria, ma manca un po’ di lucidità nei momenti conclusivi. Grandi le prove di Stefanelli e Vigni.  San Donato che porta a casa un pareggio dimostrandosi più concreto e più cinico sotto porta. Momenti di paura per lo scontro Lovari-Stolzi, portati a fine gara in ospedale per accertamenti poi, fortunatamente, rilasciati in tarda serata.

A fine gara il mister della Castelnuovese Rigucci ai microfoni di Valdarno Channel: “Ci tocca accettare il punto. Persiste la nostra difficoltà nel chiudere le partite. I ragazzi hanno dato il massimo. Peccato aver dovuto rinunciare a Mugnai. Manuel era in gran spolvero. Nel secondo tempo abbiamo avuto una gran bella reazione. Il gruppo è valido e compatto. Non ci servono rinforzi.”

Sulla stessa linea il DS Mazzuoli: “Il risultato? Meritavamo qualcosa di più. La squadra va bene così, manca solo un po’ fortuna. Il nostro mercato è chiuso in entrata ed in uscita”.

Sabato prossimo trasferta a Sesto Fiorentino.

A seguire le immagini della giornata

I risultati della 13ª giornata di andata

1/12/2013 – Nuovo ribaltone: la Bucinese in vetta

BALDACCIO BRUNI SESTESE CALCIO 2-1
BUCINESE SANGIMIGNANOSP. 1-0
CASTELNUOVESE S.DONATO TAVARN. 2-2
GIALLOBLU FIGLINE CALENZANO 0-0
NUOVA FOIANO RIGNANESE 2-1
N.S. POL.CHIUSI ALBINIA 3-1
PORTA ROMANA SINALUNGHESE 3-2
S.GIOVANNIVALD. LANCIOTTO CAMPI 0-0

Finisce in parità un match altamente emozionante tra Castelnuovese e San Donato Tavarnelle.

Un tempo e mezzo per la Castelnuovese, metà tempo per il San Donato Tavarnelle; 8 grosse occasioni per i locali, 4 per gli ospiti, 2 giocatori in ospedale per accertamenti in seguito ad uno scontro aereo. Questo in brevissima sintesi la partita di oggi.

Nel primo tempo ospiti pericolosi al 12° con Rosi che, in seguito ad una punizione dal limite, riceve palla in sospetto off-side e si presenta davanti a Morandini che chiude di piede.
Al 17° Betti si inserisce in un retropassaggio di testa di un difensore al portiere, Licciardi riesce a chiudere con bravura e fortuna. Un minuto dopo Castelnuovese in vantaggio su calcio di rigore concesso per atterramento di Vigni e trasformato da Manuel Mugnai.
Al 21° in mischia grossa occasione per il raddoppio amaranto ma Vangi da pochi passi non inquadra la porta.
Al 26° ancora una furibonda mischia in area chiantigiana, ma la palla non ne vuole sapere di entrare nella porta di Licciardi.
Al 28° Manuel Mugnai riceve un colpo allo stomaco ed è costretto ad uscire. La partita cambia improvvisamente, il San Donato prende in mano le redini del gioco e al 38° pareggia con Stolzi di testa in mischia.
Al 45° una bella azione sulla fascia sinistra della Castelnuovese; Stefanelli mette una palla rasoterra che attraversa tutto lo specchio della porta senza che nessuno riesca a spingere la sfera in fondo al sacco.
Al 48° ospiti in vantaggio con Campana, ancora di testa, che finalizza al meglio un calcio di punizione, beffando la retroguardia amaranto.

Il secondo tempo è un monologo della Castelnuovese.
Al 9° gran colpo di testa di Ferri, Licciardi si salva miracolosamente deviando con un ginocchio
Al 10° arriva il 2-2. Angolo di Calà Campana, Collini stacca altissimo ed insacca.
Al 14° Lovari e Stolzi si scontrano battendo la testa. I due sono costretti ad uscire nel giro di pochi minuti. A fine gara vengono accompagnati in ospedale per accertamenti.
Al 23° grande azione di Vigni sulla destra, cross per la testa di Vangi ben appostato, un difensore riesce a deviare di pochissimo, impedendo l’intervento dell’attaccante della Castelnuovese e salvando una rete più che sicura.
Al 40° Campana ruba palla e si invola verso la porta della Castelnuovese contrastato da Pobega. Campana riesce a tirare, Morandini si salva di piede. Neanche il tempo di rifiatare che la Castelnuovese riparte fortissimo con Vigni che serve Stefanelli in area; Stefanelli però arriva stremato e la sua conclusione viene parata da Licciardi.

Giornata che ha visto cadere la capolista Sestese, con la Bucinese che ne approfitta balzando solitaria al primo posto. In coda successo importante della Nuova Soc. Pol. Chiusi che batte l’Albinia e la raggiunge in classifica.

Sabato prossimo la Castelnuovese giocherà l’anticipo al Torrini di Sesto Fiorentino.

Juniores: 11ª giornata di andata

30/11/2013 – Sconfitta a Castiglion Fiorentino

AQUILA MONTEVARCHI ARNO LATERINA 3-2
CASTIGLIONESE CASTELNUOVESE 4-3
ETRURIA CAPOLONA OLMOPONTE AREZZO 2-3
INDOMITA QUARATA BUCINESE 1-1
S.FIRMINA BATTIFOLLE 4-3
SANGIUSTINESE UNION TEAM CHIMERA 2-2
STIA RASSINA 1-1
VAGGIO PIANDISCO POPPI 2-3

Castelnuovese sconfitta all’Emanuele Faralli di Castiglion Fiorentino.

Primo tempo dominato dalla compagine locale che chiude il tempo in vantaggio per 4-1. Tutte le reti nella seconda parte del tempo e tutte caratterizzate da errori difensivi.
Dopo le prime due reti della Castiglionese, squadra molto aggressiva e determinata, arriva quella della Castelnuovese con Lombardini N. con un tiro da fuori, dopo un bello scambio con Bighellini.

Nel secondo tempo prova a reagire la Castelnuovese disputando una prova più che decorosa. A quindici minuti dal termine ancora Lombardini Niccolò, servito dal fratello Lorenzo, sigla la rete del 4-2.
A 5 dal termine Ferri, con un tiro secco dentro l’area, porta a 3 le segnature per la squadra di Matteuzzi riaprendo così la partita. Il tempo per la clamorosa rimonta però è troppo poco e i giallo-viola locali possono così festeggiare un risultato che permette loro, complice la prima sconfitta dell’Arno Laterina, di portarsi ad un solo punto dalla vetta.

Bollettino settimanale

28/11/2013 – Un minuto di silenzio in memoria del giovane Matteo Roghi

In seguito alla tragica scomparsa del giovane giocatore della Nuova Foiano Matteo Roghi, avvenuto domenica scorsa su un campo di calcio, verrà osservato un minuto di silenzio prima dell’inizio delle gare  di tutti i campionati organizzati dalla LND e dal Settore Giovanile e Scolastico in programma nel prossimo fine settimana.

La squadra Juniores giocherà sabato 30 novembre allo stadio Emanuele Faralli di Castiglion Fiorentino contro la Castiglionese attualmente seconda in classifica con 26 punti in 10 gare. L’incontro è valevole per l’11ª giornata di andata. Non si segnalano assenti per squalifica nelle due squadre.
Fischio d’inizio alle ore 15:00.

La prima squadra giocherà domenica 1 dicembre al Luca Quercioli contro Il San Donato Tavarnelle che è appaiato in classifica alla Castelnuovese con 18 punti. L’incontro è valevole per la 13ª giornata di andata.
Sarà assente per squalifica l’attaccante della Castelnuovese Iacona che deve scontare la seconda giornata dopo l’espulsione avvenuta contro il Calenzano.
L’incontro sarà diretto dal sig. Mario Gallione di La Spezia coadiuvato dai sigg. Jacopo Pacini e Marco Alfieri di Prato. Fischio d’inizio alle ore 14:30.

I risultati della 12ª giornata di andata

24/11/2013 – La Sestese vince nell’anticipo e sorpassa il Figline

ALBINIA NUOVA FOIANO Rinv.
CALENZANO BUCINESE 0-2
LANCIOTTO CAMPI CASTELNUOVESE 2-0
RIGNANESE BALDACCIO BRUNI 0-1
S.DONATO TAVARN. GIALLOBLU FIGLINE 2-1
SANGIMIGNANOSP. PORTA ROMANA 3-1
SESTESE CALCIO S.GIOVANNIVALD. 2-0 (*)
SINALUNGHESE N.S. POL.CHIUSI 1-2

(*) Giocata ieri

A Campi Bisenzio arriva la terza sconfitta consecutiva per la Castelnuovese.

Locali in vantaggio al 33° del primo tempo: Diop servito in profondità da un compagno arriva a tu per tu con Morandini e lo supera.
Raddoppio del Lanciotto nei primi minuti del secondo tempo con una magistrale punizione di Vigna.
Attacco amaranto a secco nonostante la notevole mole di gioco sviluppata.

La classifica adesso vede la Sestese in testa con 22 punti, seguita dal Figline a 21, dalla Bucinese a 20 e da un gruppo di 6 squadre (tra cui la Castelnuovese) al quarto posto con 18 punti.

Non è stata giocata la partita Albinia – Nuova Foiano in segno di lutto per la scomparsa di un giovane calciatore della Nuova Foiano questa mattina su un campo di calcio.

Il tabellino della partita.

LANCIOTTO CAMPI BISENZIO
D’Oria, Benvenuti L., Mgarn, Cantini, Mugnaini, La Rosa, Vigna, Mazzanti, Diop Babacar (30° st Chiopris Gori), Mennini Righini (42° st Benvenuti M.), Gueye.
A disposizione: Giusti, Nibbi, Settesoldi, Guastaferro, Torti.
Allenatore: Bellini

CASTELNUOVESE
Morandini, Sternini, Mugnai G., Collini, Pobega, Lovari, Vigni (32° st Tacconi), Ferri, Vangi, Mugnai M., Poggi (20° st Betti).
A disposizione: Lombardi, Baldi M., Piccardi, Lombardini N., Bighellini
Allenatore: Rigucci

ARBITRO: Vingo di Pisa
COLLABORATORI: Amoroso e Ammannati di Pisa

RETI: 33° pt Diop Babacar, 6° st Vigna

AMMONITI: La Rosa (LCB), Sternini (C), Mugnai M. (C), Benvenuti L (LCB), Pobega (C)

Juniores: 10ª giornata di andata

23/11/2013 – Vittoria sofferta contro lo Stia

ARNO LATERINA INDOMITA QUARATA 5-0
BATTIFOLLE VAGGIO PIANDISCO 2-1
BUCINESE CASTIGLIONESE 1-3
CASTELNUOVESE STIA 3-2
OLMOPONTE AREZZO AQUILA MONTEVARCHI 0-2
POPPI SANGIUSTINESE 1-3
RASSINA S.FIRMINA 0-2
UNION TEAM CHIMERA ETRURIA CAPOLONA 1-3

La Castelnuovese continua il suo momento positivo ottenendo la quarta vittoria interna consecutiva tra le mura amiche. Con questo risultato i ragazzi di Matteuzzi hanno totalizzato ben 13 punti nelle ultime cinque gare.
La partita di oggi però è stata fortemente combattuta e vibrante fino al termine, su un campo molto appesantito.
Di fronte ad uno Stia che ha dimostrato di valere ben di più della sua attuale classifica, i giovani amaranto hanno vinto la gara nel finale grazie ad una rabbiosa reazione dopo che i viola casentinesi erano riusciti a recuperare il doppio svantaggio.

Il tabellino e la cronaca della gara.

CASTELNUOVESE
Fanetti, Salvadori, Malerba (17° st Tognazzi), Pasqui, Marzoli (25° pt Pagni), Massi, Margiacchi, Parolai, Ferri (41° st Brogioni), Tola (23° st Semplici), Becattini (39° st Acanfora)
A disposizione: Beccastrini, Lombardini L.
Allenatore: Matteuzzi

STIA
Berti, Rosini, Fani, Panoni, Moracci, Piantini, Tudor, Berni, Bergamaschi, Biagini, Petrini
A disposizione: Giuliani, Masini
Allenatore: Fani

Arbitro: Borghese della sezione Valdarno

Marcatori: 12° pt Margiacchi (C), 4° st Ferri (C), 20° st Tudor (S), 33° st Biagini (S), 38° st Massi (C)

Ammoniti: 12° st Pasqui (C), 18° st Berni (S), 21° st Rosini (S), 44° st Tognazzi (C)

Recupero: 0 minuti, (I tempo), 3 minuti (II tempo)

Primo tempo
5° Gran tiro di Becattini rasoterra, Berti si tuffa sulla propria sinistra e devia in angolo. Sul conseguente angolo Massi colpisce di testa, la palla esce sul fondo
6° Bergamaschi ruba palla a Marzoli che però recupera e riesce ad ostacolare Bergamaschi il cui tiro termina a lato
12° Palla in area per Margiacchi spostato a sinistra. Buon controllo e tiro sul secondo palo. Niente da fare per Berti. 1-0.
16° Ancora Margiacchi. Defilato sulla sinistra fa tutto da sè, avanza e tira. para Berti
19° Biagini ci prova dalla distanza. Fanetti para in due tempi
24° Conclusione di Tola dal limite: palla a lato
27° Ferri lanciato a rete; Berti esce dalla propria area per anticipare in numero 9 amaranto. La palla arriva a Becattini che, vedendo la porta sguarnita, prova il tiro da 40 metri ma non inquadra la porta
30° Bergamaschi lanciato in più che dubbia posizione di off-side; Fanetti interviene prontamente e riesce a chiudere con la complicità di Pagni
33° Becattini recupera un palla, avanza ed arriva al tiro: para Berti
35° Stia ancora pericoloso. Biagini si presenta solo davanti a Fanetti che, anche stavolta, riesce a chiudere. La palla arriva a Bergamaschi la cui conclusione è ribattuta da Pagni
40° Bergamaschi ruba palla a Massi, è un’altra buona occasione per gli ospiti, ma Bergamaschi tira a alto.
Subito dopo si innesca una velocissima ripartenza della Castelnuovese. Margiacchi arriva a tu per tu con Berti ma il numero 7 amaranto spreca incredibilmente
41° Emozioni a non finire. Ancora una occasione per Bergamaschi che cerca, dalla destra, il palo opposto. Palla di poco a lato
45° Pasqui per Margiacchi che controlla bene ma spara altissimo

Secondo tempo
1° Parte subito forte la Castelnuovese. Parolai serve Margiacchi che arriva di fronte a Berti. Il tiro esce di poco
4° Punizione di Parolai dalla sinistra. Palla in mezzo dove Ferri è bravissimo a trovare il tempo per colpire di testa ed insaccare. 2-0
7° Tola serve Margiacchi. Buon controllo e tiro di poco alto sopra la traversa
10° Buon momento della Castelnuovese. Cross in area dove Margiacchi conclude al volo. Berti è ben piazzato e para
12° Un rimpallo favorisce Bergamaschi che entra in area. Fanetti ancora una volta è bravissimo, esce sui piedi dell’attaccante ospite e blocca la sfera
19° Punizione per la Castelnuovese. Calcia Becattini, para Berti
20° Palla per Tudor sulla destra affrontato da Pagni. Il numero 7 viola è molto bravo, supera Pagni e, un po’ defilato sulla destra, si presenta davanti a Fanetti. Gran tiro sul secondo palo e la partita si riapre. 2-1
27° Punizione di Parolai. La palla colpisce il palo a portiere battuto
31° Bella azione sulla sinistra Pagni-Margiacchi, la palla poi arriva a Semplici che prova il tiro. Para Berti
33° Punizione per lo Stia a metà campo. Battuta a sorpresa, lungo lancio per Biagini che sorprende la retroguardia locale ed insacca. 2-2
34° Grande azione di Margiacchi che supera un uomo, arriva sul fondo vicinissimo alla porta, prova la conclusione ignorando un paio di compagni ben appostati in area. Sfuma una buona occasione per la Castelnuovese
37° Castelnuovese ancora in avanti. Gran batti e ribatti al limite dell’area, ancora Margiacchi prova la conclusione, palla a lato
38° Punizione di Parolai. Irrompe Massi in area; doppia conclusione, la prima viene ribattuta da Berti, la seconda termina in rete. 3-2
45° Punizione per lo Stia. Palla in area dove Rosini colpisce di testa ma non trova lo specchio della porta. E’ l’ultima emozione della gara

Sabato prossimo difficilissima trasferta a Castiglion Fiorentino

A seguire alcune immagini della giornata.

Bollettino settimanale

21/11/2013 – Due giornate di squalifica a Iacona

La squadra Juniores giocherà sabato 23 al Luca Quercioli contro lo Stia. I viola casentinesi sono undicesimi con 10 punti in classifica, 5 in meno della Castelnuovese. L’incontro è valevole per la 10ª giornata di andata.
Non si segnalano assenti per squalifica nella Castelnuovese, mentre lo Stia sarà privo dei giocatori Fratini e Granato.
Fischio d’inizio alle ore 15:00.

La prima squadra si recherà domenica 24 allo stadio Emil Zatopek di Campi Bisenzio dove affronterà la locale formazione: il Lanciotto Campi Bisenzio. La squadra rossoblu della piana ha totalizzato 15 punti ed è quindi a soli tre punti dalla Castelnuovese. L’incontro è valevole per la 12ª giornata di andata.
Nella Castelnuovese saranno assenti per squalifica il centrocampista Calà Campana (1 giornata, IV ammonizione) e l’attaccante Iacona a cui sono state assegnate 2 giornate dopo l’espulsione di domenica scorsa. Nella Lanciotto assente per squalifica il centrocampista Perugi.
L’incontro sarà diretto dal sig. Giuseppe Vingo Pisa coadiuvato dai sigg.  Silvio Amoroso e Andrea Ammannati di Pisa.
Fischio d’inizio alle ore 14:30.

Sempre nel campionato di eccellenza girone B da segnalare l’anticipo della gara Sestese calcio – SanGiovanniValdarno che verrà giocata Sabato 23 al Torrini di Sesto Fiorentino con inizio alle ore 14:30.

Le immagini di Castelnuovese-Calenzano

18/11/2013 – Azioni e protagonisti della partita di ìeri

Le Foto dell’incontro (www.castelnuovese.com)

Castelnuovese-Calenzano

Castelnuovese-Calenzano

Castelnuovese – Calenzano 0-1

17/11/2013 – Prima sconfitta interna per la Castelnuovese

0

CASTELNUOVESE :Castelnuovese:

1

CALENZANO :Calenzano:

1 Morandini [94] 1 Valenti
2 Sternini [95] 2 Cairo [94]
3 Stefanelli 3 Taiuti [94]
4 Calà Campana :yel: (22° st Collini) 4 Giannini
5 Pobega 5 Vezzosi :yel:
6 Lovari 6 Marchi
7 Vigni 7 Morelli [95] :yel: (10° st Cortini)
8 Ferri [Cap.] 8 Vannini [Cap.] :yel:
9 Tacconi (11° st Vangi) 9 Manganiello (25° st De Carlo)
10 Mugnai M. (30° st Iacona :red:) 10 Montesano (13° st Antichi)
11 Betti [94] 11 Compagnone :ball:
12 Lombardi [94] 12 Guetta [95]
13 Mugnai G. [95] 13 Settesoldi [94]
14 Collini 14 Conti
15 Piccardi 15 Antichi
16 Poggi [94] 16 Cortini [95]
17 Vangi 17 De Carlo
18 Iacona 18 Cammilli
All. Rigucci All. Signorini

Arbitro: Giacomo Valdrighi della sezione di Lucca

Assistenti: Andrea Giovannelli e Marco Lencioni della sezione di Lucca

Angoli: 10-3 per la Castelnuovese

Ammoniti: 41° pt  Calà Campana (Cas),  5° st  Vezzosi (Cal), 8° st Morelli (Cal), 33° st Vannini (Cal)

Espulsi: 37° st Iacona (Cas)

Marcatori: 43° st Compagnone (Cal)

Ex: Cairo (Cal)

Undicesima giornata di campionato: la Castelnuovese affronta il Calenzano.  Si tratta di un testa-coda con la Castelnuovese prima insieme al Figline con 18 punti, ed il Calenzano penultimo  con 8 punti.

Castelnuovese al completo. Ritorna Iacona ma non è al massimo della condizione e Rigucci lo porta in panchina. Nel Calenzano assenti il giovane centrocampista Soler e l’esperto difensore Bartoli appiedati dal giudice sportivo.

Giornata grigia, terreno un po’ appesantito, buona  cornice di pubblico. Tra gli spettatori l’ex arbitro internazionale Trefoloni ed il direttore generale del Gavorrano Filippo Vetrini. Prima della gara viene osservato un minuto di silenzio in memoria di Raimondo D’Inzeo, grande campione olimpionico, scomparso nella giornata di ieri.

La Castelnuovese scende in campo in completo bianco, con i calzettoni amaranto, il Calenzano in maglia rossoblu, con pantaloncini e calzettoni blu.

La Castelnuovese si schiera inizialmente con un 4-2-3-1, il Calenzano risponde con un più coperto 5-3-2.

La Castelnuovese. In difesa da destra a sinistra: Sternini,  Lovari, Pobega, Stefanelli; a centrocampo Ferri e Calà Campana;  più avanti Betti a destra, Mugnai M. al centro, Vigni a sinistra; in avanti Tacconi punta centrale.

Il Calenzano. In difesa i centrali (da destra a sinistra) Cairo, Marchi e Vezzosi; sull’esterno Morelli a destra, Taiuti a sinistra; a centrocampo  Giannini davanti alla difesa, Vannini a destra e Montesano a sinistra; in avanti la coppia Compagnone – Manganiello.

La cronaca della partita.

Primo tempo

8° Stefanelli va via sulla sinistra e mette un’interessante palla in mezzo per Tacconi, fermato però in off-side

12° Conclusione dalla distanza di Manganiello, palla a lato

18° Punizione di Calà Campana: servito Vigni sulla destra che arriva sulla riga di fondo e mette in mezzo. Grande mischia in area rossoblu, ma nessun giocatore della Castelnuovese riesce ad indirizzare la palla in rete. E’ la prima grande occasione della partita

21° Angolo per il Calenzano, si crea una mischia risolta da Morandini che blocca la sfera

26° Gran tiro di Montesano, Morandini si distende sulla propria destra e para con un intervento plastico

27° Vigni serve Stefanelli che arriva al cross, interviene Valenti di pugno e allontana la minaccia

30° Veloce ripartenza del Calenzano. Servito sulla sinistra Manganiello che riesce a mettere in mezzo una palla molto pericolosa; interviene Stefanelli che mette in angolo anticipando l’intervento di un giocatore avversario

31° Sull’azione nata dal calcio d’angolo si innesca una ripartenza della Castelnuovese; l’azione però rallenta al limite dell’area avversaria. Sul proseguo dell’azione Mugnai M. entra in area e viene spinto a terra. Il direttore di gara fa cenno di proseguire

32° Betti prova la conclusione da lontano. Il tiro viene deviato e la palla esce non di molto sulla destra di Valenti

34° Ancora Stefanelli, sicuramente il più attivo degli amaranto,  crossa al centro per la testa di Tacconi, ma un difensore riesce ad anticipare il numero 9 della Castelnuovese

40° Vigni, palla a terra, supera i difensori del Calenzano ed entra prepotentemente in area, si avvicina al fondo e sceglie la cosa più difficile: prova il tiro in porta ignorando alcuni compagni ben appostati. La conclusione esce sopra la traversa

41° Fischiato un fallo a Calà Campana che viene anche ammonito :yel1:

44° Clamorosa occasione da rete per la Castelnuovese. Angolo di Vigni, colpo di testa di Ferri, Valenti non trattiene, irrompe Pobega che però calcia a lato da distanza ravvicinata.

45° Segnalato un minuto di recupero

46° Tutti negli spogliatoi

45° Segnalato un minuto di recupero

46° Tutti negli spogliatoi

Commento: Il Calenzano si schiera con una formazione molto coperta e molto aggressiva. Difficile per la Castelnuovese trovare spazi. In avanti Manganiello e Compagnone sono molto veloci e la difesa amaranto deve stare attenta a non concedere spazi ai due attaccanti rossoblu. La Castelnuovese non è in una grande giornata; il solo Stefanelli riesce sistematicamente a creare qualcosa di interessante; a centrocampo c’è qualche difficoltà ad impostare la manovra e davanti Mugnai M. e Tacconi soffrono l’asfissiante marcatura a cui sono sottoposti. Nel finale di tempo la Castelnuovese riesce a creare qualcosa di importante ma manca di fortuna e la precisione non è quella dei giorni migliori.

Secondo tempo

1° Si inizia subito con una sostituzione: Signorini toglie Cortini ed inserisce Morelli :sost:

1° Subito in avanti la Castelnuovese. Mugnai M. controlla un pallone e serve Betti che conclude dal limite, palla sopra la traversa

5° Ammonizione per Vezzosi, reo di un fallo su Ferri :yel1:

8° Ammonizione per Morelli, anche in questo caso per un fallo :yel1:

10° Pallonetto di Calà Campana a servire Mugnai M. lanciato in area. Il numero 10 amaranto riesce solo a toccare la palla con la punta del piede, para Valenti

11° Rigucci prova a cambiare qualcosa. Dentro Vangi al posto di Tacconi :sost:

13° Risponde Signorini togliendo Montesano ed inserendo Antichi :sost:

14° Betti per Vangi, tiro a lato

16° Aumenta il forcing della Castelnuovese. Lungo batti e ribatti in area che però non produce risultati

19° Palla per Vigni in area un po’ decentrato sulla destra. Conclusione del numero 7 amaranto, non molto distante dalla porta, Valenti riesce a deviare in angolo

20° Sul conseguente angolo irrompe Lovari che calcia al volo, Valenti è bravissimo e vola alzando la palla sopra la traversa

22° Rigucci toglie Calà Campana ed inserisce Collini :sost:

25° Signorini effettua l’ultima sostituzione: dentro De Carlo, fuori Manganiello :sost:

27° Vigni serve Vangi in area ospite, però il centravanti amaranto non riesce a fermare la palla e l’azione sfuma

28° Si fa vedere il Calenzano. Compagnone tira dalla distanza, Morandini devia in angolo

30° Ultima sostituzione anche per la Castelnuovese. Dentro Iacona al posto di Mugnai M. :sost:

31° Ancora una mischia in area ospite nata dall’ennesima incursione di Stefanelli. Prima Vigni, poi Ferri, ma la difesa del Calenzano ha la meglio e l’azione sfuma

33° Punizione per la Castelnuovese. La barriera non è a distanza regolamentare, ne fa le spese Vannini che viene ammonito :yel1: La seguente punizione viene calciata da Vigni, Valenti respinge di pugno

37° Angolo per la Castelnuovese. Sulla palla Vigni e Iacona. Due giocatori del Calenzano sono troppo vicini alla palla. Reclamano i giocatori della Castelnuovese senza successo. Allora Iacona si allontana e si posiziona all’interno dell’area. Il collaboratore dell’arbitro richiama l’attenzione del direttore di gara che estrae il cartellino rosso per Iacona :red1:

42° La Castelnuovese accusa l’inferiorità numerica. Ripartenza ospite. Vannini prova un cross dalla destra che attraversa l’area senza che nessuno intervenga

43° Ci prova De Carlo dalla distanza. Conclusione improbabile lontanissima dallo specchio della porta

43° Prova a ripartire la Castelnuovese ma Pobega sbaglia l’appoggio, interviene De Carlo che serve Compagnone. L’attaccante del Calenzano non si fa pregare e conclude direttamente in porta insaccando alle spalle di Morandini 0-1. :goal: :-(

45° Segnalati tre minuti di recupero

48° Fischio finale. Festeggiano gli ospiti, grande la delusione nelle fila della Castelnuovese

Commento finale: Non è stata una grande Castelnuovese, ma il risultato la penalizza in maniera eccessiva. Il secondo tempo è stato un continuo assedio alla porta di Valenti. Sei calci d’angolo a uno è il parziale della ripresa. Nel momento di massimo sforzo è arrivata la più che discutibile espulsione di Iacona che ha tagliato le gambe ai ragazzi di Rigucci. L’errore di Pobega, forse l’unico di tutta la partita, va a penalizzare uno dei migliori giocatori insieme a Stefanelli.
Dal canto suo un plauso va al Calenzano che ha dimostrato di essere una squadra molto brava nel distruggere il gioco avversario, molto umile e di possedere una ottima condizione atletica.

A fine gara, ai microfoni di Valdarno Channel mister Rigucci, visibilmente amareggiato: “Siamo stati 90 minuti nella loro metà campo, purtroppo non abbiamo sfruttato le occasioni che ci sono capitate. Il calcio è questo: non sempre vince la più forte. Comunque non eravamo fenomeni prima, non siamo brocchi adesso”.

Sulla stessa linea il DS Mazzuoli: “Abbiamo giocato se non 90 minuti 85 nella loro metà campo ma non siamo riusciti a buttarla dentro. Riguardo all’espulsione di Iacona non credo che Ivan abbia offeso nessuno. La cosa mi sembra un po’ esagerata”.

Domenica prossima trasferta a Campi Bisenzio.

A seguire le immagini della giornata

I risultati della 11ª giornata di andata

17/11/2013 – In testa il Figline, Sestese seconda

BALDACCIO BRUNI S.GIOVANNIVALD. 0-1
BUCINESE ALBINIA 0-1
CASTELNUOVESE CALENZANO 0-1
GIALLOBLU FIGLINE SINALUNGHESE 2-1
NUOVA FOIANO LANCIOTTO CAMPI 1-0
N.S. POL.CHIUSI SESTESE CALCIO 2-3
PORTA ROMANA RIGNANESE 2-0
S.DONATO TAVARN. SANGIMIGNANOSP. 1-1

Castelnuovese beffata dal Calenzano all’88°.

Nel primo tempo Castelnuovese in attacco, Calenzano che si difende con un gran pressing a tutto campo.  Al 18° Calà Campana serve Vigni che mette in mezzo: gran mischia in area ma nessun giocatore della Castelnuovese riesce a spingere la palla in rete. 30° Ospiti pericolosi con una ripartenza di Manganiello, palla in area dalla sinistra, Stefanelli ci mette una pezza e chiude in angolo. Al 44° su azione d’angolo della Castelnuovese, Ferri colpisce di testa, Valenti non trattiene, irrompe Pobega che però calcia a lato.

Nel secondo tempo è un arrembaggio della Castelnuovese che però colleziona angoli e non riesce a scardinare la porta di Valenti. Al 19° Vigni in area defilato sulla destra tira da distanza ravvicinata, il portiere devia in angolo. Sul conseguente angolo interviene Lovari di piedi e ancora Valenti si supera alzando la palla sopra la traversa.
Al 37° angolo per la Castelnuovese, due giocatori del Calenzano sono troppo vicini al punto di battuta, Iacona protesta con il guardalinee. Il collaboratore richiama l’attenzione del direttore di gara che estrae il rosso per Iacona.
Al 43° arriva la beffa. Errore in disimpegno di  Pobega (fino a quel momento uno dei migliori insieme a Stefanelli), la palla arriva a De Carlo che mette Compagnone in grado di calciare e di insaccare la rete della vittoria per il Calenzano.