Previsioni Meteo Comune di Cavriglia

TAGS Articoli

Archivi

Juniores: 9ª giornata di andata

16/11/2013 – Pareggio nel derby a Montevarchi

AQUILA MONTEVARCHI CASTELNUOVESE 2-2
BATTIFOLLE UNION TEAM CHIMERA 3-3
CASTIGLIONESE STIA 2-0
ETRURIA CAPOLONA BUCINESE 0-0
INDOMITA QUARATA RASSINA 0-2
S.FIRMINA POPPI 2-1
SANGIUSTINESE ARNO LATERINA 0-2
VAGGIO PIANDISCO OLMOPONTE AREZZO 0-6

I ragazzi di Matteuzzi pareggiano al Brilli Peri di Montevarchi.

Primo tempo di marca montevarchina con i ragazzi di mister Picchioni che mostrano una velocità e fisicità superiore agli amaranto. A favore dell’Aquila anche il vento che soffia alle loro spalle. Locali che si mostrano molto pericolosi quando riescono a distendersi in contropiede.
Per la cronaca da segnalare due grossi pericoli creati dai rossoblu, un tiro di Bighellini indirizzato al sette e deviato dal portiere, un’espulsione per doppio giallo che costringe l’Aquila a giocare in 10.
Nel finale di tempo il Montevarchi si porta in vantaggio con una bruciante ripartenza.

Nel secondo tempo viene fuori la Castelnuovese e, dopo pochi minuti Baldi Matteo trova il pareggio, approfittando di una mischia. La partita rimane vibrante e, dopo circa mezz’ora il Montevarchi ritorna in vantaggio. Nel finale ancora Baldi Matteo e, ancora in mischia, riesce a riagguantare il pareggio.

Sabato prossimo partita in casa contro lo Stia.

Bollettino settimanale

14/11/2013 – Domenica arriva il Calenzano

Sabato 16 novembre la squadra Juniores giocherà in casa dell’Aquila Montevarchi, attualmente seconda a 20 punti, 6 in più della Castelnuovese.
L’incontro è valevole per la 9ª giornata di andata e verrà giocato al Brilli Peri di Montevarchi. Non si segnalano assenti per squalifica nelle due squadre.
Fischio d’inizio alle ore 15:00.

Domenica 17 novembre la prima squadra giocherà al Luca Quercioli contro il Calenzano. La gara è valevole per la 11ª giornata di andata. I fiorentini sono penultimi con 8 punti, ma sono in ripresa dopo il successo di domenica scorsa sul San Donato Tavarnelle.
Nel Calenzano saranno assenti per squalifica il giovane centrocampista Soler e l’esperto difensore Bartoli. Nessun assente nelle fila dela Castelnuovese.
L’incontro sarà diretto dal sig. Giacomo Valdrighi di Lucca, coadiuvato dai sigg. Andrea Giovannelli e Marco Lencioni di Lucca.
Fischio d’inizio alle ore 14:30.

Coppa Italia: Quarti di finale

13/11/2013 – La Bucinese elimina la Nuova Foiano

Si sono giocate oggi le partite dei quarti di finale della Coppa Italia a livello regionale.
Questi i risultati, in neretto le squadre qualificate.


PietrasantaMarina – Pesciauzzanese 2-2 d.t.s. (Corsi, Mengali; Pieroni, Gemignani)

Ponsacco 1920 – Albinia 3-0 (Brega, Pagano, Granito)


Larcianese – Lanciotto Campi Bisenzio 2-1 (Chianese, Fioravanti; Gueye)

Bucinese – Nuova Foiano 2-0 (Mecocci, Bruni)


Le gare di semifinale, sempre in gara unica, si disputeranno mercoledì 11 dicembre e vedranno i seguenti accoppiamenti:

Ponsacco – PesciaUzzanese

Bucinese – Larcianese

Le immagini di SanGiovanniVald.-Castelnuovese

11/11/2013 – Foto e Video dell’incontro di ieri

Immagini dell’incontro (in esclusiva www.castelnuovese.com)

SGV-Castelnuovese

SGV-Castelnuovese



Il video dell’incontro (Valdarnochannel/Teletruria)



Il video dell’incontro + interviste (TV1)

SanGiovanniValdarno – Castelnuovese 1-0

10/11/2013 – Partita fortemente condizionata dal maltempo

1

SANGIOVANNIVALD. :Sangiovanni:

0

CASTELNUOVESE :Castelnuovese:

1 Muscas 1 Morandini [94]
2 Benucci [95] 2 Sternini [95]
3 Pollini [94] 3 Stefanelli
4 Mugelli :yel: 4 Collini [Cap.] (36° st Vangi)
5 Frijio 5 Pobega
6 Fedeli :yel: 6 Lovari
7 Romanelli :yel:  (42° st Berti) 7 Vigni (8° st Tacconi)
8 Nardoni 8 Ferri
9 Petriccione [94] :ball: :yel: (31° st Bega) 9 Calà Campana
10 De Gori [Cap.] 10 Mugnai M.
11 La Rocca (44° st Ormeni) 11 Poggi [94] (28° st Betti )
12 Barbagli 12 Lombardi [94]
13 Buccianti [96] 13 Mugnai G. [95]
14 Bega [94] 14 Baldi M.
15 Ormeni 15 Betti [94]
16 Chiarello [96] 16 Bighellini [95]
17 Berti 17 Vangi
18 Petroni [94] 18 Tacconi
All. Calderini All. Rigucci

Arbitro: Emanuele Frascaro di Firenze

Assistenti: Francesco Liotta e Giulio Cangemi di Pisa

Angoli: 3-1 per la Castelnuovese

Ammoniti: 9° st Romanelli (S), 19° st Petriccione (S), 23° st Fedeli (S), 42° st Mugelli (S)

Espulsi: –

Marcatore: 3° pt  Petriccione (S)

Ex: Berti (S), Iacona (C), oggi assente

10ª giornata di andata. La Castelnuovese scende al Fedini da capolista. Il San Giovanni, dopo un avvio disastroso, è squadra in grande rimonta e cerca di continuare a scalare posizioni verso la vetta. La tradizione è sfavorevole per gli amaranto che possono vantare un solo successo a San Giovanni nel lontano 91-92 e, per giunta, in Coppa Italia. In campionato due sconfitte e un pareggio, anche questo lontano nel tempo, stagione 90-91, campionato di Promozione.

Nella Castelnuovese assente l’infortunato Iacona. Nel San Giovanni assenti l’infortunato Caldarelli e lo squalificato Righeschi.
Giornata molto piovosa, sul Fedini diluvia, tribuna coperta piena di pubblico.

San Giovanni in maglia azzurra con calzoncini azzurri e calzettoni bianchi, Castelnuovese in completo amaranto.

Gli schieramenti iniziali:
Il San Giovanni si schiera con il 4-3-3,  la Castelnuovese con il 4-2-3-1.
Il San Giovanni: in difesa, da destra a sinistra: Benucci, Frijio, Fedeli, Pollini; a centrocampo da destra a sinistra Mugelli, Nardoni, La Rocca; in attacco Romanelli a destro, De Gori a sinistra, Petriccione punta avanzata.
La Castelnuovese: in difesa da destra a sinistra: Sternini, Lovari, Pobega, Stefanelli ; a centrocampo Ferri e Collini; più avanti Poggi a destra, Calà Campana al centro, Vigni a sinistra; in attacco Mugnai M.

La cronaca della partita.

Primo tempo

3°  Lancio lungo di De Gori per Petriccione, la palla viene rallentata da una pozzanghera, Petriccione è bravo a crederci, supera in velocità Pobega e, con un tiro angolato infila Morandini 1-0. :goal: :-(

9° Tiro cross di Mugnai M. dalla destra, Muscas vola e toglie la palla da sotto la traversa

18° Percussione centrale di Romanelli, tiro da lontano, palla alta

20° Petriccione in area, affrontato da Lovari. L’attaccante azzurro cade e reclama il penalty; il direttore di gara fa continuare

24° Conclusione di La Rocca da lontano, la palla esce abbondantemente

33° Lovari tradito dall’ennesimo rimbalzo strano, ancora Petriccione pronto che si fionda sulla palla e conclude. Para Morandini

34° Mugnai M. servito lungo da Lovari, forse un difensore tocca la palla, Mugnai M. insacca ma il guardalinee segnala l’off-side. Situazione molto dubbia. Oltretutto se il difensore avesse toccato la palla allora, alla luce delle nuove regole del fuori gioco, l’azione sarebbe stata regolare.

42° De Gori va via sulla sinistra e mette in mezzo; la difesa amaranto riesce a chiudere

44° Assegnata una punizione dal limite per il San Giovanni.

45° Calcia lo specialista De Gori, palla altissima sopra la traversa. Non c’è recupero, tutti negli spogliatoi

Commento: E’ una partita fortissimamente condizionata dalle condizioni del campo. Praticamente impossibile giocare palla a terra. Solo palle lunghe e grossi scivoloni. Chiaramente non è la partita per giocatori tecnici: sulle fasce alla Castelnuovese manca la spinta di Vigni, Stefanelli, Poggi e Sternini, affogati nelle pozzanghere. Il San Giovanni è bravo e fortunato. Bravo a capire subito come si deve giocare in un campo del genere, fortunato ad andare in goal alla prima occasione. Dopo 20 minuti di nubifragio, la pioggia rallenta. E’ evidente, a questo punto, che la partita arriverà regolarmente al 90°.

Secondo tempo

4° Stefanelli sulla sinistra esegue un interessante tiro cross che però viene vanificato dalla segnalazione del guardalinee che indica che la palla è uscita

5° Lancio perfetto per Poggi che sfugge al fuori-gioco e si presenta davanti a Muscas. Poggi però non controlla al meglio e Muscas prende la palla

8° Rigucci prova ad aumentare il peso offensivo. Dentro Tacconi, fuori Vigni :sost:

9° Arriva la prima ammonizione della gara. Romanelli finisce nel taccuino del direttore di gara :yel1:

10° Sangio che riparte in contropiede: De Gori chiuso dalla difesa amaranto. Intanto ricomincia piovere copiosamente

18° Fallo di Petriccione a centrocampo. Ammonizione per il numero 9 azzurro. :yel1:

19° Lancio lungo per Petriccione, Morandini tarda un po’ nell’uscita, interviene Lovari che chiude provvidenzialmente

27° Romanelli viene steso al limite dell’area amaranto. Calcio di punizione

28° Forze fresche in casa Castelnuovese. Dentro Betti al posto di Poggi :sost:. Intanto Romanelli va sul pallone, ma il suo tiro non inquadra lo specchio

29° Mugnai M. si fa spazio sulla sinistra e costringe Muscas in angolo

31° Sostituzione in casa Sangio: Bega al posto di Petriccione :sost:

33° Grossa occasione per la Castelnuovese. Servito Betti sulla destra, il giovane amaranto entra in area, evita la chiusura di due giocatori azurri e conclude verso la porta. Il tiro è un po’ rallentato dall’acqua e Muscas riesce a salvarsi con un intervento di piedi

36° Rigucci tenta il tutto per tutto. Dentro Vangi, fuori Collini :sost:

42° Ammonito Mugelli, reo di un fallo :yel1:. Calderini inserisce Berti al posto di Romanelli. :sost:

43° Punizione per la Castelnuovese. Ferri si incarica dell’esecuzione; il centrocampista amaranto tenta il tiro diretto, ma non trova lo specchio

44° De Gori mette al centro per La Rocca, tiro alto sopra la traversa. Ultima sostituzione per Calderini. Ormeni al posto di La Rocca :sost:

45° Mugnai M. in area azzurra, Frijio interviene in chiusura. Segnalati 4 minuti di recupero

49° Incredibile mischia in area azzurra: prima Muscas chiude su Tacconi, poi ci prova Mugnai M. ma la difesa, con un pizzico di fortuna, riesce a salvarsi. Poi arriva il fischio finale. Esultano gli azzurri

Commento finale. Nel secondo tempo il campo si mostra in condizioni più giocabili e la Castelnuovese prende in mano la partita, trascinata da un grande Stefanelli e da un Mugnai M. sempre nel cuore del gioco. Gli amaranto però non sono stati né fortunati né precisi nelle occasioni avute sotto porta. Azzurri pericolosi in contropiede.
Le condizioni meteo non hanno permesso di vedere  una grande partita dal lato tecnico, ma le due compagini meritano un plauso per l’impegno e la determinazione che hanno mostrato fino all’ultimo secondo.

A fine gara, ai microfoni delle televisioni locali, le dichiarazioni di alcuni protagonisti.

il DS amaranto Mazzuoli: “Il campo era al limite della praticabilità. L’episodio del vantaggio sangiovannese è dovuto ad un nostro errore difensivo. Comunque una buona Castelnuovese che ha reagito contro una squadra importante anche se non ha raggiunto il pareggio che avrebbe meritato”.

Il mister Rigucci: “Sono 2 squadre a cui piace giocare a pallone. Il campo non lo permetteva, loro però si sono adattati meglio alle condizioni del terreno di gioco. Poi noi siamo venuti fuori e lì è mancata un po’ di fortuna”.

Il difensore Pobega: “Abbiamo regalato i primi 20 minuti del primo tempo. Il campo era impraticabile, ma anche per loro. Non siamo stati premiati per lo sforzo del secondo tempo”.

In casa azzurra il presidente Grazi: “Partita equilibrata, in queste partite contano altri valori e noi li abbiamo messi in atto”.

Il mister locale Calderini: “Le condizioni del campo erano al limite. Abbiamo dimostrato di essere una squadra di carattere”.

Domenica si torna al Luca Quercioli per affrontare il Calenzano.

A seguire le immagini della giornata

I risultati della 10ª giornata di andata

10/11/2013 – Il derby al San Giovanni, il Figline affianca la Castelnuovese

ALBINIA PORTA ROMANA 4-1
CALENZANO S.DONATO TAVARN. 1-0
LANCIOTTO CAMPI BALDACCIO BRUNI 3-1
RIGNANESE N.S. POL.CHIUSI 1-0
SANGIMIGNANOSP. GIALLOBLU FIGLINE 0-0
S.GIOVANNIVALD. CASTELNUOVESE 1-0
SESTESE CALCIO NUOVA FOIANO 4-1 (*)
SINALUNGHESE BUCINESE 1-1

(*) Giocata ieri

Il San Giovanni vince il derby per 1-0 su un campo ridotto ad un acquitrino per la tantissima pioggia caduta prima e durante l’incontro.

Nel primo tempo è praticamente impossibile giocare. Solo palle lunghe e grossi scivoloni. La rete della vittoria azzurra arriva al 3° minuto con Petriccione che, approfittando di un lancio lungo rallentato sensibilmente da una pozzanghera, si avventa sul pallone ed infila Morandini con un tiro forte e preciso.
Al 35° viene annullata una rete a Mugnai M. per off-side. Azione da rivedere perché se un difensore avesse toccato la palla, alla luce delle nuove regole, il goal sarebbe stato regolare.

Nel secondo tempo rallenta la pioggia, il campo migliora sensibilmente e la Castelnuovese viene fuori con il gioco, mentre il San Giovanni è pungente in contropiede. Per la Castelnuovese tre grandi occasioni: al 5° Poggi si presenta in area ma Muscas è bravissimo ad intervenire; al 33° ancora Muscas protagonista chiude su Betti lanciato a rete; infine al 49° grandissima mischia in area azzurra, ma la palla non entra.
Per il San Giovanni un’occasione con Petriccione al 19° che viene chiuso in area da un difensore al momento del tiro.

Con i risultati odierni la Gialloblu Figline affianca la Castelnuovese al primo posto di una classifica sempre più corta.

Sangiovanni-Castelnuovese

Sangio-Castelnuovese: Intervento di Mugelli su Vigni

Juniores: 8ª giornata di andata

9/11/2013 – Castelnuovese al quarto posto

ARNO LATERINA ETRURIA CAPOLONA 5-1
BUCINESE AQUILA MONTEVARCHI 0-2
CASTELNUOVESE INDOMITA QUARATA 3-0
OLMOPONTE AREZZO SANGIUSTINESE 3-2
POPPI BATTIFOLLE 1-0
RASSINA CASTIGLIONESE 0-1
STIA S.FIRMINA 2-4
UNION TEAM CHIMERA VAGGIO PIANDISCO 2-0

Vittoria rotonda e meritata per i ragazzi di Matteuzzi su una grintosa ma modesta Indomita Quarata.

CASTELNUOVESE
Fanetti, Salvadori, Pagni, Pasqui, Marzoli, Massi, Becattini (26° st Ferri), Parolai (25° st Malerba), Bighellini (1° st Margiacchi), Acanfora (8° st Migliorini), Lombardini N. (12° st Semplici)
A disposizione: Beccastrini, Deliallisi
Allenatore: Matteuzzi

INDOMITA QUARATA
Nencetti, Ciofini (31° pt Conti M.), Gialli, Daveri, Begay, Liparulo, Maccari (1° st Conti L.), Fiorucci (26° st Ricciarini), Mancini (26°st Conti A.), Mariotti (17° st Cocchetti), Bisaccioni
A disposizione: Gallorini, Serafini
Allenatore: Massaini

Arbitro: Lena della sez. Valdarno

Marcatori: 12° pt Bighellini (C, rig.), 16° st Semplici (C), 35° st Migliorini (C)

Ammoniti: 15° pt Mancini (IQ), 22° st Daveri (IQ), 30° st Migliorini (C)

Espulso: 32° st Gialli (IQ)

Recupero: 0 minuti (I tempo), 2 minuti (II tempo)

Primo tempo
La partita inizia con un ritmo piuttosto basso. La Castelnuovese si spinge subito in avanti ma non ci sono emozioni nei primi 10 minuti.
12° Becattini riesce a servire Bighellini in area; il numero 9 amaranto difende bene la palla dalla pressione della difesa ospite, poi viene atterrato nettamente, il direttore di gara fischia il penalty. Lo stesso Bighellini trasforma il rigore portando in vantaggio la Castelnuovese.
16° Ancora Bighellini in evidenza. Spostato sulla destra, con un colpo di tacco, serve Becattini che tira di pronta intenzione, la palla esce alla destra di Nencetti.
20° Punizione di Parolai. Palla in mezzo all’area dove Salvadori, ben appostato vicinissimo alla porta ospite, viene anticipato in angolo da un provvidenziale intervento di un difensore.
22° L’Indomita si rende pericolosa. Marzoli, al momento di rinviare, viene pressato da un attaccante ospite al limite della propria area; la palla rimpalla addosso ai due giocatori prima di finire sul fondo
31° Maccari riesce a calciare molto bene dal limite. Fanetti si fa trovare pronto e respinge di pugno in angolo.
35° Bel lancio di Bighellini per Lombardini N. che entra in area ma, un attimo prima di calciare, viene chiuso da un difensore e dal portiere.
38° Angolo per la Castelnuovese. Pasqui calcia in area per la testa di Salvadori, para Nencetti
43° Insidiosa punizione di Parolai, Nencetti interviene di pugno e sbroglia la situazione

Secondo tempo
La ripresa inizia con una serie di sostituzioni.
16° Il neo-entrato Semplici scalda il piede provando un’improbabile conclusione che termina abbondantemente sul fondo.
Non passa neanche un minuto e Semplici si riscatta. Servito alla perfezione da un passaggio di Pasqui, si presenta davanti al portiere e lo infila di precisione. 2-0.
18° Palla in area per Margiacchi, Nencetti riesce a bloccare la sfera impedendo la conclusione dell’attaccante della Castelnuovese.
20° Punizione di Parolai dalla sinistra. Interviene Massi che supera il portiere con un pallonetto, ma la successiva conclusione termina sull’esterno della rete dando l’illusione del goal.
23° Azione sulla sinistra per l’Indomita. Palla in mezzo dove Pagni interviene in anticipo su Bisaccioni chiudendo in angolo. Gli ospiti chiedono il penalty ma il direttore di gara è irremovibile.
30° Conti A., favorito da una serie di rimpalli, si presenta solo davanti a Fanetti, ma calcio incredibilmente alto.
32° Margiacchi va via sulla destra, supera in velocità Gialli che lo strattona vistosamente un attimo prima di entrare in area dove si sarebbe trovato solo davanti a Nencetti. Chiara occasione da rete, rosso diretto per Gialli.
33° Punizione calciata da Margiacchi. La difesa ribatte, interviene Malerba che calcia di forza ma la palla esce alta sopra la traversa.
35° Buona ripartenza della Castelnuovese. Servito Malerba sulla sinistra che crossa al centro dove irrompe Migliorini che non sta a guardare e realizza la rete del definitivo 3-0. E’ l’ultima emozione della gara.

Sabato prossimo difficile trasferta a Montevarchi.

A seguire alcuni immagini della giornata.

Bollettino settimanale

8/11/2013 – Domenica gran derby a San Giovanni Valdarno

Sabato 9 novembre la squadra Juniores giocherà al Luca Quercioli contro l’Indomita Quarata, squadra che staziona la terzultimo posto con quattro punti. La gara è valevole per la 8ª giornata di andata. Non si segnalano assenze per squalifica nelle due squadre.
Fischio d’inizio alle ore 15:00.

Domenica 10 novembre la prima squadra giocherà al Virgilio Fedini il gran derby con il SanGiovanniValdarno. Negli azzurri di Calderini sarà assente il giovane Righeschi per squalifica.
La gara è valevole per la 10ª giornata di andata e sarà diretta dal sig. Emanuele Frascaro di Firenze, coadiuvato dai sigg. Francesco Liotta e Giulio Cangemi di Pisa.
Fischio d’inizio alle ore 14:30.

La Sestese torna a giocare d’anticipo: sabato 9 novembre alle ore 14:30 verrà disputata la gara Sestese calcio – Nuova Foiano.

Spareggi Nazionali 2013/2014

6/11/2013 – Toscana B – Abruzzo, Toscana A – Emilia Romagna A

La Lega Nazionale Dilettanti ha sorteggiato oggi gli accoppiamenti degli spareggi nazionali per le seconde di eccellenza.

La seconda dell’eccellenza Toscana girone B dovrà vedersela con la corrispondente squadra dell’Abruzzo. Partita di andata in Toscana il 25 maggio 2014, partita di ritorno in Abruzzo il 1 giugno 2014. La vincente si giocherà la promozione in serie D contro la vincente della sfida Toscana A – Emilia Romagna A. Le finali sono previste in data 8 giugno 2014 e 15 giugno 2014.

Da ricordare che la seconda dell’eccellenza Toscana girone B sarà la vincente dei play-off: 2ª contro 5ª e 3ª contro 4ª. Le partite si svolgeranno in gara unica in casa della squadra meglio classificata con eventuali supplementari. Finale infine in campo neutro, da disputare in gara unica con eventuali supplementari. Se alla fine dei supplementari il risultato sarà in parità, verrà considerata vincente la squadra meglio classificata.
Da notare però che, se il distacco tra le 2 squadre sarà superiore o uguale a 10 punti, l’incontro di play-off non verrà disputato e la società meglio classificata passerà al turno successivo.

Il testo completo sugli spareggi nazionali è disponibile nel sito della LND

Ecco il dettaglio di tutti gli accoppiamenti.

SEMIFINALI (andata 25/05/2014, ritorno 1/06/2014)
Gruppo A: Liguria – Lombardia A
Gruppo B: Lombardia B – Piemonte Valle d’Aosta A
Gruppo C: Veneto B – Lombardia C
Gruppo D: CPA Trento/CPA Bolzano – Veneto A
Gruppo E: Friuli Venezia Giulia – Piemonte Valle d’Aosta B
Gruppo F: Umbria – Sardegna
Gruppo G: Toscana A – Emilia Romagna A
Gruppo H: Toscana B – Abruzzo
Gruppo I: Lazio A – Emilia Romagna B
Gruppo L: Marche – Lazio B
Gruppo M: Campania B – Molise
Gruppo N: Calabria – Sicilia A
Gruppo O: Sicilia B – Basilicata
Gruppo P: Puglia – Campania A

FINALI (andata 8/06/2014, ritorno 15/06/2014)
Vincente C-Vincente B
Vincente E-Vincente A
Vincente D-Vincente F
Vincente H-Vincente G
Vincente I-Vincente L
Vincente P-Vincente N
Vincente M-Vincente O

Il video di Castelnuovese-Sangimignano

4/11/2013 – A cura di Valdarno Channel/Teletruria

Ecco le immagine filmate dell’incontro Castelnuovese-Sangimignanosport disputato domenica 3 novembre a cura di Valdarno Channel/Teletruria.