Previsioni Meteo Comune di Cavriglia

TAGS Articoli

Archivi

Castelnuovese – Olimpia Colligiana 0-3

12/05/2012 – Colligiana autentica bestia nera per la Castelnuovese

0

CASTELNUOVESE :Castelnuovese:

3

OLIMPIA COLLIGIANA :Colligiana:

1 Brandi 1 Arfè
2 Baldi M. [93]  (36° pt Sini) 2 Bagnacci [94] :ball:
3 Stefanelli 3 Bartoli (24° st Brocchi)
4 Caleri 4 De Vitis [94]
5 Galeotti 5 Buzzi
6 Lovari 6 Della Giovampaola
7 Frangioni [92] (14° st Bettazzi ) 7 Giacomini [93]
8 Collini [Cap.] 8 Calà Campana [Cap.]
9 Dati 9 Rizzo :ball: :ball: :yel: (36° st Petreni)
10 Becattini [95] 10 Genova
11 Poggi [94] (4° st Chisci) 11 Raito (20° st Falorni)
12 Morandini [94] 12 Cinquegrana [92]
13 Sini [93] 13 Petreni [94]
14 Petri [94] 14 Brocchi [93]
15 Crini [93] 15 Russo [94]
16 Marini [92] 16 Falorni [94]
17 Bettazzi [93] 17 Borgheresi [93]
18 Chisci 18 Romani [93]
All. Rigucci All. Pini

Arbitro: sig. Alessandro Puccetti di Viareggio

Assistenti: Mario Caterino di Viareggio e Andrea Meozzi di Empoli

Angoli: 5-2 per la Castelnuovese

Ammoniti: 29° st Rizzo (OC),

Espulsi: –

Marcatori: 8° st Bagnacci (OC), 11° st Rizzo (OC), 29° st Rizzo (OC)

Ex: Collini (Cas), Rigucci (Cas), Alunno Corbucci (OC) oggi squalificato

Ultima giornata di campionato. Castelnuovese e Olimpia Colligiana non hanno più niente da chiedere ormai da diverse domeniche, ma entrambe le squadre vogliono finire bene la stagione.

Brutti i precedenti della Castelnuovese contro i Valdelsani in questa stagione. In campionato all’andata fu 4-1 per l’Olimpia Colligiana con reti di Voria, Chisci, Alunno Corbucci, Vigna (rig.) e Genova . In Coppa Italia fu 1-1 a Colle con reti di Manfredi e Dati e 0-2 al Luca Quercioli con reti di Vigna e Rizzo. Risultati che provocarono l’esclusione degli amaranto dalla Coppa Italia in dicembre, causando, di lì a poco, le dimissioni dell’allenatore Riccardo Mussi e del preparatore atletico Tommaso Boncompagni.

Nella Castelnuovese assente il capitano Andrea Bernini, squalificato e gli infortunati Casini, Mumelter e Gattulli.  Morandini, dopo la felicità della sera precedente con la maglia azzurra, si accomoda in panchina . Nella Colligiana assenti per squalifica l’ex Alunno Corbucci e Dragomanni, Vigna per infortunio. Manca anche il mister Paolo Molfese, assente oggi per motivi familiari.

Giornata piovosa, terreno in buone condizioni, pubblico non numeroso.

La Castelnuovese scende in campo in maglia amaranto, calzoncini bianchi e calzettoni amaranto. La Colligiana in maglia bianca, calzoncini rossi e calzettoni bianchi.

La Castelnuovese scende in campo con il 4-3-3: in difesa Baldi M., Lovari, Galeotti, Stefanelli; a centrocampo  Caleri arretrato, Frangioni a destra e Collini a sinistra; in avanti Poggi largo a destra, Becattini a sinistra e Dati punta centrale.

L’Olimpia risponde con il 3-5-2: in difesa De Vitis, Buzzi, Della Giovampaola, a centrocampo largo a destra Bagnacci, centrali Giacomini, Calà Campana, Raito, largo a sinistra Bartoli; in attacco Genova a destra e Rizzo a sinistra

La cronaca della partita.

Primo tempo

Prova a partire subito forte la Castelnuovese e colleziona subito due calci d’angolo

2° Su azione d’angolo la Castelnuovese conclude sopra la traversa da buona posizione

10° Angolo per gli ospiti. Calcia Calà Campana, la palla ha un giro a rientrare, interviene Brandi e smanaccia di pugno

18° Azione amaranto. Cross dalla sinistra di Stefanelli, testa di Frangioni che colpisce in pieno la traversa, poi la palla esce sul fondo

19° Rizzo insacca ma la rete viene annullata per off-side

22° Punizione calciata da Calà Campana vicino alla linea di centrocampo. Palla lunga in area per la testa di Rizzo. Para Brandi

23° Lancio smarcante per Genova, Galeotti è superato, Genova conclude centralmente e Brandi para

34° Bell’azione di Dati sulla destra, palla all’indietro per Poggi che effettua un cross in maniera non perfetta, la difesa libera

36° Baldi M. è costretto ad uscire dopo una scontro di gioco con Bartoli. Al suo posto entra Sini :sost: Rigucci risistema la difesa amaranto passando a 3 dietro ed avanzando Stefanelli a centrocampo, Becattini passa a destra e Poggi va a fare la seconda punta dietro a Dati

43° Gran controllo e conclusione di Rizzo, Galeotti rientra velocemente e di testa respinge in angolo la conclusione

46° Dopo un minuto di recupero tutti negli spogliatoi

Commento: La Castelnuovese parte più decisa ma non riesce a graffiare, il ritmo non è sostenuto e la Colligiana è squadra compatta brava a chiudere a pressare e a ripartire. Davanti Rizzo e Genova cominciano a creare qualche grattacapo ai difensori amaranto

Secondo tempo

1° Raito serve Bartoli in area sulla sinistra, indugia un po’ la difesa locale riesce a chiudere

4° Rigucci prova a potenziare il reparto offensivo inserendo Chisci. Esce Poggi :sost:

6° Dati in area sulla sinistra, mette in mezzo una palla molto interessante, arriva Frangioni che conclude, un difensore rallenta il tiro poi Arfè smanaccia in tuffo e l’azione sfuma

7° Angolo calciato da Stefanelli, Frangioni svetta e indirizza la palla sul palo alla destra di Arfè, il portiere è battuto, ma un difensore salva sulla linea

8° Contropiede della Colligiana. Palla da sinistra a destra dove arriva Bagnacci che calcia sul palo alla sinistra di Brandi e porta in vantaggio gli ospiti. 0-1. :goal: :-(

10° Azione di Genova che arriva alla conclusione. Brandi respinge,  Rizzo non riesce a ribattere in rete

11°  Rizzo entra in area dalla destra e fa secco Brandi 0-2 :goal: :-(

14° Rigucci prova ad aumentare la spinta sulla destra ed inserisce Bettazzi al posto di Frangioni :sost:

18° Conclusione di Collini. La palla esce a fil di palo alla destra di Arfè

20° Stefanelli crossa dalla sinistra, interviene Chisci che devia ma la palla esce di pochissimo. Prima sostituzione per la Colligiana, esce Raito dentro Falorni :sost:

26° Ancora Stefanelli che crossa dalla sinistra, stacca Dati in area ma non riesce a girarla

28° Bell’azione della Castelnuovese ancora sulla sinistra; palla a Collini che, da distanza ravvicinata mette incredibilmente a lato

29° Nuovo micidiale contropiede valdelsano, Rizzo supera Brandi e insacca la rete dello 0-3 :goal: :-( Rizzo esulta togliendosi la maglia e viene ammonito :yel1:

36° Esce Rizzo dentro Petreni :sost:

38° Stefanelli, bellissimo show sulla sinistra, rasoterra insidiosissimo, Buzzi spazza via e salva la propria porta

41° Cross di Dati dalla sinistra per la testa di Collini a pochi metri dalla porta, la conclusione però termina tra le braccia di Arfè

45° Segnalati 4 minuti di recupero

49° Fischio finale

Commento finale. Secondo tempo pieno di emozioni. L’ingresso di Chisci dà vivacità all’attacco amaranto. Sulla sinistra la Castelnuovese riesce più volte a sfondare ma non riesce mai a buttarla dentro. Gli ospiti invece approfittano degli spazi lasciati dalla Castelnuovese e affettano più volte la difesa amaranto. Genova e Rizzo fanno il bello e cattivo tempo e quando partono palla al piede per la difesa amaranto sono dolori. Ancora una volta la Colligiana si è dimostrata indigesta per la Castelnuovese, tra campionato e Coppa Italia gli amaranto hanno subito un passivo di 10-2. Adesso è tempo di bilanci e di programmi per il futuro …..

Alcune immagini della giornata

no images were found

I risultati dell’ultima giornata

13/05/2012 – Il FiesoleCaldine promosso in serie D

CALENZANO BALDACCIO BRUNI 2-1
CASTELNUOVESE OL.COLLIGIANA 0-3
FORTIS JUVENTUS N.S. POL.CHIUSI 1-3
GRACCIANO FIESOLECALDINE 2-6
M.M. SUBBIANO VICCHIO 1-1
RIGNANESE GIALLOBLU FIGLINE 1-2
SINALUNGHESE S.GIOVANNIVALD. 0-1
SOCI S.DONATO TAVARN. 3-2
Ha riposato SANGIMIGNANOSP.

Si è concluso oggi il campionato di eccellenza con i seguenti verdetti:

FiesoleCaldine promosso in serie D.

Fortis Juventus agli spareggi nazionali

N. S. Chiusi salvo

Play-out:

Gracciano – Soci

Vicchio – M. M. Subbiano

La Castelnuovese chiude mestamente all’ottavo posto. Oggi netta sconfitta contro l’Olimpia Colligiana che va a segno 3 volte nel secondo tempo con Bagnacci all’8° e due volte con Rizzo all’11° e al 29°. Secondo tempo vivace con numerose occasioni da una parte e dall’altra. Più bravi gli ospiti che hanno sbagliato poco in avanti dove Genova e Rizzo si sono dimostrati due grandi attaccanti, meno bravi i locali che hanno sbagliato grosse occasioni e hanno lasciato qualche spazio di troppo alle ripartenze valdelsane.

L’ Italia Under 18 vince il Torneo Internazionale

12/05/2012 – Battuta in finale la Romania per 2-0

L’Italia vince per la terza volta di fila il Torneo Internazionale Under 18 Dilettanti.

Oggi allo Stadio Comunale “Barbetti” di Gubbio (Pg), gli uomini di Magrini hanno superato nettamente la Romania per 2-0. Risultato mai in bilico e partita già decisa nei primi 45 minuti.

Niente passerella oggi per Matteo Morandini che tuttavia torna a casa con un trofeo internazionale e con all’attivo un’apparizione di 25 minuti nella partita contro la Slovenia.

Fonte LND

Gli azzurri attorno al trofeo

Gli azzurri attorno al trofeo

Bollettino settimanale

11/05/2012 – Bernini squalificato per l’ultima di campionato

Domenica prossima verrà giocata l’ultima giornata di campionato. In programma al Luca Quercioli la partita con l’Olimpia Colligiana. Non sarà della partita Andrea Bernini, appiedato dal giudice sportivo per un turno.

Nelle fila della Colligiana assenti per squalifica Dragomanni e l’ex Alunno Corbucci.

L’incontro sarà diretto dal sig. Alessandro Puccetti di Viareggio coadiuvato dai sigg.  Mario Caterino di Viareggio e Andrea Meozzi di Empoli.

Il fischio d’inizio sarà alle ore 16:00.

L’ Italia under 18 batte la Slovenia e vola in finale

10/05/2012 – Morandini in campo nel secondo tempo

Bella prova della nazionale Under 18 che oggi ha superato la Slovenia per 2-0 sul terreno di gioco dello stadio “Bernicchi” di Città di Castello (Pg).
Con questo successo gli uomini di Magrini volano in finale dove affronteranno la Romania. La partita si giocherà sabato alle 20:30 allo stadio “Barbetti” di Gubbio.

La panchina azzurra

La panchina azzurra

Matteo Morandini è entrato in campo al 21° del secondo tempo quando la partita era sull’1-0 per gli azzurrini.

Sul sito della LND la cronaca della partita di oggi.

Il calendario – risultati

Martedì 8 maggio (ore 15.30)
Girone A: Slovenia-Gambia 2-0 stadio comunale “Morandi” – Umbertide (Pg); ha riposato Italia
Girone B: Romania-San Marino 1-0 stadio comunale “Bernicchi” – Città di Castello (Pg); ha riposato Inghilterra

Mercoledì 9 maggio (ore 15.30)
Girone A: Gambia- Italia 1-1 (33’st Goldaniga (I), 41’st Manneh) – stadio comunale “C.A.Luzi” – Gualdo Tadino (Pg); ha riposato Slovenia
Girone B: San Marino-Inghilterra 0-2 stadio comunale “Cambiotti” – Gubbio (Pg); ha riposato Romania

Giovedì 10 maggio (ore 15.30)
Girone A: Italia-Slovenia 2-0 stadio comunale “Bernicchi” – Città di Castello (Pg); ha riposato Gambia
Girone B: Inghilterra-Romania 0-2 stadio comunale “Morandi” – Umbertide (Pg); ha riposato San Marino

Sabato 12 maggio (ore 20.30)
Finale
Italia-Romania
(differita Raisport 2 domenica 13 maggio alle ore 11.15 – replica lunedì 14 maggio alle ore 12.20 su RaiSport 1) – Stadio Comunale “Barbetti” di Gubbio (Pg)

L’ Italia under 18 pareggia con il Gambia

9/05/2012 – Domani sfida decisiva contro la Slovenia

La nazionale italiana dilettanti under 18 ha pareggiato oggi nel primo incontro a Gualdo Tadino contro il Gambia per 1-1.

Morandini oggi non è sceso in campo.

Domani sfida decisiva contro la Slovenia a Città di Castello.

Il calendario – risultati

Martedì 8 maggio (ore 15.30)

Girone A: Slovenia-Gambia 2-0 stadio comunale “Morandi” – Umbertide (Pg); ha riposato Italia
Girone B: Romania-San Marino 1-0 stadio comunale “Bernicchi” – Città di Castello (Pg); ha riposato Inghilterra

Mercoledì 9 maggio (ore 15.30)
Girone A: Gambia- Italia 1-1 stadio comunale “C.A.Luzi” – Gualdo Tadino (Pg); ha riposato Slovenia
Girone B: San Marino-Inghilterra 0-2 stadio comunale “Cambiotti” – Gubbio (Pg); ha riposato Romania

Le Classifiche
Girone A: Slovenia 3 punti, Gambia* e Italia 1
Girone B: Romania e Inghilterra 3 punti, San Marino* 0
*una gara in più

Il programma di domani:

Giovedì 10 maggio (ore 15.30)
Girone A: Italia-Slovenia – stadio comunale “Bernicchi” – Città di Castello (Pg); riposa Gambia
Girone B: Inghilterra-Romania – stadio comunale “Morandi” – Umbertide (Pg); riposa San Marino

Si qualificano le prime due del girone, in caso di parità si valutano gli scontri diretti, se persiste la parità vale la differenza reti nel girone.

Sabato 12 maggio (ore 20.30) Finale (ripresa da Raisport1) – Stadio Comunale “Barbetti” di Gubbio (Pg)

Fonte LND

Nazionale Italia dilettanti Under 18

Nazionale Italia dilettanti Under 18

Oggi inizia il Torneo Internazionale Under 18

8/05/2012 – Domani in scena l’Italia. Morandini tra i convocati

Inizia oggi il Torneo Internazionale Under 18 in Umbria.

L’Italia scenderà in campo domani alle 15:30 contro il Gambia a Gualdo Tadino.

Ricordiamo che tra i convocati figura anche il nostro giovane portiere Matteo Morandini.

Ecco l’articolo preso direttamente dal sito della LND

Torneo Internazionale: L’Italia Under 18 Dilettanti scalda i motori

I ragazzi di Magrini si presentano da campioni in carica in una manifestazione che anno dopo anno sta assumendo sempre più prestigio.

I ragazzi di Magrini si presentano da campioni in carica in una manifestazione che anno dopo anno sta assumendo sempre più prestigio. Mercoledì 9 alle ore 15.30 l’esordio nella competizione contro il Gambia allo stadio “Luzi” di Gualdo Tadino (Pg)

E’ tutto pronto per l’inizio della terza edizione del Torneo Internazionale, riservato agli under 18 amateur, che si giocherà per le terza volta di fila in terra umbra grazie all’organizzazione orchestrata dal Comitato Regionale Umbria, sotto l’egida della Lega Nazionale Dilettanti. Una manifestazione che ormai ha varcato i confini continentali per abbracciare realtà mondiali del calcio giovanile.
“Ringrazio il Presidente Tavecchio per aver puntato ancora sul C.R. Umbria riguardo l’organizzazione di una competizione così impegnativa e prestigiosa” – ci tiene a sottolineare il Presidente del calcio LND umbro Luigi Repace.
“Ci tengo molto a quest’avvenimento che rappresenta un momento importante di aggregazione tra giovani di diverse nazionalità, un’occasione unica di confronto tra culture calcistiche differenti che può arricchire i ragazzi che vi partecipano”.

Un torneo che va oltre il calcio giocato, Repace lo ricorda con piacere:” Per l’Umbria è un’opportunità senza eguali per far conoscere al mondo i luoghi incantevoli di questa regione, per le società che collaborano nell’organizzazione è una vetrina per dimostrare tutta lo loro efficienza, son sicuro che il pubblico risponderà con grande entusiasmo”.

Il Presidente della LND Carlo Tavecchio appoggia in toto le considerazioni di Repace:” E’ grazie a questi tornei che i nostri giovani possono crescere, è la dimostrazione fattiva che la Lega Nazionale Dilettanti fa di tutto per aumentare la qualità dei settori giovanili del proprio universo così vasto e ricco.
Sono ormai diversi anni che abbiamo varcato i confini nazionali per scoprire le nuove frontiere del calcio, stiamo costruendo delle sinergie interessanti con le altre federazioni e queste competizioni ci aiutano a capire meglio il livello raggiunto da calcio della LND”.
A conferma di questo spirito di confronto questa sera a Gubbio ci sarà una cena ufficiale in cui verranno presentate ufficialmente le delegazioni davanti ai Presidenti Repace e Tavecchio.

Quest’anno il torneo è snello e strutturato in due gironi da tre squadre, le prime due classificate andranno direttamente in finale quindi ogni gara avrà un grande peso specifico sul cammino nella competizione. Le prime partite prenderanno il via martedì 8 alle ore 15.30, si affrontano nel girone A Slovenia e Gambia (riposa Italia) mentre nel girone B incroceranno i tacchetti Romania e San Marino (riposa Inghilterra).

L’Italia Under 18 Dilettanti entrerà in scena mercoledì sempre alle ore 15.30 affrontando il Gambia sul terreno di gioco del “Carlo Angelo Luzi” di Gualdo Tadino (Pg).
La formazione africana fa il suo esordio in questa competizione sotto la guida tecnica di Luciano Mancini, il mister che neanche un mese fa ha vinto il Torneo delle Regioni con la Rappresentativa Juniores umbra.

Il cammino di avvicinamento a questo esordio è stato soddisfacente per gli azzurri, oltre a una settimana di lavoro intenso lo scorso venerdì l’Italia, formata da giocatori della D e da quelli dell’Eccellenza regionale, ha battuto in amichevole per 4-1 la Primavera del Gubbio grazie alle reti di Albrizio, Mungo, Calcagni e Ferrè. Un test che la dice lunga sul livello di affiatamento raggiunto dagli azzurri:
“Mi è piaciuta l’applicazione e l’entusiasmo dei ragazzi – ci dice il ct Giancarlo Magrini. “I giocatori mi seguono con attenzione così ho potuto fare qualche esperimento per provare le diverse soluzioni tattiche. Stiamo registrando bene l’organizzazione in campo, un aspetto non di poco conto per una Nazionale”.

L’Italia si presenta come campione in carica (5-2 con il Kenia nella scorsa finale), tanta responsabilità sulle spalle degli azzurrini:” L’obiettivo è sempre quello di primeggiare e portare in alto i colori azzurri, a me piace vincere e convincere ma so che dare un gioco a una selezione non è facile a causa del poco tempo a disposizione per allenarsi – ci spiega Magrini.” Oltre al fattore numerico la vittoria più bella è poter aumentare il bagaglio di esperienza di questi ragazzi per aiutarli nella crescita sia professionale che umana”. Il giorno dopo la sfida con il Gambia l’Italia affronterà la temibile Slovenia, innervata da ragazzi che giocano in club professionistici, alle ore 15.30 al “Bernicchi” di Città di Castello (Pg).

Il regolamento permette ai ct di far partecipare quanti più ragazzi possibili, sono previsti infatti cinque cambi per squadra in ogni partita, se due nazionali si classificano prime nei rispettivi gironi passerà il turno quella vincente lo scontro diretto, in caso di ulteriore parità prevale la formazione che ha segnato il maggior numero di gol nell’intero girone.

La finale sarà trasmessa dalle telecamere di RaiSport 1.

Questo il programma del Torneo:

I gironi
Girone A:
Gambia, Italia, Slovenia
Girone B:
Inghilterra, Romania, San Marino
Il calendario

Martedì 8 maggio (ore 15.30)
Girone A: Slovenia-Gambia – stadio comunale “Morandi” – Umbertide (Pg); riposa Italia
Girone B: Romania-San Marino – stadio comunale “Bernicchi” – Città di Castello (Pg); riposa Inghilterra

Mercoledì 9 maggio (ore 15.30)
Girone A: Gambia- Italia – stadio comunale “C.A.Luzi” – Gualdo Tadino (Pg); riposa Slovenia
Girone B: San Marino-Inghilterra – stadio comunale “Cambiotti” – Gubbio (Pg); riposa Romania

Giovedì 10 maggio (ore 15.30)
Girone A: Italia-Slovenia – stadio comunale “Bernicchi” – Città di Castello (Pg); riposa Gambia
Girone B: Inghilterra-Romania – stadio comunale “Morandi” – Umbertide (Pg); riposa San Marino

Venerdì 11 maggio
Riposo

Sabato 12 maggio (ore 20.30)
Finale (ripresa da Raisport1) – Stadio Comunale “Barbetti” di Gubbio (Pg)

ITALIA U 18 DILETTANTI – I CONVOCATI
Portieri:
Federico Serraiocco (93 – Teramo – Serie D), Matteo Morandini (94 – Castelnuovese – Ecc. Toscana);
Difensori: Edoardo Goldaniga (93 – Pizzighettone – Serie D), Jacopo Poponcini (94 – Baldaccio Bruni – Ecc. Toscana), Filippo De Col (93 – Legnago Salus – Serie D), Lorenzo Belfiore (93 – Città di Marino – Serie D), Nicola Calcagnotto (93 – Istrana 1964 – Ecc. Veneto), Leonardo Nonni (93 – Collepepe – Ecc. Umbria);
Centrocampisti:
Tommaso Gattoni (93 – Sandonajesolo – Serie D), Christian Masiello (93 – Pisticci – Ecc. Basilicata), Tommaso De Angelis (93 – Cynthia – Serie D), Mattia Musi (93 – Pro Piacenza – Serie D), Andrea Gadda (93 – Ravenna – Serie D), Giovanni Gona (93 – Ragusa – Ecc. Sicilia), Riccardo Calcagni (94 – Sam Sisto – Ecc. Lombardia);
Attaccanti:
Jonathan Tocchetto (94 – Pordenone – Serie D), Domenico Mungo (93 – Pro Piacenza – Serie D), Tommaso Taverna (93 – Flaminia Civitacastellana – Serie D), Cristian Albrizio (94 – Terlizzi – Ecc. Puglia).
STAFF TECNICO

Capo Delegazione – Dirigente Responsabile Rappresentative LND: Alberto Mambelli
Dirigente Responsabile Osservatori LND: Maria Teresa Montaguti
Team Manager: Francesco Gilardoni
Segretario: Alberto Branchesi
Commissario Tecnico: Giancarlo Magrini
Allenatore in 2^: Giampiero Rossi
Preparatore Portieri: Davide Bertaccini
Medico: Mario Turani
Fisioterapista: Andrea Bandini
Magazzinieri: Sandro e Gastone Della Pelle

Le rose delle nazionali partecipanti

GIRONE A

GAMBIA

Portieri: Bubacarr Sanyang (95-Bikama), Baka Ceesay (94-Gamtel).
Difensori:
Saikou Jawneh (93-Bakau Utd), Antou Badjan (95-GPA), Musa Yaffa (94-Bakau Utd), Lamin Gibba (94-Wallidan), Musa Manneh (93-Hawks), Alieu Jatta (95-Brikama Utd).
Centrocampista:
Hamsa Barry (94-GPA), Modou Jallow (95-Brikama Nyambai), Sulayman Marr (96-Samger), Alhagie Bah (94-Real De Banjul), Bubacarr Jammeh (93-Steve Biko), Mumout Saine (93-Seaview), Ebou Kanteh (95-Brikama Utd), Lamin S.Samateh (93-Samger), Saloum Faal (94-GPA).
Attaccanti:
Ali Sowe (94-Gamtel), Musa Bojang (95-Brikama Utd), Dawda Sisoho (95-GPA).
All:
Peter P.B. Johnson

SLOVENIA

Portieri: Aljaz Cotman (’94-Woolverhampton), Mavric Matej (’94-Gorica)
Difensori:
Denis Sme (’94-Koper), Aljaz Krefl (’94-Rudar), Matevz Struc (’94-Dravograd), Jure Balkovec (’94-Domzale), Ziga Skok (’94-Interblock), Gregor Zelko (’94-Domzale).
Centrocampisti:
Aleks Pihler (’94-Maribor), Miha Zajc (’94-Interblock), Rudi Vancas Pozeg (’94-Domzale), Leo Stulac (’94-Koper), Davorin Gosak (’94-Dravinja), Anze Zorc (’94-Olimpija), Miha Kostanjsek (’94-Domzale), Enis Saramati (’94-Rudar), Tim Ceh (’94-Olimpija).
Attaccanti:
Gregor Bajde (’94-Interblock), Ziga Smrtnik (’94-Koper), Ziga Kastrevec (’94-Krka).
All:
Milos Rus

GIRONE B

INGHILTERRA

Portieri: James Dudley (’93-Concord Rangers), Tom Taylor (’93-Leeds).
Difensori:
Emmanuel Akiotu (’94-Wimbledon), Chinua Cole (’94-Wealdston), Sam Doolan (’94), Charlie Hunter (’93-Boreham Wood), Ruddock Bonteke Yala (’93-Boreham Wood).
Centrocampisti:
Jordan Oluwafunlola Adekunle (’95-Bognor Regis), Aristide Bassele (’94-Hayes e Yeading), Mitchell Gilbey (’94-Canvey Island), Ibrahima Sory Diallo (’93-Bristol), Joshua Morse (’93-Cirencester), Alexander Meaney (’93-Lancastler City), Jeffrey Kimoto (’93-Hayes and Yeading Utd).
Attaccanti:
Joseph Bunney (’93-Lancastler City), Oluwarotimi Ayoola Osibodu (’93-Phoenix Sport), Joe Leesley (’94-Park Gate), Oluyesi Daley (’94-Merton).
Manager:
Simon East.
Allenatore:
Philip Eastwood

ROMANIA

Portieri: Daniel Iulian Anca-Trip (’95-Liberty Salonta), Valentin Cojocaru (’95-Steaua Bucuresti).
Difensori:
Gabriel Burca (’95-Cluj-Napoca), Cristian Bocsan (’95-Timisoara), Alin Mutu (’95-Cluj-Napoca), Marin Covalschi (’95-Gica Popescu), Deian Boldor (’95-Roma), Vladut Peica (’95-Gloria Bistrita), Ionut Cervinschi (’95).
Centrocampisti:
Adrian Alexandru Paun (’95-Cluj-Napoca), Tudor Sbarcea (’95-Empoli), Alexandru Ionut Mitrita (’95-Gaz Metan Craiova), Madalin Valentin Ion (’95-Dunarea Galati), Dorin Rotariu (’95-Timisoara), Doru Popadiuc (’95-Ceahlaul Piatra Neamt).
Attaccanti:
Florin Prodan (’95-Chimia Brazi), Arthur Teut (’95-Concordia Chiajna), Madalin Crenganis (’95-Iasi), Constantin Cocina (’95-Pandurii Tg-Jiu).
All:
Cristian Sava

SAN MARINO

Portieri: Massimo Francioni (’93-Marignano), Elia Benedettini (’95-San Marino).
Difensori:
Marco Berardi (’93-Sammarinese), Manuel Carlini (’93-Fiorentino), Edoardo Cecchetti (’93-San Giovanni), Simone Gasperoni (’94-Sammarinese), Daniele Maiani (’93-Borghi), Giacomo Guerra (’94-Marignano), Andrea Zavoli (’94-San Marino).
Centrocampisti:
Maximiliano Baizan (’93-Tre Fiori), Manuel Battistini (’94-Trpical Coriano), Davide Borbiconi (’94-Sammarinese), Giuseppe Giardi (’94-Sammarinese), Nicola Giorgini (’93-Sammarinese), Michele Giuliani (’93-Vallesavio Borello), Alessandro Golinucci (’94-Sammaurese), Lorenzo Liverani (’93-Sant’Ermete Sanvitese), Alessandro Zonzini (’94-Tropical Coriano).
Attaccanti:
Marco Bernardi (’94-Sammaurese), Riccardo Aluigi (’94-Sammarinese).
All:
Joseph Berardi

I risultati della 16ª giornata di ritorno

6/05/2012 – Un’autorete nel finale e la Fortis spera ancora!

BALDACCIO BRUNI FORTIS JUVENTUS 1-2
FIESOLECALDINE SINALUNGHESE 5-2
GIALLOBLU FIGLINE M.M. SUBBIANO 2-0
N.S. POL.CHIUSI SOCI 1-2
OL.COLLIGIANA CALENZANO 1-1
S.DONATO TAVARN. GRACCIANO 3-1
S.GIOVANNIVALD. RIGNANESE 0-1
VICCHIO SANGIMIGNANOSP. 2-1
Ha riposato CASTELNUOVESE

Ecco il resoconto della giornata che vedeva il turno di riposo della Castelnuovese.

Il FiesoleCaldine vince facilmente contro la Sinalunghese e conserva la vetta. Domenica andrà a giocarsi la serie D a Gracciano.
Un’autorete nel finale permette alla Fortis Juventus di espugnare Anghiari e di continua a sperare.

La GialloBlu Figline batte il Marino Mercato Subbiano e conquista il platonico terzo posto con una giornata di anticipo.

La Rignanese vince il derby con il SanGiovanni e aggancia la Castelnuovese a quota 43 a 3 punti dal SanGiovanni.

Il Calenzano pareggia a Colle val d’Elsa ed è matematicamente salvo.

In coda 5 squadre invischiate. Ad oggi il Chiusi sarebbe salvo.

Domenica prossima le partite di spicco saranno le seguenti:

Fortis Juventus – Nuova Chiusi
Gracciano – FiesoleCaldine
MM Subbiano – Vicchio
Soci – San Donato Tavarnelle

Juniores Provinciali – Ultima giornata

5/05/2012 – La Castelnuovese chiude al secondo posto

AUDAX MONTEVARCHI LUCIGNANO 2-0
BUCINESE MONTECCHIO 2-1
CAVRIGLIA MARCIANO 1-4
PIAN DI SCO CASTELNUOVESE 0-2
TERONTOLA FRATTA S.CATERINA 1-1
TERRANUOVESE SANGIUSTINESE 0-2
Ha riposato NUOVA FOIANO

Con le reti di Bighellini e Borgogni la Castelnuovese vince in casa del Piandiscò e conclude il campionato solitaria al secondo posto.

I ragazzi di Cerreti concludono con 50 punti in 24 gare frutto di 16 vittorie, 2 pareggi e 6 sconfitte, 72 reti fatte e 32 subite.

Particolare interessante è il fatto che i risultati in casa sono stati assolutamente identici a quelli in trasferta (stesso numero di vittorie, di pareggi e di sconfitte).

I migliori realizzatori sono stati: Bighellini con 24 reti, Borgogni con 16 reti e Lombardini con 8.

Il cammino nel girone di ritorno è stato superiore a quello del girone di andata: 27 punti nel girone di ritorno (9 vittorie, 0 pareggi e 3 sconfitte) contro i 23 del girone di andata (7 vittorie, 2 pareggi, 3 sconfitte)

Altro particolare interessante è il numero di punti ottenuti contro le altre prime 3 squadre del girone: 13 punti frutto di 4 vittorie, 1 pareggio ed 1 sconfitta. Un rollino di marcia molto positivo che però lascia intuire che sono stati persi punti contro squadre di medio-bassa classifica.
Rammarico anche per le 3 sconfitte del girone di ritorno che sono avvenute nel momento topico del campionato e concentrate in un arco di tempo limitato (3 sconfitte in 5 gare). Indice anche dell’inesperienza, trattandosi di una squadra con un buon numero di giocatori nati nel 1995.

Il campionato dei giovani amaranto è stato comunque molto positivo e gran parte del merito di questo è sicuramente del mister Adreano Cerreti.

Tornando all’incontro di oggi ecco la cronaca della partita.

PIANDISCO’
Nocentini, Sauro, Porretta, Cuzzoni (15° st Moretti), Nocerino (20° st Corsi), Rossi (11° st Galletti), Vannini (24° st Sandhu), Orlandi, Rinaldi, Grassi, Guerri.
All. Marco Grassi

CASTELNUOVESE
Gori, Righeschi, Salvadori, Mugnai (25° st Secci), Massi, Matteini, Lombardini, Marini, Bighellini (26° st Ruina), Consolati (1° st Borgogni), Becattini (20° st Malerba). A disp: Pierallini.
All. Adreano Cerreti

Arbitro: Anton Pjetri della sezione Valdarno

Reti: 6° st Bighellini, 23° st Borgogni

Espulso: 18° st Orlandi

VAGGIO 5/5/2012

Partita di fine stagione tra due squadre che non hanno più niente da chiedere al campionato, disturbata dal vento che soffia longitudinalmente e dalle cattive condizioni del terreno di gioco, duro e sconnesso.
Questo fatto penalizza la squadra di Cerreti più tecnica ed abituata a giocare palla a terra e a fraseggi stretti.

Il Piandiscò scende in campo con un 5-4-1 affidando al solo Rinaldi il compito di guastatore in avanti, riuscendovi bene in due occasioni:

  • al 4° partito in sospetta posizione di off-side, vince un duro spalla a spalla con Matteini e si presenta solo davanti a Gori ma angola troppo il tiro spedendo di poco al lato
  • Al 32° su lancio lungo della difesa sospinto dal vento, con uno scatto bruciante fa fuori la difesa ospite ma il suo forte tiro è intercettato da Gori che devia sulla traversa.

Risponde la Castelnuovese con un 4-2-4 che in occasione di possesso palla diventa un 2-4-4 con gli inserimenti sulle fasce di Righeschi e Salvadori, e in fase difensiva un 4-4-2 con arretramento sulle fasce di Lombardini e Becattini.
Mentre la prima fase va molto bene tanto che con Righeschi a destra e Salvadori a sinistra la Castelnuovese crea numerosi pericoli alla difesa locale sempre in affanno su tali azioni, la fase difensiva non sempre va bene per la cattiva interpretazione di Lombardini e Becattini, brillanti in fase di attacco, ma deboli in fase di arretramento; fatto, questo, che costringe Marini e Mugnai agli straordinari. Comunque, salvo i due pericoli corsi e già descritti, la squadra ospite domina territorialmente creando numerose azioni da rete non concretizzatesi per poco:

  • 8° a conclusione di una bella triangolazione sulla destra Righeschi-Lombardini-Righeschi questi cambia tutto per Becattini che solo davanti a Nocentini incrocia sul palo opposto sfiorandolo;
  • 15° Righeschi a Marini, che smista a Consolati che fa filtrare per Lombardini in area, il tiro dell’ala è di poco alto;
  • 29° ancora azione sulla destra dove Righeschi scambia con Lombardini e sul passaggio di ritorno mette Bighellini in condizione di battere a rete ma il tiro lambisce il palo a portiere battuto;
  • 44° Salvadori fa tutta la fascia sinistra vincendo un paio di duelli e serve in area Becattini, ma questa volta è bravo Nocentini a deviare il tiro insidioso.

La ripresa vede per la Castelnuovese l’inserimento di Borgogni al posto di uno spento Consolati e le azioni di attacco ne traggono beneficio, tanto che al 6° Marini lancia in profondità Borgogni che di prima smarca Bighellini davanti a Nocentini e il bomber (24 reti) non ha difficoltà a batterlo, portando in vantaggio gli ospiti.

Al 10° ancora grossa opportunità per il giovane capocannoniere quando Lombardini dal fondo gli offre un invitante cross in area piccola, ma la palla deviata al volo sorvola la traversa.
La squadra locale perde al 15° per infortunio Cuzzoni, il suo calciatore migliore, e al 18’° Orlandi, espulso per offese al D.G.

Da questo momento il Pian di scò non riesce più a costruire qualcosa di buono ed è in continuo affanno. Ne approfitta il vice cannoniere del girone Borgogni (16 reti) che, chiudendo una triangolazione con Bighellini, da limite dell’area fa partire un rasoterra insidioso che si insacca nell’angolo opposto. Poi la girandola delle sostituzioni per dare spazio a tutti.

Bollettino settimanale

4/05/2012 – Turno di riposo per la Castelnuovese

Domani la squadra Juniores concluderà il proprio campionato in casa del Piandiscò. La partita si giocherà al campo sportivo di Vaggio. Inizio alle ore 16:00.

La prima squadra osserverà il turno di riposo.
Domenica 13 maggio verrà giocata l’ultima giornata di campionato. In programma al Luca Quercioli la partita con l’Olimpia Colligiana. Non sarà della partita Andrea Bernini, appiedato dal giudice sportivo per un turno.